La Casa de la Villa è uno degli edifici più noti del complesso di Plaza de la Villa per la sua antichità e per essere stata la sede del Comune di Madrid fino al 2007. Ora questo particolare edificio di stile herreriano e tocchi barocchi riapre le porte del suo Oratorio, che conserva uno degli affreschi più singolari di tutta la città.
L’edificio ha subito trasformazioni e ampliamenti dal 1629, quando Filippo IV lo scelse come luogo per ospitare le riunioni del Consiglio. Ma il suo grande gioiello artistico è sempre stato nascosto all’interno. Si tratta del programma pittorico realizzato da Antonio de Palomino nell’Oratorio creato sotto l’antica Torre dell’Orologio, dove oltre a officiare cerimonie religiose, era stato pensato come spazio in cui conservare le reliquie di Santa María de la Cabeza, moglie di San Isidro, patrona della città.
L’Oratorio della Casa de la Villa ritrova il suo splendore
Il restauro ha recuperato la scala originale degli affreschi che decorano quasi tutto lo spazio. I dipinti sono incentrati sull’immagine dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria, intervallati da allusioni alla Monarchia e alla Villa di Madrid, attraverso brani della vita di Santa María de la Cabeza e San Isidro Labrador.
Per celebrare il recupero di questo spazio, il Comune ha programmato 162 visite gratuite fino al 6 luglio, ma i biglietti sono andati esauriti dopo poche ore dall’apertura e per il momento non sono previste nuove date.
Grande settimana di festeggiamenti per San Isidros
Dal 12 al 15 maggio, Madrid celebra i grandi giorni di San Isidro con un programma ricco di concerti gratuiti, attività per famiglie, feste tradizionali e spettacoli per tutti i pubblici.
Nella Pradera de San Isidro ci sarà musica dal vivo tutti i pomeriggi e un programma per bambini con racconti, teatro, magia e giochi tradizionali tra le 12:00 e le 18:00. Il 15 maggio si terrà il tradizionale pellegrinaggio e la messa della campagna (ore 13:00), il teatro per famiglie di Correvedidile (ore 12:00), la narrazione di storie (ore 17:00) e un concerto per bambini (ore 18:30). Lo stesso giorno, la città si riempirà di musica con concerti in Plaza Mayor (Los Brincos e Orquesta Mondragón), alla Pradera (Modestia Aparte e Los Manolos), a Las Vistillas (Olga María Ramos e Mari Pepa de Chamberí) e al Matadero Madrid (Verbena con Orquesta Maremagnum).
Il gran finale è previsto con la solenne processione di San Isidro alle 19:00 e l’atteso spettacolo pirotecnico alle 23:59, visibile dalla Pradera e dalla Puerta de Toledo. Consultate qui il programma completo e tutti gli orari.