Siamo a Madrid nel 2025, ma sembra di essere a New Orleans nel 1920. Le luci sono soffuse e calde, una tromba inizia a suonare quella canzone di Ella Fitzgerald e l’atmosfera è carica di storie che non ricordate di aver vissuto. Il jazz, quel linguaggio che tutti capiscono e che ora si può continuare a sentire nella “The Jazz Room” di Madrid.
Un viaggio a ritroso nell’anima della creatività e del ritmo che si potrà vivere in alcune date selezionate nei prossimi mesi e che trova la sua cornice ideale nel Nuevo Café Berlín e nella Sala Clamores. Brani come Sing Sing Sing di Louis Prima, Summertime di Billie Holiday o Ain’t Misbehavin’ di Fats Waller faranno da colonna sonora a una serata in cui, per una notte, il vinile diventerà realtà. I posti sono limitati, quindi assicuratevi di prenotare i biglietti prima che si esauriscano!
Che cos’è “The Jazz Room”?
“The Jazz Room” è uno spettacolo che va oltre un concerto dal vivo: è la possibilità di vivere per un’ora nella New Orleans degli anni Venti. Bevete un drink in una location idilliaca mentre ascoltate il suono della tromba e del pianoforte, e sentite che la vita è un po’ più organizzata di prima di entrare.
Dai classici del genere come On The Sunny Side Of The Street di Louis Armstrong, a quelli più moderni come Fly Me To The Moon di Frank Sinatra o All Of Me di Ella Fitzgerald. Un’esperienza che lascia spazio, naturalmente, all’improvvisazione in brani come Cantaloupe Island.
Il jazz, le sue origini e lo spettacolo
Per trovare le radici del jazz, dobbiamo recarci in Louisiana all’inizio del XX secolo. Le strade di New Orleans suonano blues e ragtime, e l’ influenza delle comunità afroamericane mescola i suoni più tradizionali della musica africana ed europea con la musica caraibica per creare qualcosa di completamente nuovo, il jazz. Con ritmi accattivanti e la capacità di improvvisare suoni in ogni performance, questo genere crea una forma di espressione per i musicisti e uno sfogo per il pubblico.
Un modo di intendere (e ascoltare) la vita che ha raggiunto altri stati come New York o Chicago e che oggi fa del jazz un linguaggio universale che si parla anche a Madrid e che si può sentire nella “Sala del Jazz”. La tromba, la voce, il sassofono o il pianoforte diventano i messaggeri di un dialogo unico tra il pubblico e i musicisti, in cui non esistono due spettacoli uguali, né nelle note né nel sentimento.
Opinioni su “The Jazz Room” a Madrid
Il pubblico di Madrid si è già lasciato trasportare dal ritmo di “The Jazz Room”. E non hanno potuto fare a meno di dirlo, valutando la loro esperienza con 4 e 5 stelle su 5 e lasciando commenti come:
“Ci è piaciuto molto! Un viaggio a New Orleans molto breve.Altamente raccomandato“. – 19 gennaio
“Meraviglioso jazz dal vivo. Atmosfera calma e rilassata. Disconnettersi per un’ora”. – 2 febbraio
“Ottimo concerto. Se vi piace il jazz, consigliato al 100%.” – 30 marzo
“Incredibile.” – 11 maggio
“Ottima performance e da segnalare il carisma dei musicisti.” – 11 maggio
Madrid è ancora una volta al centro della scena musicale dal vivo con “The Jazz Room”, dove i migliori musicisti e vocalist trasportano gli spettatori in un viaggio attraverso i classici e le melodie più moderne di questo genere. Rilassatevi in questa atmosfera urbana piena di luci calde e ordinate un drink prima che suonino le prime note, perché una volta iniziato lo spettacolo probabilmente non riuscirete a smettere di guardarlo.