L’inizio del millennio ha portato con sé il film che probabilmente ha avuto la maggiore influenza nel plasmare l’immagine che ci siamo fatti dei gladiatori. Russell Crowe è il gladiatore, ma com’era davvero la loro vita e qual è la storia dietro il fenomeno dei gladiatori? La mostra Hispanic! Gladiatori nell’Impero Romano, recentemente inaugurata, si propone di rispondere – con rigore archeologico – a questa e ad altre domande.
Il Museo Arqueológico y Paleontológico de la Comunidad de Madrid (MARPA), situato nella Plaza de las Bernardas di Alcalá de Henares, ospita questa mostra gratuita per la quale sono stati raccolti in totale 170 pezzi. Alcuni di essi, come elmi, pugnali o ciccioli – i pezzi di armatura che coprivano dal ginocchio ai piedi – sono armi e difese originali di Pompei, utilizzate dai combattenti negli spettacoli pubblici.
Nella mostra il pubblico può trovare anche una riproduzione di un piccolo anfiteatro e pezzi provenienti da collezioni museali di Madrid, Mérida, Siviglia, Córdoba, Albacete, Maiorca, Napoli e Roma.
La mostra affronta aspetti quali le origini dei giochi gladiatori, il loro rapporto con il potere, il ruolo sociale dei gladiatori, le ragioni della loro scomparsa e come sono rimasti nell’immaginario collettivo attraverso il cinema e la letteratura.
Orari e visite guidate della mostra sui gladiatori
La mostra è stata inaugurata ieri e potrà essere visitata fino al 28 settembre 2025. L’ingresso è gratuito durante i consueti orari di apertura del museo:
- Da martedì a sabato: dalle 11.00 alle 19.00.
- Domenica e giorni festivi: dalle 11.00 alle 15.00.
Oltre alle visite gratuite, nei fine settimana e nei giorni festivi è possibile prenotare visite guidate gratuite chiamando il numero 91 879 66 66. Gli orari delle visite sono i seguenti:
- Sabato: alle 12.00, alle 13.15, alle 16.15 e alle 17.15.
- Domenica e giorni festivi: alle 12 e alle 13:15.
Siti archeologici della regione di Madrid
Proprio ad Alcalá de Henares si trova un sito archeologico di grande valore: Complutum, una città romana che può essere visitata.
Non è l’unico luogo della Regione di Madrid in cui si possono trovare resti archeologici: esistono anche itinerari tematici per scoprire queste vestigia del passato che vi porteranno in luoghi come Colmenar Viejo, Hoyo de Manzanares, Talamanca del Jarama o Cadalso de los Vidrios. Potete consultarli in questo articolo.