Gli intensi – e soprattutto continui – episodi di pioggia che si sono verificati nella Comunità di Madrid dall’inizio di marzo non solo hanno lasciato un record storico da quando esistono i registri, ma hanno tenuto le autorità, i servizi di emergenza e i cittadini molto attenti a un Manzanares così alto che si teme possa tracimare e causare, tra gli altri effetti, tagli di strade come la M-30 o la M-40. Cosa che è già successa nelle prime ore di questa mattina.
Alla luce di questa situazione e dopo aver incontrato i sindaci delle zone più colpite della comunità, la presidente della regione, Isabel Díaz Ayuso, ha annunciato che concederà aiuti ai comuni più colpiti dalla tempesta, che ha definito “il più grande episodio di pioggia degli ultimi decenni”.
L’importo degli aiuti ammonta a 10 milioni di euro e i consigli locali potranno richiedere fino a 200.000 euro “per lavori di riparazione delle infrastrutture danneggiate”: “Stiamo parlando di circa 77 città che hanno subito danni straordinari, soprattutto con l’esondazione dei fiumi”, ha dichiarato Ayuso.
I sussidi, destinati alle città con meno di 20.000 abitanti, sono finanziati dal Fondo di Riserva del Programma Regionale di Investimento (PIR) e la pubblicazione della risoluzione nella Gazzetta Ufficiale della Comunità di Madrid è prevista per lunedì 24 marzo.
Da quel momento in poi, i consigli comunali avranno un mese di tempo per inviare una relazione con i dati appropriati per richiedere gli aiuti e i lavori dovranno essere realizzati entro un periodo massimo di 12 mesi.
Avvisi: come essere informati sulla situazione meteorologica
Al momento, la Comunità di Madrid è sotto allerta gialla (la più bassa) fino alle 21 per pioggia, ed Emergencias Madrid mantiene le allerte di massima precauzione dei giorni scorsi per le zone non canalizzate del fiume Manzanares, da Mingorrubio a Puente de los Franceses. Sono infatti presenti aree segnalate e vietate con sorveglianza.
Per tenersi aggiornati sulle informazioni meteorologiche e sugli avvisi , di seguito riportiamo i link ad alcune delle principali fonti ufficiali di informazione:
- Ufficio informazioni di emergenza del Comune di Madrid.
- INUNCAM
- 112 Madrid
- AEMET e il suo profilo su X
- Protezione civile