Grazie alle piogge che hanno tinto di grigio la città in questo mese di marzo, Madrid ha registrato un aumento della quantità di acqua immagazzinata nei serbatoi della comunità. Oggi i serbatoi sono all’85,47% della loro capacità, riducendo le possibilità di siccità a breve termine.
Il serbatoio di El Atazar, il più grande della regione – l’apporto della diga rappresenta il 46% del volume totale di acqua immagazzinata nella regione ed è essenziale per l’approvvigionamento della comunità – ha più di 358 ettometri cubi di acqua. Se le piogge continueranno, potrebbe raggiungere il 100% della sua capacità, pari a 426 hm3.
Nel serbatoio di El Pardo, con una capacità molto inferiore (43 hm3), sta accadendo la stessa cosa. Qui è impressionante notare un aumento di oltre il 50% dell’acqua nel serbatoio (da 14 hm3 a 36 hm3) nel giro di una settimana, da quando sono iniziate le forti piogge.
Precipitazioni record a marzo
Madrid sta vivendo il marzo più piovoso della sua storia recente (e mancano ancora undici giorni). Alle 15:00 di martedì scorso, il pluviometro del Retiro ha registrato 182,9 litri per metro quadro. Nello stesso momento in cui è stato registrato questo dato, la portata del Manzanares è aumentata fino a quasi straripare.