
Che si tratti di un soggiorno nella capitale o di una visita, la Pasqua del 2025 a Madrid è ricca di programmi. Con il caldo estivo e il freddo invernale alle spalle, la città diventa accogliente a metà aprile con i suoi pomeriggi miti, i mandorli in fiore nei parchi e un calendario ricco di attività culturali.
I classici della settimana di Pasqua a Madrid
Torrijas
Alcuni le paragonano ai toast francesi e la loro origine non è chiara, ma la torrija ha un tempo ed è questo. Il concorso che ogni Pasqua determina quali sono le migliori torrijas di Madrid ha già scelto i vincitori. Cercadillo, Formentor e La Oriental sono stati i vincitori, ma l’elenco delle pasticcerie che padroneggiano la ricetta, e addirittura la reinventano con successo, è lungo: Panod, El Moulin Chocolat e Paco Pastel sono solo alcuni di loro.
📍Ubicazione: diverse sedi
Processioni

La rappresentazione cattolica per eccellenza scende in strada in questi giorni. Come ogni Settimana Santa, le processioni a Madrid iniziano il lunedì, ma le più affollate sono il mercoledì con la processione di Nuestro Padre Jesús de la Salud e María Santísima de las Antiguas, il venerdì con le processioni del Cristo del Pozo e di Nuestra Señora de los Dolores e Cristo del Perdón. Il momento culminante è la Domenica delle Palme, quando si svolgono la processione di Nuestro Padre Jesús del Amor (La Borriquita) e la processione del Santísimo Cristo de la Fe y el Perdón (Los estudiantes).
📍Luogo: varie località
📅 Dall’11 al 20 aprile
Tamborrada

La domenica di Pasqua si terrà una tamborrada nella Plaza Mayor di Madrid. Da qui inizia un percorso in cui numerose confraternite accompagnate da tamburi e grancasse fanno da colonna sonora alla commemorazione della risurrezione di Gesù Cristo due giorni dopo la sua morte.
📍Luogo: Plaza Mayor (Centro)
📅 Domenica 20 aprile
Festa della Resurrezione

La Festa della Resurrezione è un festival musicale che si terrà nella Plaza de Cibeles di Madrid il 26 aprile. L’evento gratuito si tiene per il terzo anno consecutivo ed è organizzato da La Asociación Católica de Propagandistas. Quest’anno saranno presenti artisti come Cali & El Dandee e Beret. Inoltre, si esibiranno musicisti legati all’ambiente cattolico, come Kike Pavón e Hakuna Group Music.
📍Luogo: Plaza de Cibeles (Centro)
Programmi per i laici
L’esperienza FRIENDS™: quella di Madrid
Un grande progetto nostalgico per trascorrere una settimana di Pasqua ricordando le scene più iconiche della serie FRIENDS™. IFEMA diventa l’appartamento di Monica, quello di Chandler e Joey o addirittura il mitico Central Perk. Ma oltre a rivivere i momenti più indimenticabili della sitcom, potrete anche scoprire i dettagli delle riprese, ascoltare le dichiarazioni del team artistico e del guardaroba e vedere le ricostruzioni di alcuni dei costumi della serie.
📍Luogo: Centro espositivo IFEMA di Madrid
📅 Aperto tutti i giorni durante la Pasqua
💸 Biglietti: a partire da 15 €.
Una passeggiata nell’universo di Joana Vasconcelos al Palacio de Liria
Il Palacio de Liria è stato interessato dalle magnifiche e colorate figure di Joana Vasconcelos. Ciò avviene sia nelle sale che nei giardini del Palazzo, stabilendo un curioso dialogo tra l’arte contemporanea dell’artista portoghese e le opere di Goya, Tiziano e Velázquez.
📍Ubicazione: Calle de la Princesa, 20 (Centro)
📅 Aperto tutti i giorni durante la settimana di Pasqua
💸 Biglietti: a partire da 25€.
Gli ultimi giorni della mostra di Pol Taburet al Padiglione Esagoni
Oh, si os pudiera escuchar / Oh, If Only I Could Listen, è il suggestivo titolo della mostra di Pol Taburet che si concluderà domenica, in concomitanza con la fine della settimana di Pasqua. Più di dieci dipinti, disegni e schizzi di creature magiche, quasi marziane, che si adattano perfettamente a un ambiente distopico come lo storico Pabellón de los Hexágonos (opera degli architetti José Antonio Corrales e Ramón Vázquez Molezún).
📍Luogo: Avenida de Portugal, s/n (Moncloa-Aravaca)
📅 Fino al 20 aprile compreso (da lunedì a domenica dalle 11:00 alle 19:00)
💸 Ingresso: gratuito
Un museo dedicato a Banksy
In questo luogo l’impossibile diventa possibile: Il Museo Banksy è il luogo dove trovare le opere dell’enigmatico street artist in un unico posto. Attraverso 170 riproduzioni, cammineremo tra pezzi noti come Banksy’s Rage, il lanciatore di fiori o La ragazza con il palloncino rosso, ma anche tra opere meno conosciute.
📍Luogo: Paseo de la Esperanza, 1 (Arganzuela)
📅 Aperto tutti i giorni durante la settimana di Pasqua
💸 Biglietti: a partire da 14€.
Frida Kahlo, un’esperienza di Live Art e una degustazione di piatti messicani
Frida Kahlo è tornata a Madrid attraverso una mostra che mescola il tradizionale (una sala di fotografie inedite e un’altra di lettere scritte a mano) con lo sperimentale e il sensoriale (diversi artisti fanno da padroni di casa durante tutto il percorso facendo spettacoli dal vivo; inoltre, l’ultima sala è un’esperienza di Live Art). Il venerdì, il sabato e la domenica, questa curiosa esposizione può essere completata da un menu gastronomico messicano ispirato al banchetto di nozze di Frida Kahlo e Diego Rivera.
📍Ubicazione: Paseo del Pintor Rosales, 30 (Moncloa-Aravaca)
📅 Aperto da mercoledì a domenica (compresa Pasqua).
💸 B iglietti: Live Art, 15 €; Live Art + esperienza gastronomica, 60 €.
🕢 O rari di apertura dell’esperienza gastronomica: venerdì alle 20:00 e alle 21:30; sabato alle 14:00, alle 20:00 e alle 21:30; domenica alle 14:00 e alle 20:00.
Mostra Tesori d’Egitto

La mostra Tesori d’Egitto presso il Centro d’Arte Tomás y Valiente di Fuenlabrada è una delle più grandi esposizioni dedicate alla civiltà egizia in Spagna. Presenta più di 140 riproduzioni di capolavori, tra cui la statua del faraone Chefren e la maschera funeraria di Tutankhamon. I visitatori possono imparare a scrivere il proprio nome in geroglifico, il che lo rende particolarmente interessante per i bambini. L ‘ingresso è inoltre completamente gratuito, il che lo rende un’attività ideale per le famiglie interessate ad esplorare l’affascinante storia dell’Egitto attraverso le ricostruzioni di tombe e templi egizi.
📍Ubicazione: Centro d’arte Tomás y Valiente (Fuenlabrada)