Nel pieno centro di Madrid, a pochi metri da Plaza Mayor e nella trafficata Calle Atocha, si erge una delle torri più singolari e riconoscibili dello skyline storico madrileno: la torre neo-mudejar della Parroquia de Santa Cruz. Questa imponente struttura, alta 55 metri e con 264 gradini, è stata per decenni uno dei segreti meglio custoditi della città e, dopo il suo restauro, è diventata un nuovo punto di riferimento per gli amanti dell’architettura e delle viste panoramiche.
La torre è stata costruita tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo in omaggio all’originaria chiesa parrocchiale di Santa Cruz, la cui torre originale era conosciuta come “la torre di guardia di Madrid” per la sua altezza e la sua funzione di punto di riferimento nel quartiere storico. Il progetto, opera dell’architetto Francisco de Cubas – lo stesso che ha progettato la Cattedrale dell’Almudena – combina riferimenti neogotici e neomudéjar, ben presenti nella muratura a vista che ricopre la torre e le facciate della chiesa. Il risultato è uno degli edifici più belli e fotogenici della Madrid asburgica, con vetrate originali di Maumejean e un timpano scultoreo di Aniceto Marinas.
Come salire sulla torre neo-mudejar di Madrid
Salire sulla torre è un’esperienza molto interessante: i 264 gradini portano a una piattaforma superiore da cui si gode una delle migliori viste a 360º del centro di Madrid. Dalle sue piccole finestre si possono vedere i tetti rossastri del quartiere, la sagoma della Cattedrale dell’Almudena, la Gran Vía, il profilo della Plaza Mayor e, nelle giornate limpide, le montagne all’orizzonte. La sensazione di altezza e l’isolamento dal trambusto urbano rendono la visita un programma essenziale per chi vuole scoprire il patrimonio meno conosciuto della città.
La torre della Parroquia de Santa Cruz è anche un esempio di recupero del patrimonio storico madrileno: dopo diverse fasi di restauro, i problemi di erosione e umidità sono stati risolti e l’edificio si presenta oggi come uno dei grandi esponenti dell’architettura neomudéjar e neogotica di Madrid. Sebbene tradizionalmente la salita sia stata limitata, in via eccezionale vengono organizzate visite guidate della parrocchia che culminano nella torre. Lo scopo di queste visite è che i giovani della parrocchia possano pagarsi il viaggio a Roma per il Giubileo del 2025.
È possibile visitarla solo il sabato e la domenica dalle 10 alle 11 al mattino e dalle 17 alle 18.30 al pomeriggio. Il prezzo della donazione è di 10 euro e i biglietti possono essere acquistati nella sacrestia della chiesa, ma possono essere prenotati in anticipo.