
La stagione dei festival a Madrid dura per sempre? Nella capitale abbiamo quasi 5 mesi di musica all’aperto e, il resto dell’anno, festival che si svolgono in sale, stadi, arene, dove possiamo vedere i nostri gruppi preferiti nello stesso giorno, scoprirne di nuovi e rivisitare con nostalgia alcuni gruppi del nostro passato.
Tra tutti i festival musicali di Madrid, vi lasciamo qui un elenco di quelli più rilevanti, compresa una lista dei desideri con alcune fughe musicali.
Inverfest (febbraio, maggio, ottobre)
Questa serie di concerti ha tutto: pop, rock, flamenco, musica classica e probabilmente qualche genere non ancora inventato. Questa edizione di Inverfest sta per concludersi, con le ultime due date di febbraio: Marlena (il 20 a La Riviera) e Los Zigarros (il 22 alla Movistar Arena). E già si azzarda ad annunciare i concerti che faranno parte della prossima edizione, con Él mató a un policía motorizado, Valeria Castro e J Abecia. Tutte le informazioni qui.
📍 Luogo: diverse sedi a Madrid.
📅 Date: febbraio, maggio, novembre
💸 Biglietti: da 16,50€.
RIVERLAND Warm Up (29 marzo)
Che anno passeremo andando sempre all’Humanes. Il Fabrik è in fiamme in questo 2025 e uno dei party più attesi è il warm up del festival Riverland (un classico delle Asturie) che si terrà il 29 marzo nell’epica party room. La line up? Pura fuegote: Albany, Disobey, Rojuu, María Escarmiento, Mushka, NSQK, El Malilla, Juicy Bae, Leïti, Metrika, Mvrk, Pablo Chill-E, Sin Nombre e i DJ set di Amygdala, Kabasaki, Las Verdunch, Parkineos, Selecta, Skinyz e Tasuik.
📍 Luogo: Fabrik. Avenida de la Industria, 82 (Humanes)
📅 Date: 29 marzo
💸 Biglietti: da 38€.
Festival Folklores (dal 22 al 25 maggio)
Un festival che mette ancora una volta al centro la musica che non avrebbe mai dovuto cessare di esistere: il folklore. Il folklore è il santo e il segno dell’identità, l’origine delle tendenze e delle trasformazioni inarrestabili. Alla sua quarta edizione, Folklores continua con il suo “interesse a diffondere la musica più tradizionale e a riconnettere nuovi pubblici con le loro radici culturali”, come afferma la stessa organizzazione. Inoltre, continua a fungere da polo di attrazione per quei suoni creati in campagna e in periferia, portandoli nel centro di Madrid.
Oltre a laboratori, attività per famiglie e attività all’aperto, la serie di concerti ha appena annunciato la programmazione con: Karmento, Mayalde, Xabier Díaz y las Adufeiras de Salitre, Xurxo Fernandes, Casapalma, Vibra-Tó e Inteligencia Orgánica (IO).
📍 Luogo: varie sedi a Madrid (CBA, Sala Equis, Café Berlín, Centro Cultural Galileo, Escuela Municipal de Música y Danza María Dolores Pradera e Teatro Eslava)
📅 Date: dal 22 al 25 maggio
💸 Biglietti: biglietti a partire da 10 euro.
Festival Tomavistas (29-31 maggio)
Tomavistas torna pieno di buone vibrazioni e suoni freschi per gli amanti della musica indipendente. Con artisti come Mala Rodríguez, Judeline, Kiasmos e Mogwai (tra gli altri e nomi da confermare), questo festival è perfetto per chi vuole scoprire nuove band senza dover lasciare Madrid.
📍 Luogo: Caja Mágica, Camino de Perales, s/n (San Fermín).
📅 Date: dal 29 al 31 maggio.
💸 Biglietti: abbonamento di tre giorni a partire da 100 euro.
Love the 90s Festival (14 giugno)
Chi ha detto che gli anni ’90 sono passati di moda? Love the 90s vi riporta ai tempi dei tamagotchis con una line-up ricca di icone dell’epoca: Cristian Varela, Rebeca, La Guardia, Tam Tam Go, King Africa, Seguridad Social… assisterete a una nuova stagione di Cachitos.
📍 Luogo: IFEMA – Feria de Madrid, Avenida del Partenón, 5 (Campo de las Naciones).
📅 Date: 14 giugno.
💸 Biglietti: 62,90€.
KALORAMA Madrid (20 e 21 giugno)
È tornato. La seconda edizione di KALORAMA Madrid si svolgerà nell’arco di due giorni, il 20 e 21 giugno, in una nuova location e con una line-up già definita. La Caja Mágica ospiterà gruppi come Pet Shop Boys, Jorja Smith, Azealia Banks, Father John Misty, The Flaming Lips, Scissor Sisters, Alizzz, BADBADNOTGOOD, Boy Harsher, L’Impératrice, Maria Arnal, Model/Actriz, Bloodstein, El Buen Hijo, Irenegarry, Laura Sam, La Plata e PUTOCHINOMARICÓN.
📍 Luogo: Magic Box.
📅 Date: 20 e 21 giugno.
💸 Biglietti: iscriversi alla lista d’attesa qui.
