Siamo a Madrid nel 2025, ma sembra di essere a New Orleans nel 1920. Le luci sono soffuse e calde, una tromba inizia a suonare quella canzone di Ella Fitzgerald e l’atmosfera è carica di storie che non ricordate di aver vissuto. Il jazz, quel linguaggio che tutti capiscono e che ora si può continuare a sentire nelle nuove date che “We call it Jazz” ha aggiunto a Madrid.
Un viaggio a ritroso nell’anima della creatività e del ritmo che si potrà vivere in alcune date selezionate nei prossimi mesi e che troverà la sua cornice ideale nell’emblematico Nuevo Café Berlin. Brani come Sing Sing Sing di Louis Prima, Summertime di Billie Holiday o Ain’t Misbehavin’ di Fats Waller faranno da colonna sonora live a una serata in cui, per una notte, il vinile diventerà realtà. I posti sono limitati, quindi assicuratevi di prenotare i biglietti prima che si esauriscano!
Che cos’è “We call it Jazz”?
“We Call it Jazz” è uno spettacolo che va oltre un concerto dal vivo: è la possibilità di vivere per un’ora nella New Orleans degli anni Venti. Bevete un drink in un luogo idilliaco mentre ascoltate il suono della tromba e del pianoforte, e sentite che la vita è un po’ più organizzata di quanto non fosse prima di entrare.
Dai classici del genere come On The Sunny Side Of The Street di Louis Armstrong, a quelli più moderni come Fly Me To The Moon di Frank Sinatra o All Of Me di Ella Fitzgerald. Un’esperienza che lascia spazio, naturalmente, all’improvvisazione in brani come Cantaloupe Island.
Il jazz, le sue origini e lo spettacolo
Per trovare le radici del jazz, dobbiamo recarci in Louisiana all’inizio del XX secolo. Le strade di New Orleans suonano blues e ragtime, e l’ influenza delle comunità afroamericane mescola i suoni più tradizionali della musica africana ed europea con la musica caraibica per creare qualcosa di completamente nuovo, il jazz. Con ritmi accattivanti e la capacità di improvvisare suoni in ogni performance, questo genere crea una forma di espressione per i musicisti e uno sfogo per il pubblico.
Un modo di intendere (e ascoltare) la vita che ha raggiunto altri stati come New York o Chicago e che oggi fa del jazz un linguaggio universale che si parla anche a Madrid e che si può sentire al We Call it Jazz. La tromba, la voce, il sassofono o il pianoforte diventano i messaggeri di un dialogo unico tra il pubblico e i musicisti, in cui non esistono due spettacoli uguali, né nelle note né nel sentimento.
Dai creatori di “We call it Tango” e “We call it A Cappella”, Madrid torna ad essere protagonista della scena musicale dal vivo con “We call it Jazz”, dove i migliori musicisti e vocalist accompagnano il pubblico in un viaggio attraverso i classici e i brani più moderni di questo genere.
Un’esperienza che si potrà vivere in date selezionate al Nuevo Café Berlín, in due spettacoli diversi: alle 19:00 e alle 21:00. L’accesso sarà disponibile 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo e i posti saranno assegnati in base all’ordine di arrivo, all’interno dell’area selezionata al momento dell’acquisto dei biglietti. Rilassatevi in questa atmosfera urbana piena di luci calde e ordinate un drink prima che vengano suonate le prime note, perché una volta iniziato lo spettacolo probabilmente non riuscirete a smettere di guardarlo.