
Questo fine settimana a Madrid è all’insegna delle promesse, dei buoni propositi e della voglia di uscire di casa per vivere la città. Poiché il mese di maggio inizia con un lungo fine settimana per celebrare la Festa dei Lavoratori e le festività del 2 maggio, le attività culturali per tutti i gusti sono in piena fioritura.
È anche un buon momento per visitare le mostre in apertura, conoscere e apprezzare i palazzi di Madrid e approfittare delle attività di svago gratuite che la città offre.
Celebrazione della Casa de Campo
1° maggio 1931. Questa è la data in cui la Casa de Campo aprì le sue porte agli abitanti di Madrid. Questo bosco verde di 1722 ettari apparteneva alla Corona e faceva parte del Sito Reale della Casa de Campo, e ne godevano solo i nobili e i reali… fino ad allora. In occasione del 94° anniversario di questo evento, il collettivo del Bosque Real organizza una festa popolare e gratuita che avrà inizio il 1° maggio alle ore 12.00 presso le Puertas del Rey (Porte del Re). Ci sarà musica dal vivo (Radio Relativa) e il picnic sarà a vostra disposizione.
Quest’anno, il collettivo Bosque Real e Ladelfín Editora collaborano anche alla pubblicazione di un libro sulla sensazione di entrare in un luogo per la prima volta, con la collaborazione di vicini e artisti. Il 1° maggio, 400 copie saranno disponibili per coloro che verranno alla festa.
📍 Luogo: Puertas del Rey (Príncipe Pío)
📅 Date: 1 maggio
La Feria de Abril in stile madrileno
Non siamo Siviglia, ovviamente. Ma per chi non può visitare la città della Giralda durante la sua Fiera d’Aprile, questo fine settimana all’Ippodromo della Zarzuela la si onora con rebujito, costumi faralaes, birra fresca, pesce fritto, sevillanas e gruppi musicali dal vivo.
📍 Luogo: Hipódromo de la Zarzuela A-6, Km 8 (Moncloa-Aravaca)
📅 Date: sabato e domenica
💸 Biglietti: a partire da 13,50 euro
Un percorso speciale sulla “maternità” nella Galleria delle Collezioni Reali

In occasione della Festa della Mamma, la Galleria delle Collezioni Reali propone un nuovo itinerario tematico che esplora la “maternità” come filo conduttore tra le collezioni d’arte degli Asburgo e dei Borboni. Madri regine, madri nutrici, madri spirituali, madri mitologiche, madri di conquistatori? Inoltre, per tutto il mese di maggio è possibile partecipare alle visite guidate gratuite (vedi gli orari qui).
Inoltre, con un nuovo tipo di biglietto che comprende due biglietti a 22 euro (che potete convertire in un biglietto regalo) e questa visita guidata (o autoguidata), che può essere scambiata fino al 30 settembre.
📍 Luogo: Calle de Bailén, s/n (Centro)
📅 Date: quando volete entro questo calendario
💸 Biglietti: 2 biglietti a 22€.
Sessione di vermouth

Anche quest’anno, alcuni dei comuni più monumentali della regione diventano una fucina di musica emergente con la celebrazione della serie di concerti gratuiti Sesión Vermú. Un totale di 51 artisti (tra band e solisti) e più di 80 esibizioni che culmineranno questo fine settimana con i concerti tra l’1 e il 4 maggio con nomi come Zuaraz, La Juventud, Puño Dragón, Wild Honey, Teo Planell, Yawners…
L’ingresso è gratuito fino al raggiungimento della capienza massima e non è necessario prenotare in anticipo.
📍Ubicazione: vari comuni monumentali della Comunità di Madrid.
Date: dall’1 al 4 maggio 2025
I migliori tennisti al campionato Mutua Madrid Open.

Madrid è, in questi giorni e fino al 4 maggio, l’epicentro del tennis mondiale. Il campionato Mutua Madrid Open 2025 riunisce i migliori giocatori nazionali e internazionali della Caja Mágica: Iga Swiatek, Aryna Sabalenka e Medvedev, che torna a Madrid dopo un infortunio.
📍 Luogo: Caja Mágica, Camino de Perales, 23 (Usera).
Biglietti: a partire da 40 €.
🗓️ Date: fino al 4 maggio
Una storica osteria con radici cervantine nel cuore del Barrio de las Letras

Situata nella casa in cui visse Miguel de Cervantes, Casa Alberto è una taverna centenaria che celebra quasi 200 anni di storia senza perdere la sua essenza tradizionale. Il suo menu propone piatti tradizionali come la coda di bue brasata, il cocido completo o le lumache, in un ambiente che mantiene intatto il sapore della vecchia Madrid. La sua eredità, la sua cucina al cucchiaio e il premio Sol Repsol ne fanno un gioiello vivente della gastronomia madrilena. Una tappa obbligata per capire la storia e il palato della città.
📍Ubicazione: Calle Huertas, 18 (Barrio de las Letras)
📅 Date: quando si vuole
I migliori panini di Madrid si contendono il primato in Spagna.

