Gli amanti della nona arte hanno un appuntamento importante – e nuovo di zecca – nella capitale alla fine di questo mese: dal 27 al 30 marzo, la I Feria del Cómic de Madrid si terrà al Matadero (Plaza de Legazpi, 8). L’evento è destinato a diventare un appuntamento annuale e a mettere in evidenza, secondo le parole del Comune della capitale, “la straordinaria produzione editoriale della nona arte in Spagna”.
Le librerie specializzate hanno sempre svolto un ruolo fondamentale in questo compito, ed è per questo che saranno presenti a questa fiera pionieristica durante i quattro giorni: saranno allestite, insieme ad altre librerie che hanno dimostrato una particolare attenzione al genere, in 36 stand situati nella Plaza de Matadero.
Gli stand saranno aperti dalle 16 alle 20 di giovedì 27 marzo e dalle 11 alle 20 (ininterrottamente) da venerdì 28 a domenica 30. Inoltre, analogamente a quanto avviene durante la Fiera del Libro, ci saranno sconti: tutti gli acquisti saranno scontati del 10%.
Programma e autori della Prima Fiera del Fumetto di Madrid
Oltre alla vetrina unica che gli stand offriranno, la fiera ha un’altra componente: un ampio programma culturale con alcuni dei nomi più importanti del mondo del fumetto di oggi.
Elisa McCausland, critica del fumetto e ricercatrice di cultura popolare, è stata la curatrice e incaricata di definire gli assi attorno ai quali ruota questa prima edizione: “la casa come unità narrativa, la città come spazio di sperimentazione artistica e i multiversi come opportunità di incontro”.
Ciò riflette la ricchezza del fumetto come veicolo per raccontare storie che vanno dai supereroi e dai manga alla famiglia e alla memoria storica e ai movimenti sociali.
A tal fine, è stato ideato un programma che prevede un’ampia varietà di attività che si svolgeranno tra la Casa del Lector, Plaza Matadero e la Cineteca di Madrid. Ci saranno tavole rotonde, interviste con gli autori, workshop, proiezioni di film, trasmissioni radiofoniche in diretta e podcast specializzati.
Per quanto riguarda gli autori che parteciperanno, troviamo nomi come Paco Roca, Carla Berrocal, Teresa Valero, Albert Monteys, Laura Pérez Vernetti e Juanjo Guarnido. L’intervento di apertura sarà tenuto da Richard McGuire, graphic designer americano, collaboratore del New Yorker e autore della graphic novel Aquí ( 2014). In seguito, l’adattamento cinematografico dell’opera sarà proiettato alla Cineteca.
Per acquistare i biglietti per le proiezioni e per avere maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’ evento.