Il modo in cui utilizziamo la metropolitana di Madrid cambierà per sempre con la modifica che il Consorzio regionale dei trasporti di Madrid (CRTM) intende applicare al metodo di pagamento per ogni viaggio. Con questa modifica, i passeggeri inizieranno a pagare alla fine del viaggio e non all’inizio, come accadeva finora.
I primi passi in questa direzione sono stati compiuti lo scorso marzo, quando alcuni rappresentanti del CRTM si sono recati a Londra per partecipare al Transport Ticketing Global, un grande forum professionale specializzato in smart ticketing. L’obiettivo?“Conoscere di persona i nuovi sistemi di pagamento che potrebbero essere applicati in futuro nella regione“.
Uno dei più importanti è l’Account-Based Ticketing (ABT), che consente di calcolare automaticamente la tariffa in base al numero di volte in cui il telefono cellulare viene avvicinato al lettore in un determinato periodo di tempo o alla posizione dell’utente.
A meno di un mese da quella visita, il 2 aprile 2025, è stato pubblicato un avviso di preinformazione sul portale degli appalti pubblici della Comunità di Madrid con il titolo Servizio di progetto di biglietteria basata su account ABT.
Ora, secondo El Economista, la gara per l’appalto è prevista per il secondo trimestre del 2025 e avrà un valore di 25 milioni di euro.
Quando arriverà il nuovo metodo di pagamento nella metropolitana?
Non è ancora stata indicata alcuna data, ma in base alla durata del contratto – che è di cinque anni ed è elencato nel portale degli appalti pubblici della Comunità di Madrid – si prevede che il nuovo metodo di pagamento per la metropolitana di Madrid sarà operativo a partire dal 2030.
Le nuove tariffe dei trasporti a partire dal 1° luglio 2025
Molto più vicina nel tempo è la modifica del prezzo dell’abbonamento ai trasporti a partire dal 1° luglio 2025, che tra le altre conseguenze porterà il prezzo dell’abbonamento per i giovani (15-26 anni) a 10€ al mese, mentre prima costava 8€. Potete consultare la tabella con tutti i prezzi in questo articolo.