Per ridurre i tempi di attesa sulla piattaforma e aumentare la capacità di passeggeri all’ora sulla linea 6 della metropolitana, lo scorso luglio la Comunità di Madrid ha annunciato che nel 2027 ci saranno treni automatizzati. I nuovi treni funzioneranno senza conducente, cosa mai vista prima nella capitale. La trasformazione della linea grigia comprenderà porte automatiche per le banchine e un sistema di segnalazione rinnovato.
L’installazione di porte automatiche mira ad aumentare la velocità di ingresso dei passeggeri nei treni, oltre a garantire la sicurezza di utenti e lavoratori. Saranno dotate di elementi anti-trappola, barre di protezione e altre strutture con componenti antivandalici. Inoltre, saranno dotati di serigrafie e schermi a LED con informazioni utili per i passeggeri.
Metro de Madrid sarà responsabile del coordinamento dell’installazione delle nuove porte, oltre che di altri progetti che contribuiranno alla completa automazione della linea 6, come l’arrivo dei 40 treni senza conducente richiesti dalla Comunità, o la ristrutturazione della base su cui si trovano i binari.
In totale, la Comunità di Madrid ha investito 187 milioni di euro per le porte automatiche dei binari. La loro installazione inizierà nell’estate del 2025, in concomitanza con i lavori di ristrutturazione previsti per la Circolare il prossimo anno. Innanzitutto, da giugno a settembre sarà ristrutturato l’arco tra le stazioni di Moncloa e Méndez Álvaro. Poi, da settembre a dicembre, il tratto tra Moncloa e Legazpi.