
Madrid sta vivendo una trasformazione senza precedenti, segnata dall’ arrivo massiccio di grandi capitali internazionali che stanno cambiando il polso e la fisionomia della città. Lo sottolinea il quotidiano britannico The Times, che ha recentemente definito la capitale spagnola come “la nuova città dei super-ricchi globali”, mettendola alla pari di metropoli come Londra e Parigi.
L’afflusso di miliardari – provenienti soprattutto dall’America Latina, ma anche da Stati Uniti, Russia e Asia – ha rimodellato quartieri tradizionali come Salamanca e Chamberí, che sono diventati enclavi del lusso e dell’esclusività. Ristoranti stellati, appartamenti da milioni di euro e club privati fanno parte del nuovo paesaggio urbano, che sta gradualmente soppiantando l’essenza discreta e tradizionale della vecchia Madrid.
Fattori alla base dell’ascesa di Madrid
Secondo il Times, sono diversi i fattori che hanno determinato questo fenomeno. In primo luogo, la sicurezza e la qualità della vita di Madrid, il clima piacevole e la vivace vita sociale la rendono attraente per coloro che cercano la stabilità politica ed economica che non trovano nei loro Paesi d’origine.
I media britannici sottolineano anche l’importanza delle agevolazioni fiscali, in quanto la Comunità di Madrid offre uno sgravio del 100% sull’imposta patrimoniale e, dal gennaio 2025, applica la cosiddetta “legge Mbappé”, che consente ai non residenti di detrarre il 20% dell’imposta sul reddito delle persone fisiche se stabiliscono il loro domicilio fiscale nella regione.
Questo nuovo tipo di turista ha visto l’apertura di hotel a cinque stelle come il Four Seasons, il Mandarin Oriental e il Rosewood che hanno innalzato il livello di ospitalità di Madrid, attirando un pubblico abituato al lusso internazionale. Inoltre, la ristrutturazione di hotel classici come il Palace e la proliferazione di rooftop e ristoranti rinomati hanno trasformato il centro di Madrid nel nuovo “miglio d’oro” del turismo e degli investimenti alberghieri.
Ne è prova la recente visita di Jezz Bezos, fondatore di Amazon, a diversi ristoranti di Madrid per festeggiare il suo addio al celibato.
Trasformazione urbana e tensioni locali
L’arrivo dei super-ricchi non è privo di tensioni. La trasformazione urbana è palpabile: dal 2014, almeno 26 edifici del centro sono stati trasformati in hotel di lusso e il quartiere di Salamanca ha visto il 17% dei suoi nuovi residenti provenire da famiglie ricche dell’America Latina. Questo ha reso i prezzi degli alloggi difficili da sostenere per i locali, soprattutto per la popolazione più giovane che cerca di accedere ad affitti e prime case, dando luogo a diverse manifestazioni di protesta per la situazione.