
Le mostre a Madrid, città ricca di arte e innovazione, sono uno dei pilastri centrali della sua vasta offerta culturale. Da musei rinomati a gallerie d’arte indipendenti, passando per altri spazi espositivi meno convenzionali, le possibilità in termini di mostre – in questo caso, per il mese di marzo – sono praticamente infinite.
Ecco perché ogni mese facciamo una selezione delle mostre da non perdere a Madrid. Fotografia, pittura, arte contemporanea, esperienze sensoriali e immersive? C’è tanto da scegliere e tanto da scoprire.
AMICI™.
È probabilmente una delle mostre più attese mai realizzate su una serie. Chi non ha mai desiderato sentirsi parte del gruppo di amici più amato della televisione degli anni ’90? Ora, grazie a questa mostra immersiva, è possibile visitare il mitico appartamento di Monica (ricreato in scala reale), sedersi sul divano arancione del Central Perk e persino giocare al calcio balilla di Joey e Chandler.
📍Luogo: IFEMA (avenida del Partenón, 5)
🗓️ Date: dal 17 marzo 2025 in poi
2. Dal giocattolo al cielo

Questa mostra svela al pubblico più di 500 pezzi che raccontano l’evoluzione del gioco negli ultimi cento anni, dai trenini di legno e le barchette di latta alle bambole di porcellana. La mostra, intitolata Del juguete al cielo (Dal giocattolo al cielo), riunisce tesori unici appartenenti a due grandi collezionisti spagnoli. Un omaggio all’infanzia e agli stili di vita di epoche passate, con un’attenzione particolare ai giocattoli prodotti a Madrid.
📍Luogo: Sala 1 del Centro Culturale Conde Duque (calle del Conde Duque, 11)
🗓️ Date: prorogata fino al 20 aprile 2025
3. Madrid, Viva la Boemia! Il mondo sotterraneo della vita letteraria

Il Museo de Historia de Madrid riunisce dipinti a olio, disegni, stampe, manifesti, fotografie, film, libri e giornali nella sua nuova mostra temporanea per mostrare come la bohème letteraria fosse vissuta in città. Dai teatri e dai caffè alla vita notturna di Madrid, la mostra conduce i visitatori nel mondo sotterraneo di una Madrid tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo che ha persino una sua colonna sonora.
📍Ubicazione: Museo della Storia di Madrid (Calle de Fuencarral, 78)
🗓️ Date: fino al 1° giugno 2025
4. Tesori d’Egitto

Se avete sempre desiderato immergervi nell’affascinante civiltà egizia, questa è una delle mostre da non perdere. Si tratta di una delle più grandi esposizioni che il nostro Paese abbia mai dedicato all’Egitto e presenta più di 140 riproduzioni di opere come la statua del faraone Chefren del Museo del Cairo, lo scriba seduto del Louvre o la maschera funeraria di Tutankhamon. L’ingresso è gratuito.
🗓️ Date: dal 14 febbraio al 29 giugno 2025
📍Luogo: CEART Fuenlabrada (Calle Leganés, 51)
5. Museo della Felicità
Dalle macchine per ridere alle pareti dove condividere con gli altri le cose che vi rendono felici. Il Museo della Felicità (MüF) è un insieme di 20 esperienze immersive in cui non solo si può conoscere, ma anche sperimentare tutto ciò che ha a che fare con la felicità nelle sue diverse stanze: uno spazio per rilassarsi, uno spettacolo di magia e persino un misuratore di abbracci.
🗓️ Date:tutto il mese
📍Luogo: Ronda de Valencia, 8 (accanto alla Casa Encendida)
6. Tomorrowland: una mostra immersiva
Più che una mostra, la esperienza immersiva di Tomorrowland è un universo a sé stante, vivo, di pura immaginazione. Si tratta di una grande installazione (nella Crystal Hall del WiZink Center) che rende omaggio al festival Tomorrowland. Il tutto attraverso tecnologie all’avanguardia e installazioni di arte digitale. L’obiettivo è conoscere l’essenza del festival belga (atmosfera rilassata, pura fratellanza, rispetto…) ma anche il lavoro artistico sviluppato ogni anno dal team dell’evento. Creatività pura, arte, luce, colore, magia: i mondi di Tomorrowland cambiano di anno in anno e si possono ammirare in questa mostra immersiva per tutto il mese.
🗓️ Date: dal lunedì al venerdì dalle 17.30. Sabato e domenica dalle 10.00. Aperture speciali nei giorni festivi e a Natale.
📍 Luogo: Sala de Cristal de WiZink Center: Calle Fuente del Berro 50, Puerta 50 avenida de Felipe, II (Salamanca).
Ingresso: a partire da 18,50€. Prezzi speciali per bambini, famiglie e gruppi.
7. La tirannia di Cronos

