In un momento in cui il prezzo al metro quadro è aumentato del 20% rispetto all’anno scorso e l’offerta sembra superare la domanda, le case piccole sono una delle poche risposte possibili. Non ci sono molte altre opzioni. L’arte della casa piccola non consiste solo nell’adattare uno spazio ridotto, ma nel trasformare questa limitazione in una virtù. È proprio quello che fanno due appartamenti a Madrid, considerati tra i più belli della Spagna nella categoria delle case piccole.
Il media australiano Never Too Small, specializzato in progettazione architettonica per spazi minuscoli, ha prodotto un video di oltre un’ora che si può quasi definire un documentario. Presenta alcuni dei migliori esempi di come massimizzare la funzionalità e l’estetica in piccoli appartamenti. Tra questi, spiccano due capolavori dell’architettura madrilena in spazi ridotti: Casa Flix e Casa Gialla.
Casa Gialla: un angolo di Mediterraneo nel cuore di Madrid
Progettata dall’architetto Gonzalo Pardo, Casa Gialla si trova in un edificio del 1910 vicino a Puerta del Sol. Il cliente, un consulente italiano con un’inclinazione per il design, cercava un appartamento funzionale ed edonistico che potesse servire sia come spazio di lavoro che come luogo di relax. Il risultato di questo lavoro di Gon Architects è una casa di soli 47 metri quadrati che unisce flessibilità e fascino giocoso, quasi fosse una casa giocattolo nel più puro stile Polly Pocket.
“L’ispirazione principale di Casa Gialla sono le case italiane degli anni ’60”, racconta Pardo a Never Too Small. Questo si traduce in una palette di colori vivaci e in un uso audace di geometrie diverse che evocano uno skyline mediterraneo.
La camera da letto, nascosta per ottimizzare lo spazio, e una terrazza che collega senza soluzione di continuità interni ed esterni, completano il progetto. La terrazza, uno degli angoli più speciali dell’appartamento, comprende anche una vasca da bagno e una doccia esterna.
Casa Flix: un omaggio alla simmetria e al cinema
Casa Flix, sempre di Gonzalo Pardo, si trova a Callao. Questo appartamento di 42 metri quadrati cerca di fare “il massimo con il minimo”, un concetto che risuona con la filosofia degli spazi piccoli e ben progettati.
Ispirato ai film di Wes Anderson, il progetto di Casa Flix utilizza la simmetria, gli specchi e un’attenta distribuzione dei colori per delimitare le funzioni e creare atmosfere coinvolgenti all’interno dello spazio ridotto.
“I colori servono a creare stati d’animo diversi e ad assegnare funzioni a ogni angolo della casa”, spiega Pardo. Ogni dettaglio di Casa Flix è stato progettato per combinare praticità e bellezza, trasformando un piccolo spazio in un’opera d’arte funzionale.