
Non è raro vedere cantanti come Dua Lipa, attrici come Lily-Rose Depp o modelle come Gigi Hadid indossare quotidianamente i loro abiti. Gimaguas è il marchio fondato nel 2018 a Barcellona dalle figlie dei proprietari di Natura, Sayana e Claudia Durany, e dopo aver raggiunto il successo online, sta aprendo il suo secondo negozio fisico e il primo a Madrid.
Gimaguas è stata nei primi anni un segreto aperto per gli addetti ai lavori del settore moda. Le gemelle Durany non avevano solo la conoscenza dell’azienda dei genitori, ma anche il loro background professionale grazie all’esperienza con grandi marchi come Isabel Marant e Dior. Gli ingredienti per il successo c’erano e la ricetta del prodotto che hanno sviluppato era interessante fin dall’inizio. I loro capi sono a metà tra il brutto e il romantico, prodotti per lo più in Spagna e con un’estetica che si collega perfettamente alle persone interessate alle tendenze e che fanno parte delle generazioni Millenial e Z. Hanno saputo leggere lo Zeitgeist estetico fin dal loro lancio.
Gimaguas: un nuovo negozio cool nel cuore della moda di Madrid
L’apertura del loro flagship store a Barcellona è stato un vero e proprio evento, perché finora avevano aperto solo negozi temporanei nei loro mercati principali, New York e Londra. Inoltre, i loro progetti fisici tendono a essere installazioni d’arte visiva altamente concettuali che riuniscono l’élite locale e internazionale più cool della città e del mondo.
Non c’è ancora un annuncio ufficiale della sua apertura in Calle Claudio Coello a Madrid, ma il nome del negozio è già presente nelle vetrine e le offerte di lavoro per il posto di commesso sono state pubblicate per mesi sul sito di social networking per eccellenza, LinkedIn. In altre parole, non è certo che il marchio sia destinato a rimanere in questo spazio, l’epicentro dei marchi di lusso a Madrid, o che sia solo per pochi mesi, come è successo in altre capitali.
Prezzo medio, estetica costosa
Oltre all’estetica, che è fondamentale quando si parla di moda, c’è un punto chiave del loro successo, ovvero i prezzi. Tenendo conto della produzione locale, che garantisce una buona qualità, soprattutto per quanto riguarda i pezzi in pelle, il prezzo è accessibile per un reddito medio-alto. Forse non tanto per il mercato spagnolo, che è abituato a comprare a buon mercato, ma si capisce che è così all’estero e, come spiega Moda.es, il 30% delle sue vendite sono negli Stati Uniti. La sua apertura a Madrid si spiega con questo punto, dato che la popolazione statunitense a Madrid è cresciuta del 35% dal 2018.