Tra le mostre da non perdere del mese c’è la proposta del Banco de España: una selezione di oltre 50 opere – tra cui arazzi, dipinti, sculture, fotografie e orologi – “che mettono in discussione e trasgrediscono la concezione egemonica del tempo nella società occidentale”, secondo l’istituzione. Inoltre, si potranno ammirare le due ultime aggiunte alla Galleria dei Ritratti della Banca – le prime in formato fotografico -: i ritratti che Annie Leibovitz ha scattato ai re di Spagna.
🗓️ Date: dal 27 novembre al 29 marzo 2025
📍Luogo: Sala espositiva del Banco de España (Calle de Alcalá, 48)
8. Museo Banksy
Dopo aver lasciato il segno a Barcellona, un secondo Museo Banksy è stato inaugurato a Madrid. Situato nelle immediate vicinanze della fermata della metropolitana di Acacias, questo nuovo museo madrileno ospita una mostra permanente con oltre 170 repliche delle opere più iconiche di Banksy, come Banksy’s Rage, il Lanciatore di Fiori e La Ragazza con il Palloncino Rosso. Questo spazio è un omaggio alla figura di uno dei più prestigiosi artisti di street art del mondo.
🗓️ Date:tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo accesso alle 19:15)
📍Luogo:Paseo de la Esperanza, 1 (Arganzuela)
9. Corpi
Ciò che si nasconde sotto la pelle è sconosciuto a molti. Possiamo imparare molto da un libro di anatomia, ma non c’è niente di meglio che vederlo con i nostri occhi. Questa è Bodies, una sorprendente mostra che porta al Centro Commerciale Rivas Centro 8 corpi completi e centinaia di organi conservati grazie alla tecnica della plastinazione.
📍Luogo: Plaza de la Constitución, 2(Centro Commerciale Rivas Centro, Rivas-Vaciamadrid)
💸 Biglietti: a partire da 12€.
10. Collezione Masaveu. Arte spagnola del XX secolo. Da Picasso a Barceló

Dalí, Picasso, Miró e Laffón sono i protagonisti di questa mostra gratuita che riunisce alcuni dei più importanti dipinti e sculture del secolo scorso. Opere di artisti che hanno influenzato il corso dell’arte un secolo fa e che ora possono essere viste dal pubblico per la prima volta. Provengono dalla Collezione Masaveu, dal FMCMP e dalla collezione privata di Fernando Masaveu.
🗓️ Dal 9 ottobre 2024 al 20 luglio 2025
📍Luogo: Fondazione María Cristina Masaveu (Alcalá Galiano, 6)
11. Andy Warhol. Manifesti

Un totale di 134 manifesti per cercare di capire e catturare il genio del maestro della pop art attraverso alcuni dei suoi manifesti più famosi, prodotti tra il 1962 e la fine della sua carriera. Tra ritratti di celebrità come Marilyn Monroe ed Elizabeth Taylor, e copertine di LP di gruppi leggendari come i Rolling Stones e i Velvet Underground, si svolge questo tour colorato e personalissimo di una delle più grandi mostre mai dedicate a Andy Warhol. L’ingresso è gratuito.
📍Luogo: Fundación Canal (calle de Mateo Inurria, 2)
🗓️ Date: dal 12 febbraio al 4 maggio 2025
12. José Luis Alonso Mañes: una vita per il teatro

