Gli spettacoli teatrali a Madrid sono ancora una volta uno dei programmi culturali più rinfrescanti del mese di gennaio. Con le temperature ancora basse, i palcoscenici scaldano la scena drammatica della capitale e fungono da rifugio culturale. Non mancano reinterpretazioni di grandi classici, novità sovversive che infrangono i tabù, grandi storie d’amore e, naturalmente, c’è sempre spazio per l’umorismo.
Madrid è, per l’ennesima stagione, un luogo di riferimento per gli amanti del teatro. Ecco gli 8 spettacoli consigliati per questo aprile.
Questa sera, una grande serata!
Lo spettacolo ¡Estanoche, gran velada!, scritto da Fermín Cabal e diretto da Pilar Valenciano, porta lo spettatore nel mondo della boxe, dove Kid Peña deve affrontare una decisione cruciale: combattere per il titolo europeo o truccare l’incontro. La coscienza della libertà individuale è contrapposta all’avidità collettiva in questo dramma sportivo. La produzione si avvale di un cast eccezionale, tra cui Francisco Ortiz nel ruolo di Kid Peña.
🗓️ Date: dall ‘8 aprile al 25 maggio 2025
📍 Luogo: Teatro Español (plaza Santa Ana con calle del Príncipe, 25)
La señorita de Trevélez
Il Teatro Fernán Gómez. Il Centro Cultural de la Villa propone uno degli spettacoli fondamentali del mese di marzo: La señorita de Trevélez di Carlos Arniches. Questa pièce, considerata da alcuni storici una delle dieci migliori opere spagnole del XX secolo, affronta temi di sorprendente attualità come il bullismo e le molestie. Sotto la direzione di Juan Carlos Pérez de la Fuente, la produzione promette di essere un’esperienza che unisce l’essenza del teatro classico con uno sguardo contemporaneo.
L’aspetto più curioso di questa produzione è il cast: 13 attori, tra cui Daniel Diges al suo debutto nel teatro di testo, e dove il 70% del cast è stato selezionato attraverso un casting aperto con 1.600 candidati. Questo mix di talenti emergenti e affermati promette di dare vita a una storia che, sebbene sia stata scritta nel 1916, risuona fortemente nella società di oggi.
Date: fino al 20 aprile
📍 Luogo:Teatro Fernán Gómez (Plaza de Colón, 4)
WAH Madrid
WAH Madrid si è affermato come l’evento per il tempo libero più potente dell’anno dalla sua sede presso IFEMA. Per questo motivo, la proposta ritorna con una nuova stagione. WAH continua a battere i record di presenze grazie a uno spettacolo che non lesina sui mezzi visivi e sul talento artistico e che è diventato un’esperienza musicale e gastronomica di riferimento a livello europeo.
Nel corso di cinque ore, lo spettatore è immerso in un delirante viaggio nella storia della musica grazie a una portentosa sequenza di numeri musicali e scenici di ogni genere e colore.
👉 Acquista il tuo biglietto qui.
IFEMA (Avenida Partenón, 5)
Orlando
Orlando, tratto dal romanzo di Virginia Woolf, è un’affascinante esplorazione dell’identità e del genere nel corso dei secoli. La storia segue un giovane nobile inglese che subisce un cambiamento di genere da maschio a femmina mentre vive per oltre 300 anni. Diretta da Marta Pazos, questa produzione del National Drama Centre combina teatro, danza e musica per riflettere sull’oppressione dei ruoli di genere tradizionali.
🗓️ Date: dal 25 aprile all’8 giugno 2025
📍Luogo: Teatro María Guerrero (via Tamayo y Baus, 4)
Musica molto leggera
L’idillio viene scosso quando chiediamo ad alta voce ciò che nessuno osa dire. Una coppia isolata sul lago di Como, in attesa della nascita del loro bambino, riceve una visita misteriosa che porta alla luce paure, insicurezze e segreti, ma scatena anche una forte ondata di riconnessione e voglia di vivere. Una conversazione in riva al lago che è allo stesso tempo una danza, una liberazione e una festa catartica, condotta da tre meravigliosi attori che con la loro sensibilità tolgono il pilota automatico al pubblico.
📍Luogo: Teatro de las Aguas (Calle Aguas, 8, La Latina)
📅 Date: domenica di aprile alle 17.00
💸 Biglietti: 12€ sul sito del teatro.
Madri
Madres (Madri) è una commedia con un disperato senso dell’umorismo. Racconta di cinque donne chiuse nella sala d’attesa di una scuola e di questo isolamento che si traduce in una terapia improvvisata, portando alla luce le luci e le ombre della maternità. Nelle parole della regista, Elena Díaz:“Madres è un’apertura nel canale, un grido aperto, un bersaglio al centro dell’equazione”.
È una storia che dà voce a cinque donne molto diverse tra loro che vivono la maternità da angolazioni diverse, tutte molto legate alle loro molteplici preoccupazioni e modi di intendere la vita. Insieme, affronteranno punti di vista molto diversi sulla maternità, sui metodi di educazione, sui diversi modelli di famiglia, sul cosiddetto “istinto materno”, sul femminismo e sul machismo, sulla sessualità, sulla diversità, sull’aborto, sulla pressione sociale e lavorativa. L’agilità del ritmo e le situazioni surreali e comiche sono il canale aperto per sviscerare le viscere delle loro vite fino a trascenderle.
Date: fino a giugno 2025
Luogo: Teatro Lara (Corre. Baja de San Pablo, 15)
Los nuestros
La drammaturga Lucía Carballal presenta in prima assoluta Los nuestros presso la Sala Grande del Teatro Valle-Inclán (Centro Dramático Nacional). Questo spettacolo, che segue il successo di La fortaleza e Los pálidos, esplora la memoria, l’identità e il peso dell’eredità familiare attraverso una famiglia sefardita che si riunisce a Madrid per celebrare l’Avelut, il lutto ebraico per la morte della matriarca. Con un cast guidato da Mona Martínez, Miki Esparbé e Ana Polvorosa, lo spettacolo combina umorismo, dramma e riflessione su temi universali come il cambiamento generazionale e la paura del futuro.
🗓️ Date: fino al 6 aprile
📍Luogo: Teatro Valle-Inclán (Plaza de Ana Diosdado, s/n)
Roland mon amour
Roland mon amour è uno spettacolo poco ortodosso scritto e diretto da Cris Balboa. Questa proposta diversa combina musica elettronica, performance e riflessione personale in un monologo che esplora temi come l’identità, il desiderio e la resilienza artistica.
Cris Balboa, creatrice galiziana nota per il suo approccio autobiografico e per il suo mix di discipline artistiche, è protagonista di questo monodramma musicale in cui condivide il palco con il suo sintetizzatore Roland. L’opera promette di essere un’esperienza completa che cerca di connettersi con il pubblico attraverso il suono e l’emozione, trascendendo le convenzioni teatrali tradizionali.
📅 Date: dal 21 marzo al 20 aprile
Luogo: Teatro María Guerrero (calle de Tamayo y Baus, 4)