A nord di Madrid, molto vicino a El Pardo e a soli venti minuti dal centro, si nasconde uno dei giardini storici più belli e sconosciuti della città: la Quinta del Duque del Arco. Questa oasi barocca, aperta al pubblico e gratuita, ogni primavera avvolge di glicine le sue terrazze, le fontane e le sculture, evocando lo splendore della corte del XVIII secolo.
La storia della Quinta inizia nel 1717, quando Alonso Manrique de Lara y Silva, primo duca di Arco e cortigiano di Filippo V, acquistò la tenuta di Valrodrigo e commissionò la costruzione di un palazzo ispirato alla Zarzuela. Accanto alla residenza, il duca ordinò la creazione di un giardino degno della nobiltà dell’epoca, combinando influenze francesi, italiane e spagnole in una composizione unica in Spagna.
Il risultato è un complesso di oltre 10.000 metri quadrati strutturato in quattro grandi terrazze, decorate con aiuole di bosso, fiori stagionali, vasi classici, sculture e fontane monumentali come i Quattro Delfini. L’acqua è il filo conduttore di questo giardino barocco, con laghetti, cascate e fontane che rinfrescano l’atmosfera ed esaltano la bellezza dell’ambiente circostante. Ci sono anche due imponenti sequoie rosse, rarità botaniche che rompono la prospettiva e sorprendono per le loro dimensioni.
Il giardino, dichiarato Monumento Nazionale nel 1935, ha fatto parte della storia spagnola in diverse fasi: residenza di Manuel Azaña, caserma durante la Guerra Civile, accademia di musica e, oggi, spazio pubblico restaurato. Passeggiare lungo i suoi sentieri, tra siepi curate, boschetti e ulivi centenari, è come attraversare una parte del passato dell’aristocrazia madrilena.
Come raggiungere la Quinta del Duque del Arco
Questo giardino poco conosciuto e poco frequentato può essere raggiunto in diversi modi con i mezzi pubblici. La Quinta del Duque del Arco è facilmente raggiungibile: in treno (linee C7 e C8 fino a Pitis), in metropolitana (M-7 e M-9, fermata Mirasierra) o in autobus (linee 64 e 164), e dalle fermate c’è una piacevole passeggiata fino all’ingresso principale.
Il palazzo è situato nel Real Sitio de El Pardo, in Calle Manuel Alonso s/n. È raggiungibile in auto da Madrid attraverso la M-30, la M-40 o la A-6. C’è un parcheggio gratuito accanto all’ingresso, a cui si accede dopo una curva in salita dalla strada principale; si può anche lasciare l’auto nel parcheggio del Monte de El Pardo e raggiungere i giardini a piedi in pochi minuti.
L’orario di visita è tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.