Pezzi come scenografie, costumi e lettere ricostruiscono l’amore che José Luis Alonso Mañes ha provato per il teatro fin dall’infanzia e che, da adulto, ha trasferito nel suo lavoro di regista teatrale. Interessato a generi come la zarzuela, l’opera e il teatro musicale, mise in scena produzioni eccezionali che gli valsero premi come il Premio Nazionale del Teatro e la Medaglia delle Belle Arti. Ha inoltre contribuito a far conoscere al pubblico dell’epoca grandi autori nazionali e internazionali.
🗓️ Date: fino al 25 maggio 2025
📍Ubicazione: Calle Ramírez de Prado, 3
13. Spazio dolce
10 stanze interattive a tema e un mondo di dolci e colori da scoprire. Questo è l’impegno di Sweet Space: offrire un’esperienza immersiva che coinvolga tutti i sensi, soprattutto il gusto. Un senso che si può mettere alla prova, ad esempio, nel laboratorio del gelato. Le diverse tappe del percorso sono state progettate da artisti del calibro di Ágatha Ruiz de la Prada per creare un mondo unico e, senza dubbio, Instagrammabile.
🗓️ Scegliere la data al momento dell’acquisto del biglietto
📍Luogo: ABC Serrano (Calle Serrano, 61)
14. I 100 metri liberi: vita e miracoli della Scuola di Cinema (1947-1976)
La Scuola di Cinema è stata un’istituzione fondamentale per la settima arte nel nostro Paese: è lì che si sono formati grandi registi della seconda metà del XX secolo come Berlanga, Cecilia Bartolomé, Josefina Molina, Víctor Erice, Pilar Miró e Iván Zulueta. Questa mostra, curata da Asier Aranzubia Cob, vuole essere un omaggio a quello che fu uno spazio di libertà per questi creatori, dove poterono sperimentare e schivare la censura del regime di Franco.
🗓️ Date: dal 4 ottobre 2024 al 27 aprile 2025
📍Luogo: Sala espositiva della Filmoteca Española (calle de La Magdalena, 10)
15. Fiammeggiante

Se siete alla ricerca di una mostra sorprendente, da questo mese il Palacio de Liria ospita Flamboyant, che riunisce un centinaio di opere sorprendenti dell’artista portoghese Joana Vasconcelos. Pezzi che escono dagli schemi dell’atteso e del consueto per dare vita, ad esempio, a due grandi leoni fatti all’uncinetto, o a imponenti sculture di grandi dimensioni.
📍Ubicazione:Calle de la Princesa, 20
🗓️ Date: dal 14 febbraio al 31 luglio 2025
16. Una passeggiata botanica nel Museo del Prado

Il Museo del Prado propone un percorso tematico incentrato sulla botanica per avvicinare i visitatori a più di 40 specie di piante e fiori rappresentate in 26 opere di artisti famosi. L’itinerario, ideato da Eduardo Barba Gómez – giardiniere e ricercatore di botanica nelle opere d’arte -, rivela l’importanza e il significato della botanica in opere che vanno dalla scultura romana alla pittura del primo Settecento.
📍 Luogo: Calle Ruiz de Alarcón, s/n (Los Jerónimos/Retiro)
🗓️ Date: dal 28 ottobre 2024 al 30 marzo 2025
17. 15 opere principali di Jaume Plensa

Jaume Plensa, uno degli artisti spagnoli più influenti a livello internazionale, espone 15 delle sue opere migliori all’Espacio Fundación Telefónica. Lo scultore presenta una rassegna dei suoi 30 anni di carriera, dagli anni ’90 a oggi. La mostra è una riflessione sull’importanza del mondo interiore, della diversità culturale e della femminilità, temi costanti nel suo lavoro.
🗓️ Date: fino al 4 maggio 2025
📍Sede: Espacio Fundación Telefónica (Fuencarral, 3).
18. Lorenzo Caprile

Tra le mostre di questa lista, questa è un must per gli amanti della moda… ed è anche gratuita. La mostra ripercorre la carriera del couturier , non solo attraverso i suoi abiti, ma anche attraverso altri oggetti e riferimenti che lo hanno ispirato nella creazione dei suoi modelli immortali. Saranno esposte anche fotografie e dipinti.
🗓️ Date: dal 16 ottobre 2024 al 30 marzo 2025
📍Ubicazione: Sala Canal Isabel II (Santa Engracia, 125)
Marvel: l’universo dei supereroi
Se siete appassionati dell’universo Marvel e siete tra coloro che rimangono fedelmente fino alla scena post-credits ogni volta che andate a vedere uno dei loro film al cinema… questa è la mostra che fa per voi. Una proposta immersiva dove troverete più di 200 pezzi originali del franchise. E il fatto è che 85 anni di storia fanno molta strada: dalle prime edizioni dei fumetti ai costumi indossati da alcuni dei protagonisti dei film e alle ricostruzioni di alcuni dei personaggi con cui potrete scattarvi un selfie.
🗓️ Date: ultimi giorni!
📍Luogo: Padiglione 2 di IFEMA Madrid (Avenida Partenón, 5)
💸 B iglietti: a partire da 16,90€.
20. Case basse

