Dalle prime ore della scorsa mattina, dal 9 al 10 marzo, la linea 6 della metropolitana è immersa in un processo di cambiamento: quello che porterà i treni senza conducente sulla linea grigia, una delle più utilizzate dagli utenti del trasporto pubblico della regione, che circoleranno “ogni due minuti”, secondo la Comunità di Madrid. Anche se i lavori inizieranno a giugno, è necessario realizzare una serie di opere preliminari che stanno già modificando l’orario regolare della linea circolare.
Come riportato da Metro de Madrid, la ripercussione per i passeggeri è che fino al 31 maggio 2025, dalla domenica al giovedì (compresi i giorni festivi e la vigilia dei giorni festivi) “la linea 6 chiuderà anticipatamente alle 12:00 fino alla fine del servizio ferroviario”. Tuttavia, nei fine settimana – venerdì e sabato – manterrà il suo orario abituale.
D’altra parte, nel caso in cui si debba cambiare treno, non c’è alcun impedimento: poiché la chiusura riguarda solo la linea 6, le stazioni con coincidenze con altre linee rimarranno accessibili.
Servizio sostitutivo gratuito
Per tutta la durata dei lavori, è stato istituito un servizio sostitutivo gratuito di autobus EMT con due linee (SC1 e SC2, una per direzione) con una frequenza di circa 10 minuti. Il servizio percorrerà l’intero percorso circolare ed è possibile verificare l’esatta ubicazione delle fermate a questo link.
Il servizio, a cui saranno assegnati 18 autobus della flotta, sarà attivo tra mezzanotte e le 2:10 da domenica a giovedì e non sarà necessario esibire il biglietto per usufruirne, in quanto è gratuito.
Un’altra delle novità che vedremo dopo la rimodulazione della linea 6 saranno le porte automatiche sulle banchine. Dal 31 maggio la linea sarà chiusa a tratti fino a dicembre.