La campagna per la Renta 2024 inizia il 2 aprile e anche se si affronta questa prova annuale da molti anni, ci sono sempre dubbi sulle detrazioni regionali a Madrid.
La Comunità di Madrid offre un totale di 25 detrazioni regionali nell’ambito dell’IRPF, pensate per favorire diversi profili di contribuenti e incoraggiare attività fondamentali come la nascita, l’accesso all’abitazione, la cura della famiglia e gli investimenti.
Queste detrazioni hanno in alcuni casi scale diverse, a seconda che siano applicate alle dichiarazioni individuali o congiunte, purché siano soddisfatti i requisiti.
Detrazioni regionali per circostanze personali e familiari
- Nascita o adozione di figli: fino a 721,70 euro per ogni figlio nato o adottato.
- Adozione internazionale di bambini.
- Affidamento di minori.
- Affido non retribuito di ultrasessantacinquenni e/o disabili: detrazione di 1.546,50 euro per ogni persona affidata.
- Affidamento di ascendenti ultrasessantacinquenni o disabili: incentivo di 515 euro.
- Assistenza a bambini di età inferiore a 3 anni, anziani non autosufficienti e persone con disabilità.
- Famiglie con due o più discendenti e reddito ridotto.
- Ottenimento dello status di famiglia numerosa: sconto del 50% sull’imposta regionale per tre anni (100% nella categoria speciale).
Detrazioni relative all’abitazione principale
- Locazione dell’abitazione principale: sconto del 30% sull’affitto, fino a 1.237,20 euro, per chi ha meno di 35 anni.
- Pagamento degli interessi sui mutui per i giovani sotto i 30 anni: fino a 1.031 euro all’anno.
- Acquisto dell’abitazione principale a causa della nascita o dell’adozione di bambini: riduzione del 10%, ripartita su dieci anni.
- Aumento dei costi dovuto all’aumento dei tassi di interesse.
- Acquisto in comuni a rischio di spopolamento.
- Cambio di residenza in comuni a rischio di spopolamento.
Detrazioni regionali per donazioni e omaggi.
- Donazioni a fondazioni e società sportive: detrazione del 15% con alcuni limiti.
Altre voci deducibili
- Spese scolastiche: compreso il materiale scolastico e l’istruzione complementare.
- Investimenti in azioni o partecipazioni in entità nuove o recenti: fino al 50% con un limite annuale.
- Promozione del lavoro autonomo per i giovani sotto i 35 anni.
- Investimenti in entità quotate sul mercato azionario alternativo.
- Spese derivanti dal leasing.
- Pagamento degli interessi sui prestiti per gli studi universitari (laurea, master e dottorato).
- Locazione di abitazioni vuote: detrazione del 10% su alcune spese.
- Investimenti effettuati da nuovi contribuenti provenienti dall’estero.