Una delle mostre di maggior successo della regione: la mostra fotografica di Santi Vaquero, che documenta la vita quotidiana, le lotte di quartiere e l’impatto della demolizione nel quartiere madrileno di Palomeras, a Vallecas. Le immagini, scattate con la sua Nikon FM, catturano momenti unici come le feste dei giovani e l’arrivo dei bulldozer. In collaborazione con il collettivo La Liminal, questa mostra riflette anche sulla memoria delle lotte sociali a Madrid. È visitabile presso il Centro de Creación Contemporánea Quinta del Sordo fino a maggio 2025.
📍Luogo: Centro de Creación Contemporánea Quinta del Sordo (Calle Rosario, 15)
🗓️ Date: fino al 30 maggio 2025
21. Rafael Canogar (I)Realtà (Opere 1949-2024)

Quasi 60 opere – tra cui dipinti, collage e rilievi scultorei – in gran parte provenienti dalla collezione personale dell’artista, compongono la mostra Rafael Canogar [I]Realities [Works 1949-2024]. Un viaggio attraverso più di sette decenni di carriera di questo pioniere dell’arte contemporanea spagnola. È possibile visitare la mostra con il curatore o con l’artista stesso registrandosi a questo link.
📍Luogo: CentroCentro (Plaza de Cibeles, 1)
🗓️ Date: dal 30 gennaio al 18 maggio 2025
22. Percorsi mistici. Tradizioni viventi dell’arte indiana

Il ponte tra l’umano e il divino segna l’asse di una delle mostre da non perdere questo mese. Riunisce più di 120 opere contemporanee ispirate a miti, leggende e testi sacri dell’India , tra cui il pubblico può trovare miniature del Rajasthan o esempi di antiche tecniche di ricamo come il chikankari, lo zardozi o il banjara.
📍Ubicazione: Museo Nazionale di Antropologia (calle de Alfonso XII, 68)
🗓️ Date: fino al 20 aprile 2025
23. Fiori, pesci e tori

La Galería Elvira González ospita una nuova mostra del noto artista maiorchino Miquel Barceló, visitabile gratuitamente. La mostra comprende 13 acquerelli, 9 dipinti e 24 pezzi di ceramica distribuiti in tre sale tematiche: tori, mondo marino e fiori. Il Mediterraneo e l’organico sono le principali fonti di ispirazione di questa collezione, in cui Barceló trasforma le forme classiche in opere uniche.
📍Luogo: Galleria Elvira González (Calle Hermanos Álvarez Quintero, 1)
🗓️ Date: dal 29 gennaio al 29 marzo 2025
24. Proust e le arti

Conoscere Proust e la sua opera attraverso l’arte e la modernità della Parigi di fine Ottocento, di cui era appassionato. Questo è l’obiettivo del Thyssen in questa mostra, che comprende dipinti di pittori come Rembrandt, Vermeer, Van Dyck, Turner, Monet e Renoir, una scultura di Émile Antoine Bourdelle, disegni di Fortuny e libri dello stesso autore.
📍Ubicazione: Paseo del Prado, 8
🗓️ Date: fino all’8 giugno 2025
25. Le idi di marzo

È una delle mostre più sorprendenti dell’elenco: entra in un’unica vetrina ma contiene pezzi di incalcolabile valore storico. Tra questi, la famosa moneta romana delle “idi di marzo”, coniata da Bruto dopo l’assassinio di Giulio Cesare. Si possono ammirare anche altri oggetti unici come denari e un cratere. Questa mostra arricchisce e completa la collezione permanente del museo e il 15 marzo sarà possibile visitarla con l’aiuto del Capo Curatore del Dipartimento di Numismatica e Medaglistica, Paloma Otero, in due visite guidate uniche.
📍Luogo: Museo Archeologico Nazionale (Calle de Serrano, 13)
🗓️ Date: dal 14 gennaio al 13 aprile 2025
26. 1924. Altri surrealismi

