
L’LGTBIQ+ Pride 2025 di Madrid trasformerà ancora una volta la città nell’epicentro europeo della diversità, della rivendicazione e della celebrazione. Quest’anno i festeggiamenti si terranno dal 26 giugno al 6 luglio, con un programma che combina eventi politici, manifestazioni, grandi concerti, cultura e proposte alternative che riempiranno di colore e visibilità le strade e le piazze della capitale.
Proclamazione, concerti e parata del Pride 2025
Il via avverrà con la tradizionale tradizionale proclamazione nella Plaza de Pedro Zerolo, che anche quest’anno sarà tenuta da La Plexy il 2 luglio alle ore 20.00. Da quel momento in poi, la città si riempirà di attività, con quattro grandi palchi in Plaza de Pedro Zerolo, Plaza de las Reinas, Puerta del Sol e Plaza de España, dove ogni sera si terranno concerti, spettacoli e sessioni di DJ.
Il Pride Festival, che si terrà dal 2 al 6 luglio, presenterà una line-up di artisti nazionali e internazionali di primo piano, tra cui Ana Torroja, Rozalén, Gloria Trevi, Pastora Soler, Chanel, Edurne, Falete, Nebulossa, La Plexy, Chumina Power e Lucky Love, oltre a molti altri. Potete consultare l’elenco completo in questo articolo.
L’evento centrale sarà la grande Manifestazione dello Stato dell’Orgoglio LGTBIQ+, che si snoderà lungo il Paseo del Prado da Glorieta de Atocha a Plaza de Colón sabato 5 luglio dalle 19.00. Quest’anno la marcia ha come slogan “20 anni di diritti: non un passo indietro”, per commemorare il ventesimo anniversario dell’approvazione del matrimonio egualitario in Spagna e per invitare a mobilitarsi contro qualsiasi tentativo di ridurre i diritti della collettività, sia a livello nazionale che internazionale. Si prevede la partecipazione di circa due milioni di persone, consolidando Madrid come capitale del più grande Pride d’Europa.
Orgoglio critico 2025
Per tutta la settimana, Madrid ospiterà decine di attività culturali, mostre, conferenze, workshop e incontri sulla diversità e sui diritti umani. Inoltre, collettivi e assemblee alternative organizzano il Critical Pride, una manifestazione parallela e autogestita che chiede un approccio meno commerciale e più combattivo, incentrato sulla denuncia della discriminazione e sulla difesa dei diritti sociali e politici delle persone LGTBIQ+. La manifestazione del Critical Pride si svolgerà il 28 giugno alle 20.00 e attraverserà Madrid dall’Avenida de Guadalajara all’Avenida de Guadalajara.
Il Pride 2025 sarà particolarmente rivendicativo: gli organizzatori mettono in guardia sulla regressione dei diritti in diverse comunità e Paesi, e invitano a una mobilitazione costante per proteggere i progressi raggiunti e chiedere il pieno sviluppo della Legge LGTBI+ e Trans, nonché l’approvazione di un Patto di Stato contro i discorsi d’odio. Ma sarà anche una grande festa popolare, con sfilate, carri allegorici, feste all’aperto e un programma musicale che riempirà le notti di Madrid di diversità e di festa.