Vi presentiamo il calendario dei prossimi concerti a Madrid. Ne traiamo diverse conclusioni: fare una (o due o tre) date in una grande arena è di moda sia per gli artisti affermati che per le band emergenti. La mania della musica dal vivo è reale e speriamo che sia anche autentica. E una grande voce è confermata: Bad Bunny annuncia otto date, otto concerti a Madrid nel 2026.
In questa lista ci sono chiusure di tour di band internazionali, tributi inaspettati, qualche festival, piccoli gruppi emergenti che stanno iniziando a suonare nei mitici locali di Madrid e che non potete perdervi prima che diventino famosi… Preparatevi!
Sommario
Concerti a giugno
HEALTH (24 giugno)
Primavera Tours (promotore dell’evento) dice che HEALTH potrebbe essere definito come “Nine Inch Nails con Neil Tennant alla voce”. Niente di più da dire, vostro onore. Rumore, industrial, pelle nera e voliamo.
Biglietti: a partire da 25€.
Dove: Sala Nazca, Calle de Orense, 24 (Tetuán)
Klangphonics (26 giugno)
Sono diventati virali. È così. E tutto in modo naturale e organico: la band tedesca ha iniziato a caricare la propria musica su diverse piattaforme e, improvvisamente, è successa la magia. I ritmi del loro EP Songs to Try hanno sublimato un pubblico che ascolta le loro canzoni su TikTok e sui video di Instagram.
Biglietti: a partire da 26€.
Dove: Sala BUT, in Calle Barceló, 11 (Malasaña)
David August (26 giugno)
Una sola richiesta: rivisitare la sua Boiler Room; ascoltare il suo ultimo lavoro, Workouts. E ora immaginatelo dal vivo, in un locale come il Mon, così vicino e avvolgente. Sarà irripetibile.
Biglietti: a partire da 27€.
Dove: Sala Nazca, via Orense 24 (Tetuán).
Imagine Dragons (28 giugno)
Se pensiamo alle canzoni epiche scritte negli ultimi anni, alle melodie magniloquenti, non possiamo non citare gli Imagine Dragons. Quest’estate porteranno il loro spettacolo epico e magnanimo al Riyadh Air Metropolitan.
Biglietti: a partire da 65 sterline
Dove? Riyadh Air Metropolitano, Avenida de Luis Aragonés, 4, (San Blas-Canillejas).
Marc Anthony (29 giugno)
Quest’estate è tempo di ballare i successi dell’artista portoricano che sta girando mezzo mondo (e mezza Spagna).
Biglietti: a partire da 45€.
Dove: Movistar Arena, Calle de Goya, 90 (quartiere Salamanca).
Concerti a luglio
Ashnikko (1 luglio)
Quando si vede Ashnikko si ha la sensazione di essere su un altro pianeta, in un’altra dimensione. La sua estetica ci porta al Quinto Elemento e oltre. La sua musica si inserisce nel movimento ultra-pop, se si può collocare da qualche parte. Le sue collaborazioni parlano da sole: Ethel Cain, King Princess, Grimes, Doja Cat.
Biglietti: a partire da 31€.
Dove: La Riviera, sul Paseo Bajo. La Riviera, Paseo Bajo de la Virgen del Puerto, S/N (Parco Madrid Río)
Joaquín Sabina (2 e 4 luglio, 20 e 22 ottobre, 25 e 30 novembre)
“Los nuestro duró…” finché Joaquín Sabina ha voluto che durasse. Il cantautore si congeda da decenni di carriera e dice definitivamente addio al palcoscenico con otto date nel corso dell’anno alla Movistar Arena.
Biglietti: a partire da 40 €.
Dove: Movistar Arena, Calle de Goya, 90 (quartiere Salamanca).
Iron Maiden (5 luglio)
È molto difficile spiegare l’importanza capitale che gli Iron Maiden hanno avuto (e hanno) nel mondo dell’heavy metal e di tutte le sue ramificazioni. Dall’estetica al modo di suonare, all’atteggiamento sul palco… l’intero universo degli Iron Maiden è stato replicato e ha ispirato migliaia di artisti. La band torna in Spagna per un’unica data nell’ambito del tour mondiale Run For Your Lives per celebrare i 50 anni di carriera.
Biglietti: a partire da 80 €.
Dove: Riyadh Air Metropolitano, Riyadh Air Riyadh Air Metropolitano, Avenida de Luis Aragonés, 4, (San Blas-Canillejas).