La mostra 1924. Altri surrealismi arriva alla Sala Recoletos della Fondazione Mapfre dopo aver viaggiato in Belgio e a Parigi in occasione del centenario del manifesto surrealista di André Breton. In essa il pubblico troverà nomi decisivi per questo movimento artistico che non hanno avuto la ripercussione che meritavano. È il caso di Nicolás de Lekuona e José Alemany, ma anche di donne invisibili al loro tempo, come Amparo Segarra e Remedios Varo. Si tratta di una grande opportunità per scoprire visioni alternative del surrealismo, lontane dal canone ufficiale.
📍Luogo: Sala Recoletos de la Fundación Mapfre (Paseo de Recoletos, 23)
🗓️ Date: dal 6 febbraio 2025 all’11 maggio 2025
27. Devi vederlo. L’autonomia del colore nell’arte astratta

Attraverso dipinti, sculture, opere su carta, tessuti, ceramiche, fotografie, installazioni, film, video e libri d’artista, questa mostra afferma il ruolo del colore come protagonista dell’arte, senza la necessità di essere subordinato ad altro. A tal fine, riunisce il lavoro di diversi artisti del XX e XXI secolo che lo hanno utilizzato come principale strumento di lavoro.
📍Luogo: Fundación Juan March (Calle Castelló, 77)
🗓️ Date: dal 28 febbraio all’8 giugno 2025
28. La suite Vollard

La Suite Vollard, una delle serie più importanti dell’arte contemporanea creata da Picasso tra il 1930 e il 1937, arriva questo mese al Museo ICO di Madrid. La collezione, che riflette la malinconia e il conflitto interiore dell’artista, è accompagnata da opere di altri importanti artisti spagnoli del XX secolo come Eduardo Arroyo e Juan Genovés. Un’occasione unica per ammirare un capolavoro completo, in cui Picasso abbandona il cubismo per esplorare le tecniche classiche e la mitologia greca.
📍Luogo: Museo ICO (Calle Zorrilla, 3)
🗓️ Date: dal13 febbraio al 20 luglio 2025
29. Frida Kahlo: esperienza artistica dal vivo e mostra gastronomica
In collaborazione con UN Women, questa nuova esperienza di Frida Kahlo in città va oltre il concetto di mostra. Frida Kahlo: Live Art Experience and Gastronomic Show inizia con una mostra di fotografie inedite, prosegue con una sala con lettere selezionate da Pilar Sedano (curatrice del Museo del Prado) che rivelano il lato più intimo di Kahlo, e termina con un’esperienza di Live Art: installazioni artistiche interattive con la presenza di artisti che interagiranno con lo spazio e i partecipanti.
E c’è di più: con un supplemento all’ingresso si potrà accedere all’esperienza gastronomica, un menu ispirato al matrimonio di Frida Kahlo e Diego Rivera che include degustazioni di mezcal e tequila.
📍Luogo: Paseo del Pintor Rosales, 30 (Università)
🗓️ Date: dal 14 marzo 2025
💸 B iglietti : Live Art: 15€; Live Art + esperienza gastronomica: 60€..
30. Aguafortistas

I più importanti pittori-incisori del XIX secolo si riuniscono in questa mostra incentrata sulla tecnica dell’acquaforte, una forma di incisione calcografica su metallo. I 66 pezzi che compongono la mostra includono nomi come Fortuny, Baroja, Lhardy e Campuzano. Nel complesso, si tratta di un interessante viaggio nella produzione incisoria spagnola che si conclude con la creazione, nel 1910, della Società degli Incisori Spagnoli.
📍Luogo: Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (calle de Alcalá, 13)
🗓️ Date: dal 12 febbraio al 18 maggio 2025
31. Echi dell’oceano

Si tratta di una mostra immersiva gratuita che esplora l’importanza del suono negli ecosistemi marini. L’installazione centrale, Seeing Echoes in the Mind of the Whale, utilizza 12 schermi per mostrare come i cetacei percepiscono il loro ambiente attraverso l’udito. Inoltre, la mostra comprende una sala di meditazione con suoni di balene e delfini, un’installazione scultorea in vetro soffiato che ricrea la migrazione del plancton e sale dedicate alla bioacustica. Un’esperienza per connettere il visitatore con l’empatia verso il mondo marino e la consapevolezza ambientale.
📍Ubicazione: Espacio Fundación Telefónica (Calle de Fuencarral, 3).
🗓️ Date: dal 12 febbraioal 7 settembre 2025
32. Chillida. La poesia è costruzione

