La Metro de Madrid compie un ulteriore passo avanti verso l’accessibilità e il comfort di tutti i suoi utenti con l’installazione di 15 nuovi ascensori in sei stazioni chiave della rete. A partire da marzo 2025, i passeggeri potranno accedere alla piattaforma direttamente dalla strada, senza dover salire o scendere le scale o passare per l’atrio tradizionale, grazie a un sistema di ascensori diretti e tornelli di convalida situati nella galleria di accesso.
Oltre a questo piano, la stazione di Begoña (Linea 10) ha completato la sua trasformazione in un punto di riferimento per l’accessibilità con l’installazione di sette nuovi ascensori ad alta capacità, che consentono un accesso senza barriere dalla strada ai binari.
L’intervento, che rientra nel Piano di accessibilità e inclusione 2021-2028 della Comunità di Madrid, prevede un investimento di 19 milioni di euro e si concluderà entro dodici mesi dall’inizio dei lavori. L’obiettivo è migliorare la mobilità delle persone con disabilità, degli anziani, delle famiglie con passeggini e, in generale, di tutti gli utenti del trasporto pubblico.
Quali sono le sei stazioni della Metro de Madrid che disporranno di ascensori diretti tra la strada e la piattaforma?
Le stazioni che beneficeranno di questo miglioramento, tutte su un’unica linea e con un elevato numero di passeggeri, sono:
- Tetuán
- Puente de Vallecas
- Ciudad Lineal (tre ascensori)
- Carabanchel (quattro ascensori, data la vicinanza all’Ospedale Gómez Ulla)
- Campo
- Canillejas
In ognuna di queste stazioni saranno installati almeno due ascensori, uno per ogni direzione, e nel caso di Ciudad Lineal e Carabanchel il numero sarà maggiore a causa del volume di utenti e dell’importanza strategica di queste fermate.
Più accessibilità nella metropolitana di Madrid
La caratteristica unica di questo modello è che l’ascensore collega la strada pubblica direttamente con la piattaforma, velocizzando l’accesso e riducendo la dipendenza dalle scale. I tornelli di ingresso saranno situati nella galleria dell’ascensore stesso, consentendo la convalida del biglietto durante il percorso ed eliminando i passaggi intermedi.
Inoltre, parallelamente all’installazione di questi ascensori, si stanno installando nuove scale mobili nelle stazioni di Prosperidad, Estrella e San Blas, rafforzando la modernizzazione della rete.
Con oltre 559 ascensori e 1.710 scale mobili, la rete metropolitana di Madrid è diventata una delle più accessibili d’Europa e si prevede che l’85% delle stazioni sarà adattato entro il 2028.