Potete segnarlo in rosso sul vostro calendario: dal 21 al 24 maggio – e per il quarto anno consecutivo – Estación Podcast si impadronirà ancora una volta della capitale per trasformarla nell’epicentro mondiale del podcasting in spagnolo. La sede principale dell’evento sarà l’Espacio Cultural Serrería Belga, ma ci saranno anche altre sedi come il CentroCentro, la Metro de Madrid, il Palacio de la Prensa e il Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC).
Per l’occasione sono state programmate più di 50 attività, tra cui conferenze, podcast, presentazioni e workshop, organizzati in tre categorie. Ovvero:
- Stazione LIVE. Podcast dal vivo di diversi generi e argomenti, come True Crime, cultura pop, umorismo, arte o intrattenimento.
- Stazione PRO. Tavoli di discussione, workshop, masterclass sulla creazione del suono e conversazioni con i creatori per avvicinare l’industria del podcast a nuovi talenti e continuare a professionalizzare il settore.
- Stazione MUSICA. Un nuovo evento di quest’anno, organizzato da Subterfuge Records, che porta la migliore musica dal vivo in diversi luoghi di Madrid: The Killer Barbies (20 maggio alla Sala El Sol), Vicente Calderón (22 maggio alla Sala Nazca) e CANTEO! (23 maggio alla Sala Vesta).
I podcast che finora hanno confermato la loro presenza sono:
- Keep it cutre, il podcast delle creatrici di contenuti e influencer Ángela Henche e Albanta San Román.
- Mimicidios, il podcast che racconta i peggiori crimini degli ultimi decenni senza fronzoli o musica cupa. Presentato da MimiXXL.
- Divano, coperta e crimine. Con lo stesso tema ma in ambito indipendente, con Coral do Rego e Yayo Freijo.
- Así somos, di Molo Cebrián e Luis Muiño (creatori di Entiende tu mente).
- Hey!, dello scrittore Hans Laguna. Ci sarà una puntata in diretta in cui userà il caso di Julio Iglesias per analizzare l’industria musicale.
- Zaino in spalla verso il passato, di Luis Fabra, Alberto Aparici e Danny Boy-Rivera. Divulgazione storica e umorismo.
Podcast
Anche le giovani promesse del mondo del podcasting trovano spazio in Estación Podcast con il suo Podcastón, una maratona di creazione sonora a cui possono partecipare persone di età compresa tra i 16 e i 30 anni in possesso della Carta Giovani della Comunità di Madrid. È possibile consultare il regolamento completo qui e iscriversi qui.
Podcast di Madrid
Se vi piacciono le belle storie audio, vi consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo, in cui parliamo di alcuni dei podcast e delle fiction sonore che meglio hanno ritratto la città o che sono presenti in un modo o nell’altro.