Il Centro de Arte Alcobendas presenta la mostra Chillida. Poesía es construcción, che riunisce 115 opere dell’influente scultore basco, tra cui sculture, disegni e gravitazioni. L’esposizione spazia dai suoi esperimenti con il ferro negli anni Cinquanta alle sue ultime opere in alabastro, come Lo profundo es el aire XV. La mostra invita a riflettere sul connubio tra poesia e costruzione, due elementi essenziali della sua arte.
📍Luogo: Centro de Arte Alcobendas (Calle Mariano Sebastián Izuel, 9)
🗓️ Date:fino al 4 maggio 2025
33. Secundino Hernández al lavoro

La Sala Alcalá 31 riapre con una mostra dedicata ai quasi 30 anni di carriera del pittore madrileno Secundino Hernández, una di quelle esposizioni che offrono l’opportunità di conoscere i nostri artisti locali. L’esposizione, che comprende quasi 70 opere, dagli esordi nel 1996 fino all’impressionante polittico di oltre nove metri realizzato nel 2025, esplora i principali interessi dell’artista. Hernández combina tecniche innovative come l’uso di idropulitrici per “scolpire” gli strati di pittura, riflettendo la sua costante ricerca di nuovi linguaggi visivi.
📍Luogo: Sala Alcalá 31 (calle Alcalá, 31)
🗓️ Date:dal 19 febbraio al 20 aprile 2025
34. Saurios. La mostra

Questo mese Madrid ospita una delle mostre di dinosauri più impressionanti d’Europa. Saurios. La mostra arriva alla Casa de Campo , occupando 4.000 metri quadrati con più di 100 dinosauri a grandezza naturale. I visitatori potranno ammirare un T-Rex alto 9 metri e lungo 15, che include suoni e movimenti per un’esperienza più realistica. La mostra ospiterà anche esploratori che guideranno i visitatori nelle loro avventure giurassiche.
📍Ubicazione: Escenario Puerta del Ángel Stage (passeggiata sull’Embarcadero del Centro Esposizioni Casa de Campo).
🗓️ Date: dal 14 marzo al 1° giugno 2025
35. Amazzonia contemporanea

Al Museo Lázaro Galdiano è possibile immergersi nella vivace mostra Amazonía Contemporánea, che presenta 80 opere di arte amazzonica create da artisti peruviani. La mostra è un viaggio attraverso la storia recente dell’arte amazzonica, ispirata a un angolo del pianeta con più di cinquanta gruppi etnici diversi. Le opere includono tessuti ricamati, pezzi su corteccia d’albero, ceramiche, pittura e fotografia, mettendo in evidenza artisti come Santiago Yahuarcani e Pablo César Amaringo.
📍Ubicazione: Museo Lázaro Galdiano (Calle Serrano, 122)
🗓️ Date: fino al 6 aprile 2025
E se preferite vedere le mostre gratuite di notte…
Mostre temporanee al Thyssen

Il Thyssen è un altro dei musei che offre visite notturne gratuite nei fine settimana, in particolare il sabato, per vedere le sue mostre temporanee al piano terra e al piano -1 a costo zero dalle 21 alle 23. L’accesso è gratuito fino al raggiungimento della capienza massima e l’iniziativa continuerà anche in futuro. L’accesso è gratuito fino al raggiungimento della piena capienza e questa iniziativa continuerà per tutto il 2025. Quando invece non ci sono mostre temporanee al piano terra, sarà aperta la Collezione Carmen Thyssen.
📍Ubicazione:Paseo del Prado, 8 (Cortes/Centro)
🗓️ Date: ogni sabato nel 2025
Visite notturne gratuite al Museo del Prado

Nel 2025 torna l’iniziativa El Prado by night, che offre l’accesso gratuito alle mostre temporanee del museo nelle ore notturne. La prima apertura è stata sabato 1 febbraio, dalle 20:30 alle 23:30, con mostre come Shaking Hands. Scultura e colore nell’età dell’oro e Sigmar Polke. Affinità svelate. Inoltre, i visitatori potranno ascoltare la musica dal vivo di Radio 3 dalla sala delle Muse e partecipare ad altre attività complementari come un photocall, l’apertura del Prado Café e del negozio del museo.
📍Luogo:Paseo del Prado, s/n (Cortes/Centro)
🗓️ Date: a partire dal 1° febbraio 2025