Una storia d’estate (20 e 21 giugno)
Strategicamente programmato per la fine degli esami degli studenti universitari e il solstizio d’estate, A Summer Story è il paradiso della musica elettronica. Due giorni di elettronica con artisti confermati come Fatima Hajji, Afrojack, Hector Oaks, Brian Cross, Hardwell, Reinier Zonneveld, Alignment, Daria Kolosova, Nicky Romero, Joyse e Quintino.
📍 Luogo: Ciudad del Rock, Autovía A-3, Km 33 (Arganda del Rey).
📅 Date: 20 e 21 giugno.
💸 Biglietti: abbonamento generale a partire da 40 €.
Notti botaniche (giugno e luglio)
Lo diciamo inequivocabilmente: è la nostra preferita. Come potrebbe non esserlo. Estate, all’interno del Real Orto Botanico Alfonso XIII dell’Università Complutense di Madrid. In un ambiente verde, naturale, fresco, circondato da alberi, la brezza soffia tra la folla per vedere band come MORRISEY (pronto, è la vita reale?), Parcels, Roxette, Califato 3/4, Zahara, Air, Lori Meyeres, Parov Stelear, Max Richter, Beth Gibbons, Santana in un doppio appuntamento…
📍 Luogo: Avenida de la Complutense (s/n)
📅 Date: giugno e luglio
💸 Biglietti: da 35€.
Block Party Arganzuela (5 luglio)
La quintessenza della festa di quartiere di Arganzuela: un raduno di gente del posto per festeggiare con musica e panini deliziosi (ogni anno c’è una gara per i panini più deliziosi, perché qui si può e si deve portare il proprio panino per mostrare le proprie migliori abilità di paninaro). Quest’anno The Lemon Twigs, The Mystery Lights e Way and the Arrrghs suoneranno!!!!
📍 Luogo: Explanada Negra (Arganzuela)
📅 Date: 5 luglio
💸 Biglietti: da 40€.
Festival ALMA Occident Madrid (dal 19 giugno al 2 luglio)
Il Parco Tierno Galván sarà ancora una volta lo scenario delle magiche notti musicali del Festival ALMA Occident Madrid. Finora sono stati confermati artisti come Alan Parsons Live Project, Wilco, Los Tigres del Norte e The Corrs.
📍 Luogo: Parque Enrique Tierno Galván.
📅 Date: dal 19 giugno al 2 luglio.
💸 Biglietti: da 45€.
Mad Cool Festival (dal 10 al 12 luglio)
Il Mad Cool torna con una line-up im-pre-sio-nante che mescola tutti i generi e gli stili con artisti di spicco come Olivia Rodrigo, Kings of Leon, Noah Kahan, Alanis Morissette, Gracie Abrams, Iggy Pop e Justice.
📍 Luogo: Recinto Iberdrola Music, Calle de Eduardo Barreiros, 110 (Villaverde).
📅 Date: dal 10 al 12 luglio.
💸 Biglietti: abbonamento generale a partire da 199 € + diritti di prenotazione; abbonamento VIP a partire da 399 € + diritti di prenotazione.
Bonus track: i festival che meritano una fuga
Polar Sound, a Baqueira Beret (21 e 22 marzo)
Se vi piacciono la musica e la neve, il Polar Sound è il festival da non perdere. Nel cuore dei Pirenei catalani, tra piste da sci e birra che non si scalda, potrete ascoltare Dani Fernández, Viva Suecia, La La Love You, Maldita Nerea, Malmö 040, Nil Moliner, Siloé e molti altri.
📍 Luogo: Baqueira Beret (Pirenei).
📅 Date: 21 e 22 marzo.
💸 Biglietti: a partire da 74€.
Primavera Bits di Nisa (8 giugno)
Non possiamo non citare il festival dei festival, la madre di tutti. Il Primavera Sound con una line-up incoronata da tre regine: Chappell Roan, Charli XCX e Sabrina Carpenter.
Il festival ha appena annunciato che i biglietti per l’intero festival e i biglietti giornalieri sono esauriti, ma… non smettete di sognare: ci sono ancora biglietti per la festa di chiusura di domenica, che sarà più che epica. Una giornata di musica elettronica con Paul Kalkbrenner, Michael Bibi, Carlita, Bunt e Ona.
Parc del Fòrum.
8 giugno
💸 Biglietti: 35 €.
Azkena Rock Festival, a Vitoria (19, 20 e 21 giugno)
Manic Street Preachers, The Flaming Lips, P.I.L, Buzzcocks, Quique González, Dead Kennedys… Azkena Rock Festival (o ARF, per gli addetti ai lavori) è uno di quei festival da non perdere se siete appassionati di corna, giacche di pelle e rock. Una line-up che questo 2025 è ricca di grandi star e perle come Quique González o Burrito Kachimba di Derby Motoreta.
📍 Luogo: sede di Mendizabala, Vitoria Gasteiz
📅 Date: dal 19 al 21 giugno
💸 Biglietti: abbonamento a partire da 140€.
Bilbao BBK Live (dall’11 al 13 luglio)
Il Bilbao BBK Live è un must per gli indie, ma la sua line-up è ricca anche di pop, rock ed elettronica. Situato in uno scenario naturale unico a Bilbao, ha già confermato grandi artisti internazionali e nazionali come Kylie Minogue, Pulp, Amaia, Bad Gyal, Michael Kiwanuka, Nathy Peluso, Orbital, Polo & Pan, BICEP e molti altri.
📍 Luogo: Kobetamendi, Bilbao.
Date: dall’11 al 13 luglio.
💸 B iglietti: a partire da 150€.