La bocata è un patrimonio emotivo e immateriale della gastronomia spagnola, e Madrid la celebra con dieci finalisti del Campeonato de España de Bocatas ®. Da combinazioni tradizionali come l’orecchio alla griglia a fusioni innovative di calamaretti con sanguinaccio, i ristoranti partecipanti rappresentano il meglio della creatività culinaria locale. Le proposte madrilene che concorrono al premio nazionale possono già essere degustate in vari locali della città. Le votazioni sono aperte e la gran finale si terrà il 12 maggio.
📍Dove: Dieci locali a Madrid
Date: fino al 12 maggio
Casa Decor
Quest’anno la mostra di interior design e design per eccellenza della capitale, Casa Decor, si svolge in un edificio emblematico in Calle Sagasta, 33, nel cuore di Chamberí. Costruito tra il 1899 e il 1901 dall’architetto Luis de Landecho Jordán y Urríes, questo edificio è uno splendido esempio di eclettismo madrileno, che combina il mattone a vista con la pietra e il metallo in uno stile neogotico razionalista. La sua facciata, coronata da torri ottagonali e da una centrale trapezoidale, rivestita di piastrelle di zinco alla francese, è un riferimento della Madrid del XIX secolo.
All’interno, più di 50 spazi saranno trasformati da architetti, designer e artisti di varie discipline, trasformandolo in una tela bianca per le nuove tendenze dell’interior design.
📍Luogo: calle Sagasta, 33 (Chamberí)
📅 Date: fino al 18 maggio dalle 11.00 alle 21.00 (domenica e festivi inclusi)
Altre mostre a Madrid:
The FRIENDS™ Experience: The One in Madrid: l’esperienza immersiva della serie.
Oh… Oh, mio… Oh, mio…! L’appartamento di Monica, il biliardino di Chandler e Joey, la lettera di rottura di Rachel e Ross (o si stavano solo dando del tempo?), il Central Perk… tutte queste scene iconiche, che fanno parte del nostro immaginario collettivo(ciao, millennials), sono ora a Madrid sotto forma di una mostra immersiva. The FRIENDS™ Experience: The One in Madrid comprende anche curiosità e aneddoti della serie (raccontati dal team di produzione), repliche di costumi… Chiuderà i battenti il 29 giugno (non sono possibili proroghe) e sarà aperta tutti i giorni durante la Pasqua.
📍 Dove si terrà? Pabellón 14.1 del Recinto Ferial IFEMA Madrid, in Avenida del Partenón, 5 (Barajas)
📅 Date: aperto tutta la settimana di Pasqua e fino al 29 giugno
💸 Biglietti: da 15€.
La mostra Madrid metropoli. Il sogno di Antonio Palacios
Più di 150 pezzi (tra cui progetti, disegni, libri, fotografie e acquerelli) servono da mappa per esplorare le diverse sfaccettature della vita e del lavoro di Antonio Palacios, architetto di Porriño a cui si devono edifici come il Palacio de las Comunicaciones, il Círculo de Bellas Artes o il Palacio de Cibeles (che da martedì ospita questa mostra). La mostra è una delle iniziative che celebrano il 150° anniversario della nascita di Palacios.
📍 Luogo: CentroCentro, in Plaza de la Cibeles, 1 (Retiro)
📅 Date: fino al 6 luglio
💸Biglietti: gratuiti
Mostra di Joana Vasconcelos al Palacio de Liria

Sgargiante, la mostra di Joana Vasconcelos apre al Palacio de Liria. Le opere colossali dell’artista nata a Lisbona convivranno circondate da pezzi storici di artisti come Velázquez e Goya fino al 31 luglio.
Ma se siete già pieni di impegni per il fine settimana, potrete vederla gratuitamente lunedì. Grazie a un accordo tra il Comune di Madrid e il Palacio de Liria, potrete visitarlo gratuitamente ogni lunedì alle 10, fino al raggiungimento di una capacità limitata di 40 persone.
📍 Luogo: Palacio de Liria (Calle de la Princesa, 20)
🗓️ Date: fino al 31 luglio
Aguafortistas

