Affrontare il costo dell’acquisto di una nuova auto a Madrid può essere un esborso minore se si approfitta della nuova linea di sussidi che il Comune di Madrid ha annunciato per promuovere la mobilità sostenibile nella capitale.
Con un investimento di 9,8 milioni di euro – che può essere aumentato a 23,3 euro – il nuovo bando del Piano di aiuti Cambia 360 destinerà quasi la metà – 4 milioni di euro – a sussidi per chi vuole acquistare una nuova auto privata, distribuiti come segue:
- Acquisto di veicoli con etichetta emissioni ZERO: 4.000 euro.
- Acquisto di veicoli con etichetta ECO: 2.000 euro.
- Acquisto di veicoli con etichetta C: 1.500 euro (e la condizione di rottamare un veicolo inquinante).
Inoltre, il budget può essere aumentato fino a 20 milioni di euro per coprire e incentivare alcuni casi come la donazione di veicoli con classificazione ambientale di categoria A o B da consegnare alle persone colpite dalla DANA, che aumenta la sovvenzione di 1.500 euro.
È possibile consultare tutti i casi nella Gazzetta Ufficiale del Comune di Madrid (BOAM), pubblicata martedì 10 giugno. Inoltre, il Comune di Madrid mette a disposizione un motore di ricerca per trovare i rivenditori e i punti vendita aderenti a questo piano.
I termini di presentazione delle domande dipendono dal tipo di veicolo
Gli aiuti per l’acquisto di una nuova auto privata non sono gli unici concessi nell’ambito di questo piano. Sono disponibili anche, ad esempio, per il settore dei taxi o per la rottamazione degli autobus. Di seguito, specifichiamo le scadenze per la presentazione delle domande per ciascuno di essi, che possono essere elaborate attraverso questo sito web:
- Veicoli privati: dal 18 giugno al 17 luglio 2025.
- Rottamazione di autobus: dal 20 maggio al 30 settembre 2025.
- Settore taxi (2,85 milioni di euro): dal 1° al 30 giugno.
- Solo gli Eurotaxi riceveranno sovvenzioni per i veicoli ECO.
- Gli autotaxi potranno beneficiare di sussidi per l’acquisto di veicoli a emissioni zero (fino a 5.000 euro/veicolo).
- Distribuzione urbana di merci (fino a 1,15 milioni di euro di finanziamenti, fino a 14.000 euro per richiedente): dal 12 aprile al 30 settembre.
- Micromobilità (fino a 300.000 euro con un massimo di 2.000 euro per veicolo, 50% del prezzo): dal 12 aprile al 30 settembre.
Altre sovvenzioni
Oltre ai già citati aiuti per i diversi tipi di veicoli, le sovvenzioni comprendono anche fino a 2,7 milioni di euro per il rinnovo delle caldaie più inquinanti per sistemi di condizionamento efficienti – le domande possono essere presentate dal 21 aprile al 21 novembre -.
Sono inoltre previsti fino a 2 milioni di euro per l’installazione di infrastrutture di ricarica (con un limite massimo di 150.000 euro per sovvenzione), per i quali il periodo di presentazione delle domande va dal 21 aprile al 23 maggio.