
La stagione dei festival a Madrid, è eterna? Nella capitale abbiamo quasi 5 mesi di musica all’aperto e, il resto dell’anno, festival che si svolgono in sale, stadi, arene, dove possiamo vedere i nostri gruppi preferiti nello stesso giorno, scoprirne di nuovi e rivisitare con nostalgia alcune delle band del nostro passato.
Tra tutti i festival musicali di Madrid, vi lasciamo qui un elenco di quelli più rilevanti, compresa una lista dei desideri con alcune fughe musicali.
Festival estivi a Madrid
Notti botaniche (giugno e luglio)

Lo diciamo inequivocabilmente: è il nostro preferito. Come potrebbe non esserlo. Estate, all’interno del Real Orto Botanico Alfonso XIII dell’Università Complutense di Madrid. In un ambiente verde, naturale, fresco, circondato da alberi, la brezza soffia tra la folla che assiste a band come Max Richter, Morcheeba, Viagra Boys, Kiko Veneno, Lori Meyers, Santana in un doppio appuntamento…
📍 Luogo: Avenida de la Complutense (s/n)
📅 Date: luglio
💸 Biglietti: da 35€.
Festival Río Babel 2025 (4 e 5 luglio)
Wow, che line-up! Il Rio Babel di quest’anno è uno sguardo ai gruppi che hanno segnato un prima e un dopo nel mondo dell’hip hop nazionale e internazionale. Stiamo esagerando? Due nomi: Kase. O e Cypress Hill. A loro si aggiunge una formazione eterogenea di artisti come Estopa, Madness, Yerai Cortés, Rawayana…
📍 Luogo: Recinto ferial Miguel Ríos (Rivas Vaciamadrid)
📅 Date: 4 e 5 luglio
💸 Biglietti: a partire da 99€ per il biglietto intero del festival
Block Party Arganzuela (5 luglio)
La quintessenza della festa di quartiere di Arganzuela: un raduno di gente del posto per festeggiare con musica e deliziosi panini (ogni anno c’è una gara per i panini più deliziosi, perché qui si può e si deve portare il proprio panino per mostrare le proprie migliori abilità culinarie). Quest’anno suoneranno The Lemon Twigs, The Mystery Lights e Way and the Arrrghs!!!!
📍 Luogo: Explanada Negra (Arganzuela)
📅 Date: 5 luglio
💸 Biglietti: da 40€.
Mad Cool Festival (10-12 luglio)
Il Mad Cool torna con una line-up im-pre-sio-nante che mescola tutti i generi e gli stili con artisti di spicco come Olivia Rodrigo, Kings of Leon, Noah Kahan, Alanis Morissette, Gracie Abrams, Iggy Pop e Justice.
📍 Luogo: Recinto Iberdrola Music, Calle de Eduardo Barreiros, 110 (Villaverde).
📅 Date: dal 10 al 12 luglio.
💸 Biglietti: abbonamento generale a partire da 199 € + diritti di prenotazione; abbonamento VIP a partire da 399 € + diritti di prenotazione.
Reggaeton Beach Festival (19 e 20 luglio)
Non c’è spiaggia a Madrid finché un festival non ne crea una: il Reggaeton Beach Festival torna per un’altra edizione con una line-up che onora il meglio della musica urban e reggaeton, naturalmente. Per il momento sono confermati Justin Quiles, Chencho Coreleone, Noriel e Luar La L.
📍 Luogo: sede da confermare
📅 Date: 19 e 20 luglio.
💸 Biglietti: a partire da 65€ per un pass di due giorni.
Pulse of Gaia (20 settembre)

Il nuovo misterioso festival che porterà i Gorillaz dal vivo a Madrid ci mette in soggezione. Tanto per cominciare, sappiamo che ha il sigillo di approvazione di Zamna, un collettivo che organizza feste in tutto il mondo con una prospettiva immersiva, da Tulum a un’autostrada di Madrid? Quello che sappiamo, per il momento, di Pulse of Gaia è il primo headliner, che si terrà il 20 settembre al chilometro 15 della M-607.
📍 Luogo: chilometro 15 della M-607.
📅 Date: 20 settembre
💸 Biglietti: da 75€.
Madrid Live Experience (dal 24 al 30 settembre)

Crystal Fighters, Pedro Guerra e Javier Ruibal, Las Migas e Marlon (oltre ai family show di Pica Pica e Fetén Fetén Fetén) sono i primi artisti confermati per l’ormai classica serie di concerti Madrid Live Experience.
📍 Luogo: Cuesta de San Vicente, 44 (Príncipe Pío)
📅 Date: dal 24 al 30 settembre
💸 Biglietti: da 36 €.
Festival invernali a Madrid
Inverfest (maggio, ottobre e novembre)
Questa serie di concerti ha tutto: pop, rock, flamenco, musica classica e probabilmente qualche genere non ancora inventato. Questa edizione di Inverfest sta già volgendo al termine e si proietta verso il prossimo inverno, con date che saltano sul calendario come Mr. Zoom il 30 maggio a La Sala de Movistar Arena; il 3 ottobre, Bala e Angelus Apatrida; il 26 novembre con Él mató a un policía motorizado; O’Funk’Illo il 26 dicembre… e le prime conferme del 2026, con Valeria Castro, J. Abecia e Sexy Zebras. Tutte le informazioni qui.
📍 Luogo: diverse sedi a Madrid.
📅 Date: maggio, ottobre, novembre, dicembre e gennaio 2026
💸 Biglietti: da 16,50€.
Bonus track: i festival che meritano una fuga
Bilbao BBK Live (dall’11 al 13 luglio)
Il Bilbao BBK Live è un must per gli indie, ma la sua line-up è ricca anche di pop, rock ed elettronica. Situato in uno scenario naturale unico a Bilbao, chiude la sua line-up con artisti di una scena eclettica: Damiano David, Sparks, Kylie Minogue, Pulp, Amaia, Bad Gyal, Michael Kiwanuka, Nathy Peluso, Orbital, Polo & Pan, BICEP e molti altri.
📍 Luogo: Kobetamendi, Bilbao.
Date: dall’11 al 13 luglio.
💸 B iglietti: a partire da 150€.
Primavera Sound Barcellona 2026

Non possiamo non citare il festival dei festival, la madre di tutti: il Primavera Sound con una line-up che, nella scorsa edizione, è stata incoronata dalle tre regine del momento: Chappell Roan, Charli XCX e Sabrina Carpenter. Chi sarà incoronata nell’edizione 2026? Se il programma non è ancora stato confermato, sappiamo che si terrà dal 4 al 6 giugno al Parc del Fòrum e che i biglietti sono già in vendita.
Parc del Fòrum.
Dal 4 al 6 giugno
💸 Abbonamento per tre giorni: 275 €.