
Dal 5 aprile, Madrid ha un nuovo spazio dove è possibile prendere un caffè guardando il retro del Palazzo Reale circondato dal verde dei giardini. La Terraza del Campo del Moro apre le sue porte con l’arrivo del bel tempo con uno spazio per 80 commensali e una cucina ininterrotta che apre dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00 da aprile a settembre.
Il Patrimonio Nacional ha affidato questa location d’eccezione nei più bei giardini di Madrid all’albergatrice Johanna Müller-Klingspor e a Estribo, il marchio di catering ed eventi di Ucalsa. Insieme hanno creato un menu composto dai classici delle tapas spagnole, dalle crocchette al panino misto, senza grandi innovazioni, ma ideale per un aperitivo nei lunghi pomeriggi di primavera ed estate.
Terraceo nel Campo del Moro
Questa terrazza ha riaperto dopo la chiusura di due anni fa a causa di complicazioni legate alla licenza, come riportato da EPE, ed è l’unico locale situato all’interno dei giardini. Questo parco, nonostante la sua bellezza, è stato praticamente vuoto di turisti fino all’anno scorso, quando sono stati aperti due nuovi cancelli in cima al parco che, oltre a facilitare l’ingresso alla Galleria delle Collezioni Reali, hanno portato nuovi visitatori, pur rimanendo poco affollato.
La mancanza di folla non toglie nulla al fascino che già possiede, anzi, permette di goderne appieno. Per quanto riguarda Madrid Secreto, visitarlo è una delle 50 cose da fare a Madrid, almeno una volta nella vita, per molti motivi. In primo luogo, la sua storia: questi giardini sono quasi più antichi del palazzo stesso, anche se non nel loro stato attuale, ma quando Felipe II li acquistò come area ricreativa, quello che si trovava dietro di loro era il vecchio Alcázar.
L’aspetto di giardino all’inglese si deve alla regina Maria Cristina d’Asburgo, che ordinò anche la costruzione dello chalet in stile tirolese nascosto nel boschetto. Per aggiungere magia, gli abitanti permanenti sono i pavoni che a volte scavalcano la recinzione e si aggirano per Madrid Río.