Rauw Alejandro (5, 6 e 7 luglio)
È iniziato con l’annuncio di una data e, come ormai tradizione, si è trasformato in tre. Rauw Alejandro è nel bel mezzo del suo tour e lo chiuderà in Spagna, dando il tocco finale tra Madrid e Barcellona.
Biglietti: a partire da 60 euro
Dove: Movistar Arena, Calle de Goya, 90 (quartiere Salamanca)
AC/DC (Stadio Air Metropolitano di Riyad, 12 e 16 luglio)
Un evento incredibile per gli amanti dei grandi classici a Madrid questo luglio. Dopo l’attesissima data degli Iron Maiden, due concerti degli AC/DC. Il gruppo hard rock britannico-australiano ha sfornato successi in calzoncini corti fin dai primi anni ’70. È ora di celebrarli. È ora di celebrarli.
Biglietti: a partire da 100 euro
Dove: Riyadh Air Metropolitano, Riyadh Air Riyadh Air Metropolitano, Avenida de Luis Aragonés, 4, (San Blas-Canillejas).
Jennifer Lopez (13 luglio)
JLo ha dichiarato sui suoi social network che il 2025 sarà una grande estate. In parte, perché ha chiuso una serie di date in Europa che hanno già registrato il tutto esaurito. Jennifer Lopez arriverà a Madrid il prossimo luglio per presentare il suo album This is me… Now, oltre a cantare i più grandi successi della sua carriera.
Biglietti: a partire da 120 €.
Dove: Movistar Arena, in Calle de Goya, 90 (quartiere Salamanca)
Rigoberta Bandini (16 luglio)
Amore, amore, amore, amore, amore… Bello ma problematico. La mamma. Tutto ciò che esce dalle viscere di Rigoberta arriva molto più in là dell’orecchio. Sono versi che trascendono, che raccontano storie, che ridono di ciò che non conta e che si concentrano su ciò che conta. Paula Ribó torna a Madrid e noi saremo lì a cantare con lei.
Biglietti: a partire da 42€.
Dove: Movistar Arena, Calle de Goya, 90 (quartiere Salamanca)
Aitana (30 e 31 luglio)
Quanto è costato all’Aitana chiudere queste date… La chiusura dello stadio Santiago Bernabéu come luogo di spettacolo ha avuto ripercussioni su diversi tour nazionali e internazionali, tra cui quello di Aitana (tanto atteso dai suoi fan). Ma finalmente c’è un piano B con due date back-to-back all’ Air Metropolitano di Riyadh.
Biglietti: a partire da 49€.
Dove andare? Riyadh Air Metropolitano, Avenida de Luis Aragonés, 4, (San Blas-Canillejas).
Anteprima dei concerti a partire da agosto 2025
- Lionel Richie (Movistar Arena, 2 agosto)
- Yerai Cortés (Veranos de la Villa, 5 agosto)
- Fu Manchu (Sala Mon, 6 agosto)
- Black Flag (Changó, 6 agosto)
- Shawn Mendes (Movistar Arena, 26 agosto)
- Tropical Fuck Storm (Sala Mon, 27 agosto)
- Ladilla Rusa (Huerta del Obispo, 29 agosto)
- Don West (Sala Villanos, 2 settembre)
- Figli dell’Est (La Riviera, 5 settembre)
- Nanpa Básico (La Riviera, 7 settembre)
- HVOB (BUT, 9 settembre)
- Katy Perry (Movistar Arena, 9 settembre)
- Clap Your Hands Say Yeah (Lula Club, 11 settembre)
- Bunbury (Movistar Arena, 13 settembre)
- Biig Piig (Sala Mon, 17 settembre)
- Floodlights (Sala da ballo Wurlitzer, 20 settembre)
- Damiano David (Movistar Arena, 22 settembre)
- The Happy Fits (Sala El Sótano, 24 settembre)
- Rusowsky (Movistar Arena, 25 settembre)
- The Offspring + Simple Plan (Palacio Vistalegre, 26 settembre)
- Eddie Dark (Goya Social Club, 26 settembre)