La Calcografía Nacional presenta 66 incisioni uniche di artisti che hanno sperimentato l’incisione tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La mostra ripercorre la storia dell’incisione spagnola dall’influenza della Société de Aquafortistes parigina su Carlos de Haes alla creazione della Società degli Incisori Spagnoli ( 1910), presentando opere di geni come Fortuny, Baroja e Solana.
📍Luogo: Academia de San Fernando (calle Alcalá, 13)
📅 Date: fino al 18 maggio
Sakiko Nomura. Tenera è la notte

Questo sarà il primo fine settimana a Madrid per godere dell’arte di Sakiko Nomura grazie alla retrospettiva presentata dalla Fundación MAPFRE. La mostra comprende una selezione tematica delle sue fotografie, libri fotografici e un film composto da tre cortometraggi, che evidenziano la sua capacità di trasformare l’effimero in arte carica di simbolismo.
Gli anni ’90 in Giappone, conosciuti come “gli anni perduti” a causa della crisi economica, sono stati paradossalmente un periodo di cambiamento e di crescita in ambito artistico e fotografico, con l’apertura di musei e il potenziamento delle collezioni. In questo contesto, Sakiko Nomura è emersa come fotografa di punta, sfidando le barriere di genere in una società tradizionalmente discriminatoria nei confronti delle donne. Influenzata dal lavoro con Nobuyoshi Araki, Nomura ha sviluppato uno stile unico incentrato su nudi maschili in bianco e nero, atmosfere notturne e temi che esplorano la transitorietà della vita.
📍Luogo: Fundación MAPFRE (Paseo de Recoletos, 23)
📅 Date: fino all’11 maggio
1924. Altri surrealismi

In concomitanza con il centenario del manifesto surrealista di André Breton, questa mostra – che ha già visitato musei in Belgio e a Parigi – salva dall’oblio gli artisti di questo movimento storicamente relegati in secondo piano: nomi che hanno fornito visioni alternative a quelle ufficiali e che sono incarnati da figure come Nicolás de Lekuona, José Alemany, Amparo Segarra e Remedios Varo.
📍Luogo: Sala Recoletos della Fondazione Mapfre (Paseo de Recoletos, 23)
📅 Date: fino all’11 maggio 2025
Mostra Casas Bajas di Santi Vaquero con testi di La Liminal
Il Centro de Creación Contemporánea Quinta del Sordo (CCCQS) ospita nuovamente l’opera di Santi Vaquero, residente a Vallekas negli anni ’70 e ’80 e fotografo autodidatta che ha catturato, con la sua Nikon FM, la trasformazione urbana e sociale di un intero quartiere. Questa mostra riunisce le fotografie di Vaquero accompagnate da testi di La Liminal ( un collettivo che lavora a un progetto di memoria delle lotte di quartiere a Madrid).
Il risultato è più di una mostra: è un ritratto delle trasformazioni sociali dell’epoca, delle lotte di quartiere e delle iniziative culturali e sociali dei quartieri popolari del sud di Madrid. È anche una riflessione sul presente, sul diritto alla città e sull’impatto della pianificazione urbana su ogni vicino.
📍 Luogo: Calle del Rosario, 15(Centro)
📅 Date: fino al 30 maggio 2025
🕢 Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00; il sabato dalle 10.00 alle 14.00.
Godetevi un concerto a lume di candela
I concerti a lume di candela di Candlelight hanno già illuminato una moltitudine di luoghi della città. Edifici storici come l’Ateneo de Madrid o il Círculo de Bellas Artes, hotel come il Wellington o il Four Seasons o nuove costruzioni come l’Ilustre Colegio Oficial de Médicos o la Galería de las Colecciones Reales sono alcuni dei tanti luoghi.
Questo fine settimana, come quasi tutti, questi luoghi e molti altri ospitano concerti a lume di candela per tutti i gusti e le età. Dai tributi ai compositori classici agli artisti più contemporanei, passando per gli omaggi ai film o alle serie horror più agghiaccianti come Bridgerton o Game of Thrones. Uno spettacolo diverso che renderà il vostro weekend ancora più luminoso.
📍Luogo: Varie sedi
💸 Prezzo: a partire da 11 €.
Questo articolo è stato scritto da Isabel Nieto, Alberto del Castillo, Helena Menéndez, María F. Carballo e Elena Francés.