
Le Quattro Stagioni, uno dei brani più rilevanti della storia della musica classica, viene installato a Madrid in un formato immersivo. L’esperienza si chiama Enlightenment, un progetto che invade ogni angolo della chiesa della comunità evangelica di lingua tedesca. All’interno, gli iconici concerti di Vivaldi si fondono con la più recente tecnologia di proiezione, creando uno spettacolo multisensoriale. Acquistate i biglietti qui.
Questo spettacolo segna un nuovo capitolo nel dialogo tra PROJEKTIL, il collettivo di artisti che ha realizzato questa installazione artistica, e la città di Madrid. Dopo il successo della loro precedente opera in città(Genesis), questa nuova fusione di luce, suono e arte contemporanea racconta un viaggio, ora, attraverso l’immaginario delle Quattro Stagioni.
Enlightenment, un’emozionante storia audiovisiva oltre le stagioni
Il nuovo spettacolo propone un concetto a cavallo tra il barocco e il contemporaneo. Il cuore dello spettacolo batte al ritmo della musica di Antonio Vivaldi, composta nel XVIII secolo, ma la tecnologia che lo accompagna è audiovisiva di ultima generazione. Le quattro stagioni prendono vita all’interno di questa incantevole chiesa, con un approccio visivo e sonoro che evoca il ciclo della natura, ma si spinge anche molto oltre, sfiorando il mistico e lo spirituale .
Lo spettacolo racconta la nota opera senza tempo con un approccio più filosofico. Il ciclo delle stagioni scorre in sei atti. La musica attraversa ogni stagione, ma una volta visitate tutte, prosegue con una riflessione spirituale.
La primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno disegnano le transizioni, la nascita della vita, la quiete, la malinconia dell’inverno, i colori dell’autunno… fino ad arrivare al Samsara e al Nirvana (il quinto e il sesto atto).
Samsara racconta l’eterno flusso di vita e rinascita che culmina nel Nirvana. Un’esplosione di colori che può significare solo una cosa: la fine e la trascendenza.
PROJEKTIL, i creatori di Enlightenment
Tutto questo sfoggio di tecnologia, arte e musica è stato progettato da PROJEKTIL, un collettivo di artisti che sono anche co-produttori dello spettacolo. I loro ranghi vanno dagli artisti visivi ai musicisti e ai programmatori.
Grandi professionisti della tecnologia e dell’arte che uniscono spiritualità ed emozione alla musica classica di Vivaldi. Il collettivo svizzero è riuscito a trasformare spazi emblematici in narrazioni visive in tutta Europa e ora tocca Madrid con la sua luce.
La Fellowship evangelica di lingua tedesca, uno scenario spirituale
Conosciuto anche come Friedenkirche, questo spazio costruito per la riflessione è in bella vista al numero 6 del Paseo de la Castellana, eppure è un tesoro piuttosto sconosciuto nel centro della città.
Costruita alla fine del XIX secolo e ideata dall’architetto Oskar Jürgens, è in stile neoromanico e rappresenta una gemma nascosta, ideale come tela per qualcosa di simbolico come il ciclo della vita e della natura.