Le linee ferroviarie ad alta velocità sono già una realtà ben sviluppata in Spagna e permettono, ad esempio, di andare dal centro di Madrid al centro di Barcellona in meno di 3 ore senza prendere l’aereo. Ma ora si propone che queste linee ultraveloci inizino a collegare le città europee come se fossero una rete metropolitana.
Questo ambizioso piano per la creazione di una rete ferroviaria ad alta velocità è stato presentato dal think tank 21st Europe. Il progetto, chiamato Starline, mira a collegare 39 destinazioni in Europa, tra cui Madrid, Milano e Parigi, trasformando l’attuale infrastruttura ferroviaria, la Rete transeuropea di trasporto (TEN-T), che è frammentata e lenta rispetto a questo nuovo progetto, in una rete veloce ed efficiente in grado di competere con i viaggi aerei.
Come funzionerebbe una rete metropolitana europea?
La rete ferroviaria Starline funzionerebbe tra i 300 e i 400 km/h, consentendo di coprire distanze significative in tempi molto più brevi. Ad esempio, il viaggio da Helsinki a Berlino potrebbe essere completato in sole cinque ore, invece dell’intera giornata attualmente necessaria.
Nel progetto presentato da 21st Europe, i treni Starline avranno un design distintivo di colore blu intenso, ispirato alla bandiera dell’Unione Europea. Le cabine non saranno divise per classe, ma saranno organizzate in spazi per diverse esigenze, come zone tranquille per il lavoro e aree per la famiglia. Secondo il think tank, i treni arriveranno in nuove stazioni costruite vicino ai centri urbani, collegandosi ai sistemi di trasporto esistenti.
Starline viene presentata come una soluzione ambientale, in quanto l’alta velocità può produrre fino al 90% in meno di emissioni di CO₂ rispetto ai voli brevi. Inoltre, si prevede che questo progetto creerà milioni di posti di lavoro nel settore delle infrastrutture, dell’ingegneria e dei servizi, contribuendo in modo significativo alla crescita economica.
Realizzazione e fattibilità di Starline
La dichiarazione di 21st Europe a Euronews spiega che, sebbene vi siano dubbi sulla fattibilità a breve termine di questo progetto, si prevede che sarà possibile realizzarlo entro la fine di questo secolo. Tuttavia, la domanda pubblica di viaggi in treno accessibili e sostenibili è evidente, con oltre 400.000 utenti Interrail ogni anno. L’implementazione di Starline richiederà un coordinamento centralizzato e investimenti significativi, ma potrebbe essere fondamentale per l’Europa per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050.