Anche se in una capitale a volte sembra difficile trovare programmi accessibili, le mostre gratuite a Madrid sono un’ alternativa culturale ideale quando vogliamo continuare ad ampliare i nostri orizzonti, ma senza spendere soldi.
Inoltre, in questa stagione è possibile godere di visite immersive nel mare, nell’opera di Andy Warhol o nei grandi tesori dell’antico Egitto.
Un’esperienza sensoriale per ascoltare il mare: mostra immersiva gratuita a Madrid
Che suono ha l’oceano? Echoes of the Ocean” lo rivela attraverso un’installazione audiovisiva immersiva con dodici schermi, suoni reali e tecnologia all’avanguardia. Questa mostra gratuita alla Fundación Telefónica ci invita a immergerci – quasi letteralmente – nel mondo acustico dei cetacei, del plancton e degli ecosistemi marini. Un’esperienza multisensoriale che unisce scienza, arte e consapevolezza ecologica. Per saperne di più su questa mostra e sui suoi spazi interattivi, consultate il nostro articolo completo.
📍Luogo: Espacio Fundación Telefónica (Fuencarral, 3, Madrid).
🗓️ Date: fino al 7 settembre 2025
Le iconiche opere grafiche di Warhol riunite in un’imperdibile mostra a Madrid
Con più di cento manifesti originali, questa mostra gratuita offre una delle più grandi raccolte dedicate a Andy Warhol in Spagna. Dai suoi famosi ritratti di Marilyn Monroe alle lattine di zuppa Campbell’s, la mostra passa in rassegna il suo genio visivo attraverso sei blocchi tematici. Un’occasione unica per scoprire come ha fuso arte e pubblicità nelle sue opere iconiche. Per gli orari e i dettagli delle visite guidate alla mostra di Warhol presso la Fondazione Canal, consultare il sito.
📍Luogo: Fondazione Canal (Mateo Inurria, 2, Madrid)
🗓️ Date: dal 12 febbraio al 4 maggio 2025
Una mostra immersiva che fa rivivere i grandi tesori dell’antico Egitto.
Più di 140 riproduzioni di opere emblematiche e monumenti egizi costituiscono una delle più grandi esposizioni dedicate a questa civiltà in Spagna. Dal trono di Anubi alla maschera funeraria di Tutankhamon, passando per diorami come una scena di mummificazione, la mostra permette ai visitatori di viaggiare nel tempo attraverso sculture, cappelle, templi e pezzi unici. Inoltre, i bambini possono imparare a scrivere il proprio nome in geroglifico e gli adulti possono partecipare a visite guidate per immergersi nella storia del Nilo.
📍Luogo: Centro de Arte Tomás y Valiente (CEART), Fuenlabrada
🗓️ Date: dal 14 febbraio al 29 giugno 2025
Un’immersione nel potere del colore nell’arte moderna e contemporanea.
Il colore non è solo una questione estetica: è un fenomeno fisico, luminoso e profondamente espressivo. Da questa prospettiva, la Fundación Juan March riunisce nella sua mostra gratuita quasi ottanta opere che esplorano l’autonomia del colore attraverso artisti come Yves Klein, Lucio Fontana e Olafur Eliasson. Pittura, scultura, tessuti, ceramiche e installazioni si fondono in questa mostra che potrete visitare fino a giugno. Da non perdere il breve documentario immersivo *Coloramas*, incluso nella visita. Consultate gli orari delle visite guidate gratuite alla mostra.
📍Luogo: Fundación Juan March (Castelló, 77, Madrid)
🗓️ Date: fino all’8 giugno 2025
Collezione Masaveu. Arte spagnola del XX secolo. Da Picasso a Barceló
La Fondazione María Cristina Masaveu Peterson presenta la mostra Collezione Masaveu. Arte spagnola del XX secolo. Da Picasso a Barceló, un’esposizione gratuita che riunisce cento opere eccezionali di artisti come Picasso, Miró, Dalí, Sorolla e Barceló.
La mostra è composta principalmente da pezzi della Collezione Masaveu, iniziata negli anni Sessanta da Pedro Masaveu Peterson e ampliata da Elías Masaveu e dalla Fondazione María Cristina Masaveu Peterson. La mostra comprende anche opere della collezione personale di Fernando Masaveu.
📍Ubicazione: Fondazione María Cristina Masaveu (Alcalá Galiano, 6)
🗓️ Date: fino al 20 luglio 2025
Madrid ¡Viva la Bohemia! Il mondo sotterraneo della vita letteraria
La nuova mostra del Museo de Historia de Madrid ¡Viva la Bohemia! Il mondo sotterraneo della vita letteraria, è suddivisa in diverse aree che ripercorrono l’evoluzione della Boemia, dalle sue radici a Parigi alla sua fioritura a Madrid. Sono esposte opere di artisti come Ramón Casas, Raimundo de Madrazo e Francisco de Goya, oltre a creazioni letterarie di scrittori emblematici dell’epoca. La mostra esplora anche la trasformazione della bohème nel corso del tempo, dall’idealismo iniziale alla sua decadenza in “golfemia”, un movimento più strettamente legato alla malavita.
📍 Ubicazione: calle de Fuencarral, 78 (Centro)
🗓️ Date: fino al 1° giugno