Le mega-costruzioni non si fermano alla regione di Madrid. Centri commerciali, circuiti di Formula 1 e ora un’associazione cristiana, non legata alla Chiesa, vuole iniziare a costruire un Cristo gigante a Boadilla del Monte. L’intenzione dell’Asociación de Devotos del Corazón de Jesús de Boadilla e della Fundación Vía del Arte è che la scultura sia alta 37 metri e larga quasi 60 metri. Ciò la renderebbe il Cristo più grande del mondo, trasformando questo comune residenziale di 65.839 abitanti alla periferia di Madrid in un luogo di “pellegrinaggio mondiale”.
Dei 17 milioni di euro di cui l’associazione dice di aver bisogno per realizzare il progetto, al momento ha raccolto 94.886 euro, tutti grazie alle donazioni. Secondo le informazioni fornite dalla stessa associazione sul proprio sito web, per avviare la fase 1 sono necessari 135.000 euro e ciò dovrebbe avvenire tra la fine di quest’anno e il febbraio 2026.
Un Cristo gigante più grande di quello di Rio de Janeiro
Sebbene il denaro provenga da mani private, il terreno, situato su suolo pubblico a Boadilla del Monte, tra la M-50, la Città Finanziaria e la M-501, è stato ceduto dal Consiglio comunale in seduta plenaria nel novembre 2019. Secondo questa associazione, ciò risponde “alla volontà popolare dei cittadini”, ma i commenti sulle reti mediatiche locali come InfoBoadilla non sono molto positivi e si possono leggere opinioni come: “17 milioni e mentre il centro sportivo Condesa de Chinchón rimane incompiuto e in uno stato rovinoso”. Nel frattempo, gli account ufficiali del consiglio comunale del comune non fanno nomi né annunci, ma ricevono commenti che continuano sullo stesso tono. Anche se per ora non c’è nessun reclamo o protesta ufficiale contro il progetto da parte dei residenti di Boadilla.
La parte tecnica della magnanima scultura è ancora in fase di ipotesi, perché i calcoli della struttura non sono ancora stati fatti, anche se si pensa di realizzarla principalmente in cemento armato. Nelle intenzioni dell’associazione, le braccia e la testa dovrebbero superare le “creste antirumore delle autostrade adiacenti”. Va tenuto presente che le case del comune non superano i quattro piani, quindi è probabile che sia visibile da quasi tutti i punti.
Il volto sarà scolpito secondo l’immagine della Sindone, le ferite sul corpo diventeranno fessure attraverso le quali passerà la luce, e all’interno ci sarà un gigantesco cuore d’oro, che servirà come luogo di preghiera, accompagnando il suono del battito costante del cuore. Il completamento dei lavori è previsto per il giugno 2030, ma tutto dipende dal ritmo delle donazioni.