Il portale Idealista ha già reso pubblico il rapporto con gli ultimi dati sul prezzo dei m² nel 2024. Nel caso di Madrid, se guardiamo all’evoluzione del prezzo delle abitazioni in vendita, la capitale ha raggiunto il suo massimo storico nel dicembre 2024 con una cifra di 4.952 euro al metro quadro. Ciò rappresenta un aumento dell’1,2% rispetto al mese precedente e del 20,2% rispetto al 2023.
Per quanto riguarda i quartieri, quello il cui prezzo è aumentato di più nell’ultimo anno è ora più caro del 26,6% rispetto al 2023: Retiro, che si attesta a 6.549 €/m² –segnando anche un massimo storico. Gli altri due quartieri che sono aumentati di più sono Salamanca (25,2%) e Moratalaz (22,8%).
Sebbene il Retiro sia il quartiere in cui il prezzo al m² in vendita è aumentato di più, non è il quartiere più costoso della capitale: il titolo va a Salamanca, con un prezzo di 8.818 € al metro quadro. Seguono Chamberí (7.305 €/m²) e Retiro (con 6.549 €/m²).
E il prezzo al m² in caso di affitto?
Concentrandoci sul prezzo degli affitti, vale la pena ricordare che Madrid ha stabilito un record assoluto nel dicembre 2024 con un prezzo di 20,70 euro al metro quadro (15,3% in più rispetto all’anno precedente).
Il quartiere in cui il prezzo degli affitti è aumentato di più nell’ultimo anno è Usera (18,8%), seguito da Puente de Vallecas (18,6%) e Villaverde (16,6%).
Dopo che l’anno scorso si sono tenute manifestazioni in diverse città del Paese per protestare contro l’aumento dei prezzi, gli inquilini della Catalogna hanno già iniziato uno sciopero degli affitti per esprimere il loro rifiuto delle cifre in costante aumento.