L’Ippodromo di Madrid ospiterà presto la festa irlandese: il giorno di San Patrizio. Per due giorni, sabato 29 e domenica 30 marzo, uno spazio emblematico come l’Ippodromo si trasformerà in un punto d’incontro dove la tradizione celtica, le canzoni folk e rock e le pinte si uniranno in un’atmosfera ispirata alle verdi colline d’Irlanda. E da buon San Patrizio, non mancheranno lo spirito di festa, il colore verde e forse anche un arcobaleno che illuminerà il cielo dopo la pioggia… perché alla fine, quello che vi aspetta è una festa leggendaria. Potete acquistare i biglietti qui.
Cosa c’è in serbo per la Fiesta di San Patrizio?
La festa cattura l’essenza delle tradizioni dei festival irlandesi. Un’atmosfera dalle tinte verdi con musica dal vivo. Il tutto, ovviamente, accompagnato da pinte di birra.
Le pinte di birra sono imperdibili e, per mandarle giù, ci sono opzionigastronomiche per tutti i gusti.
La colonna sonora di San Patrizio: musica dal vivo, cornamuse e DJ
La musica folk dal vivo scandisce il ritmo della Fiesta di San Patrizio. Sul palco ci saranno The Hermanos, con le loro versioni rock, il folk tradizionale di Zarigüellas, Folk in Green e The Potato Monsters, il rock americano di Red Cactus insieme a Zelada, Calambres + Ferre e Lerman .
E, come tocco finale, al calar della sera i DJ si daranno il cambio, assicurandosi che la pista da ballo non smetta di ballare fino alla chiusura dell’evento, alle 24.00.
Da dove viene questa tradizione?
Il giorno di San Patrizio, in onore del patrono d’Irlanda, affonda le sue radici nel santo che introdusse il cristianesimo nell’isola e divenne un simbolo nazionale. In Irlanda si festeggia ogni 17 marzo con parate, balli e tradizioni che hanno varcato i confini.
In Spagna, questa celebrazione ha iniziato a guadagnare importanza negli ultimi anni e celebrarla all’Ippodromo ha un simbolismo speciale. Le aree verdi dello spazio evocano le famose colline, rendendo questo luogo una cornice per vivere l’essenza della festa.
Come arrivare all’Ippodromo?
Oltre alla possibilità di arrivare in auto privata – con la possibilità di parcheggiare presso la sede – gli organizzatori metteranno a disposizione un bus navetta gratuito dal Paseo Moret (Moncloa). Il servizio sarà attivo ogni 20 minuti la domenica, dalle 10:15 fino a mezz’ora dopo l’ultima corsa.