Per generazioni, l’arte indiana è stata un ponte tra l’umano e il divino. Il suo simbolismo e il suo legame con la natura riflettono un profondo interesse per lo spirituale. Uno dei pochi luoghi a Madrid in cui si possono trovare opere di questo Paese asiatico è il Museo Nazionale di Antropologia (MNA), che ha appena celebrato il suo 150° anniversario.
Per celebrare un secolo e mezzo di storia in città, il MNA presenta Sentieri mistici. Tradizioni viventi dell’arte indiana: una mostra con oltre 120 opere contemporanee ispirate a miti, leggende e testi sacri della terra del Gange. Tutte provengono dal Museo di Arte Sacra del Belgio, che possiede la più importante collezione di arte spirituale indiana contemporanea in Europa.
Ricami, tessuti dipinti, miniature e altri tesori
La mostra riflette la ricca diversità delle correnti artistiche del Paese: dal metodo di stampa kalamkari (tipico dell’Andhra Pradesh) alle miniature del Rajasthan, passando per le antiche tecniche di ricamo indiane come il chikankari del nord, lo zardozi dell’ovest e il banjara del sud.
Tra tutti i pezzi presenti, spiccano i dipinti esoterici dei Gonds, una comunità ancestrale dell’India centrale. Sono caratterizzati dall’uso di motivi fatti di punti, cerchi e tratti, creati con pigmenti naturali e pennelli di corteccia d’albero. Le sue opere, che rappresentano l’ancestrale e il tradizionale, si stanno affermando nell’arte contemporanea.
Colpiscono anche le opere di Mysore e Tanjore: due scuole che catturano tutta la bellezza e il simbolismo religioso dell’arte indù. La scuola di Mysore era apprezzata dai maharaja del XVII e XVIII secolo, mentre quella di Tanjore era la preferita dai re dell’Impero Maratha. La produzione artistica di entrambe fa parte del patrimonio classico dell’India.
La mostra sarà visitabile al MNA fino a domenica 20 aprile. Nell’ambito del programma speciale del 150° anniversario del museo, l’ingresso è completamente gratuito. gratuito. Si può visitare dal martedì al sabato con orario continuato (dalle 9.30 alle 20.00) e la domenica mattina (dalle 10.00 alle 15.00).