A causa di presunte violazioni nel trasferimento del servizio ferroviario suburbano in Catalogna, Rodalies, alla Generalitat, i sindacati Renfe e Adif hanno appena indetto sette giorni di sciopero in primavera.
Ci saranno cinque giorni di sciopero a marzo e due ad aprile. Per il momento, Renfe ha annunciato che il 17 e il 26 marzo e il 1° aprile lo sciopero sarà totale, mentre il 19, 24 e 28 marzo e il 3 aprile sarà parziale.
Le proteste interesseranno soprattutto i treni locali e a media percorrenza, che subiranno una significativa riduzione di frequenza. Per gli utenti di Rodalies in Catalogna si prevedono forti disagi nei servizi ferroviari. Il governo spagnolo si è impegnato a stabilire servizi minimi durante lo sciopero per garantire la mobilità degli utenti.
Perché è stato organizzato lo sciopero?
Nel novembre 2023, i Comitati aziendali generali di Renfe e Adif hanno firmato un accordo per essere i principali fornitori dei servizi Rodalies e Mercancías. Tuttavia, l’esclusione della linea R-1 dalla rete di interesse generale è stata considerata una violazione del patto.
Secondo i sindacati, l’accordo “ha un impatto diretto sul personale e sui carichi di lavoro di Adif”. In questo senso, denunciano che i lavoratori non hanno ricevuto informazioni sulle nuove azioni né hanno avuto alcuna partecipazione.