- NO QUIERO (El Sol, 1 ottobre)
- Gemelli Nova (Villanos, 4 ottobre)
- Coheed and Cambria (Wagon, 7 ottobre)
- Patty Smith e la sua band (8 ottobre, Teatro Real)
- Ionnalee (9 ottobre, MON)
- Tramhaus (9 ottobre, Sala da ballo Wurlitzer)
- She Past Away (Changó, 10 ottobre)
- Dio è un astronauta (Copernico, 10 ottobre)
- Ziggy Alberts (Sala But, 10 ottobre)
- Belén Aguilera (Movistar Arena, 12 ottobre)
- Ganavya (Sala El Sol, 14 ottobre)
- The Beths (Sala Nazca, 16 ottobre)
- Soft Loft (22 ottobre, Sala da ballo Wurlitzer)
- Dry Cleaning (Teatro Barceló, 23 ottobre)
- Loquillo (Movistar Arena, 24 ottobre)
- Bar Italia (MON, 24 ottobre)
- Robert Finley (Sala Mon, 25 ottobre)
- Jesse Baez (Sala But, 29 ottobre)
- Duki (Movistar Arena, 28 e 29 ottobre)
- FADES (Sala B, 31 ottobre)
- Viva Suecia (Movistar Arena, 31 ottobre)
- Bush e Volbeat (Palacio Vistalegre, 31 ottobre)
- Parkway Drive (Palacio Vistalegre, 1° novembre)
- Big Special (Sala El Sol, 1 novembre)
- Love of Lesbian (Movistar Arena, 1° novembre)
- Hamilton Leithauser (Copernico, 2 novembre)
- The Hives (Movistar Arena, 2 novembre)
- Zaz (La Riviera, 5 novembre)
- Cate Le Bon (MON, 6 novembre)
- Elefantes (Teatro CaixaBank Príncipe Pío, 6 novembre)
- BALTHVS (Clamores, 9 novembre)
- Roya (sede del MON, 12 novembre)
- OneRepublic (Palacio de Vistalegre, 14 novembre)
- Dani Martín (Movistar Arena, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 novembre; 12, 13, 19 e 20 dicembre).
- James Arthur (Movistar Arena, 18 novembre).
- The Belair Lip Bombs (El Sótano, 18 novembre).
- Slow Crush (Nazca, 19 novembre).
- MØ (Copernico, 19 novembre)
- Delaporte (La Riviera, 21 novembre)
- Clan of Xymox + The Nosferatu (Nazca, 22 novembre)
- Pablopablo (Clamores, 22 novembre)
- Amistat (La Riviera, 23 novembre)
- Marc Scibilia (Wagon, 23 novembre)
- Él mató a un policía motorizado (Movistar Arena, 26 novembre)
- Tommy Cash (Sala Mon, 27 novembre)
- Nation of Language (La Riviera, 27 novembre)
- Marilyn Manson (Arena Palacio Vistalegre, 28 novembre)
- Monolink (La Riviera, 30 novembre)
- Panic Shack (Sala da ballo Wurlitzer, 30 novembre)
- Monolink (La Riviera, 30 novembre)
- Patrick Wolf (Teatro Lara, 3 dicembre)
- Gera MX (Sala Wagon, 4 dicembre)
- Marquitos (ex ODDLIQUOR), (La Riviera, 4 dicembre)
- Ocie Elliott (Sala Copérnico, 6 dicembre)
- Acqua dagli occhi (Sala El Sol, 6 dicembre)
- Tempo libero (Sala Mon, 14 dicembre)
- Fito & Fitipaldis (Movistar Arena, 29 e 30 dicembre)
Cosa succede: i concerti annunciati a Madrid per il 2026
- Luz Casal (Movistar Arena, 17 gennaio)
- Sen Senra sul suo nuovo palco (Movistar Arena, 30 gennaio 2026)
- Cuco (La Sala della Movistar Arena, 2 febbraio)
- A.A. Williams (Sala Villanos, 12 febbraio)
- Judeline (Movistar Arena, 22 febbraio)
- Depresión Sonora (La Riviera, 5 marzo)
- La Divina Commedia (Teatro Eslava, 7 marzo)
- Full of Hell (Copernico, 16 aprile)
- Los Delinqüentes (Movistar Arena, 24 aprile 2026)
- El último de la fila (luogo da confermare, 23 maggio)
- La colonna sonora della nostra vita (sede MON, 29 maggio)
- Bad Bunny (Riyadh Air Metropolitan, 30 e 31 maggio, 2, 3, 6, 7, 10 e 11 giugno 2026)
- Linkin Park (Auditorium Miguel Ríos, Rivas-Vaciamadrid, 23 giugno)