Il maltempo che stiamo vivendo da settimane non solo ci rende difficile fare buon viso a cattivo gioco – gli sfoghi nell’umore di chi è più abituato al clima secco si riflettono in un meme –, ma ufficialmente le piogge hanno già fatto la storia della meteorologia della Comunità di Madrid. Lo testimoniano i dati di ieri sulle precipitazioni record per il mese di marzo dall’inizio delle registrazioni (1893).
I dati, confermati a El País da Cayetano Torres – della delegazione di Madrid dell’Agenzia Meteorologica Statale (Aemet) – mostrano che alle 15 di ieri il pluviometro del Retiro ha accumulato 182,9 litri per metro quadro.
Un record che si lascia alle spalle quello precedente di marzo 2018, quando furono registrati 140,7 litri per metro quadro: 42,2 l/m² in meno di quanto raccolto dal pluviometro di Madrid in questa occasione. Il record è stato battuto, inoltre, a 13 giorni dalla fine del mese, e con le previsioni di ulteriori precipitazioni stiamo iniziando ad avvicinarci a cifre come quelle del novembre 1997, quando furono registrati 198,4 l/m².
Le incessanti precipitazioni hanno comportato, nel corso di queste settimane, la chiusura di alcune strade e l’attivazione in diversi momenti dell’allerta gialla (la più bassa) per pioggia. Per tenervi informati in tempo reale, vi consigliamo di consultare l’elenco delle risorse ufficiali alla fine di questo articolo.
Cosa fare con la pioggia a Madrid?
Nonostante la pioggia, ci sono ancora molte opzioni per risollevare una giornata grigia nella capitale, se non volete rimanere chiusi in casa. Dalla visita ai musei all’aperitivo in uno dei mercati di Madrid, in questo articolo abbiamo raccolto i nostri preferiti per ispirarvi.