Per generare interazione con gli utenti, molti inserzionisti e influencer distorcono leggermente la realtà attraverso i loro contenuti sui social network. È più che scontato nella società di oggi, sempre più dipendente dagli strumenti digitali. Il problema sorge quando la distorsione sfugge di mano, come è successo a @hoyespaña.media. Questo account TikTok annunciava la presunta apertura di un ristorante cinese con un acquario di pesci koi a Usera. Dopo che la pubblicazione è diventata virale, Infoveritas ha rivelato che la notizia era falsa.
La storia di @hoyespaña.media relativa al ristorante ha più di 3.500.000 like e 96.400 mi piace. Inoltre, 36.100 utenti hanno salvato la pubblicazione. Il video colpisce soprattutto per le immagini di tavoli circolari circondati da un acquario pieno di carpe cinesi. Si vedono i commensali interagire con i pesci, nutrendoli e toccandoli.
Infoveritas ha scoperto che il video ha poco (o nulla) a che fare con la Chinatown di Madrid: le immagini sono state prese da un post dell’Ambasciata cinese in El Salvador su un ristorante di Baoding sul suo account Instagram.
“Per attirare i clienti, questo ristorante di Baoding ha adottato la singolare pratica di far nuotare le carpe intorno ai clienti in uno stagno gigante”, spiega l’ambasciata cinese nel post, pubblicato il 27 marzo 2024.