
I giorni di celebrazione della festa più ludica dell’anno variano, come quelli della Pasqua, a seconda del calendario lunare. Il Carnevale di Madrid 2025 si svolgerà dall’1 al 5 marzo.
Dal venerdì al mercoledì delle ceneri, le strade della capitale si riempiranno di tradizioni: la sfilata, il manteo del pelele, le murgas e le chirigotas e la sepoltura della sardina, che ci fa entrare nell’atmosfera pasquale.
Il manifesto di quest’anno è stato disegnato dall’illustratore Abraham Menéndez (Abe The Ape) e presenta una Menina festosa in stile vintage che invita a partecipare alla festa. Come particolarità di quest’anno, la maggior parte degli eventi si svolgerà presso la Explanada Negra di Madrid Río, invece che al Matadero come negli anni precedenti.
La sfilata di carnevale
La sfilata di carnevale di Madrid darà il via alla settimana di festeggiamenti il 1° marzo. Vi parteciperanno creature fantastiche e circensi, funamboli, dame giganti, spadaccini, trampolieri, pattinatori, giocolieri, associazioni folcloristiche, tra gli altri, che percorreranno il Río di Madrid dal Puente de Toledo.
🗓️Fecha: 1 marzo, dalle 13.00 alle 15.00.
📍Luogo: Madrid Río
Concerti di Carnevale
Lo stesso giorno, poche ore dopo, l’Explanada Negra di Madrid Río diventerà l’epicentro della musica e dei festeggiamenti del Carnevale madrileno con una serie di concerti che promettono di coinvolgere tutti i presenti.
Si esibiranno Confeti de Odio, il progetto guidato dall’artista madrileno Lucas Vidaur, DJ Brava, che porterà la sua inesauribile energia con una sessione ricca di ritmi elettronici e, per chiudere la serata, salirà sul palco Chico Blanco, DJ e produttore di Granada rinomato per la sua capacità di fondere generi come house, urban e musica elettronica moderna.
La sua musica promette di avvolgere il pubblico in un’atmosfera carnevalesca che sarà la conclusione perfetta di una giornata ricca di attività.
🗓️ Data: 1 marzo
📍Luogo: Explanada Negra de Madrid Río: Explanada Negra de Madrid Río
Laboratori di Carnevale gratuiti
Il Matadero di Madrid ospiterà un’ampia varietà di laboratori gratuiti finalizzati alla creatività e all’espressione artistica. Queste attività, curate dalla Galleria La Juan, sono pensate principalmente per un pubblico di famiglie e giovani.
I bambini potranno divertirsi con maschere e laboratori di costume, mentre gli adulti avranno la possibilità di partecipare ad attività come il trucco artistico. Ci saranno anche giganti, testoni, gimcane per famiglie, spettacoli di magia, acrobazie circensi e musica dal vivo di una banda di ottoni.
🗓️ Data: 1 marzo
📍Luogo: Matadero
Carnevale surrealista al CBA
Il ballo in maschera del Circulo de Bellas Artes ha portato fascino al Carnevale di Madrid fin dal 1891, quando si tenne la prima edizione. Il 1° marzo la tradizione sarà ripresa con un tema più onirico, il surrealismo, in cui il gioco dell’identità sarà il tema centrale della serata.
Il discorso di apertura sarà tenuto dall’artista e divulgatore PutoMikel e dall’agitatore culturale Paco Clavel, che porteranno la loro ironia e provocazione per animare la serata. La musica sarà curata da El Cuerpo del Disco, con una selezione disco divertente e incontrollata che completerà l’atmosfera surreale.
L’evento, che durerà dalle 22.30 alle 6 del mattino, ha un prezzo del biglietto di 45 euro (36 euro per i soci).
🗓️ Data: 1 marzo
📍Luogo: Círculo de Bellas Artes (Calle de Alcalá, 42).
Manteo del pelele
Il Manteo del Pelele – che consiste nel lanciare letteralmente in aria una bambola – si terrà la domenica di Carnevale a Madrid Río, al ritmo delle tradizionali dulzainas e cornamuse , solitamente eseguite dall’Asociación Cultural Arrabel. Il pubblico partecipa sia al manteo che a semplici danze, che culminano in un grande ballo della ruota.
🗓️ Data: 2 marzo, ore 11.00.
📍Luogo: Explanada Negra de Madrid Río
Incontro di Murgas e Chirigotas
Segue la rassegna di temi sociali attuali, con umorismo sotto forma di cuplés, pasodobles e popurrís , di cui si occupano i gruppi Chirigota de Madrid.
Questo evento riunirà gruppi carnevaleschi che, con grazia e arguzia, offriranno distici satirici su temi sociali, politici e culturali attuali. Attraverso queste canzoni piene di critiche e risate, le chirigotas promettono di essere uno dei momenti più divertenti del carnevale.
🗓️ Data: 2 marzo, ore 12.00
📍Luogo: Explanada Negra de Madrid Río
Tradizionale sepoltura della sardina
Il 5 marzo, mercoledì delle Ceneri, le feste colorate lasciano il posto al lutto con la sepoltura della sardina. Il percorso abituale della Cofradía Alegre parte da San Antonio de la Florida, insieme al corteo dei Gigantes y Cabezudos (giganti e testoni). Dopo aver attraversato le vie Comandante Fortea, Santa Comba e Doctor Casals, per entrare nella Casa de Campo, la sepoltura simbolica della sardina avrà luogo accanto alla Fuente de los Pajaritos. Una delle tradizioni più pittoresche della capitale. La tradizione culmina con un falò alle 21.00 circa.
Questa singolare tradizione si celebra dal XVIII secolo. È un modo per prendere in giro la carestia subita dalla popolazione in quel periodo. La scena è stata ritratta da Goya nell’opera La sepoltura della sardina (1808-1812), che fa parte della collezione dell’Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando.
🗓️ Data: 5 marzo, dalle 18.00 alle 21.00.
Programmi di Carnevale a Madrid
I comuni vicini a Madrid si riempiranno di colori e tradizioni durante il Carnevale 2025. Tra i progetti più importanti ci sono il Manteo del Pelele ad Alcalá de Henares, un gioco tradizionale che fa rivivere la scena dipinta da Goya; il Desfile de Murgas a Getafe, con 4.000 partecipanti che sfoggiano i loro costumi migliori; e il mercato medievale di Chinchón, che trasporterà i visitatori all’epoca di Isabella la Cattolica con artigianato, danze e spettacoli teatrali.
🗓️ Date: dal 28 febbraio al 5 marzo