Il 24 gennaio, il circuito Carlos Sainz de La Ermita, un punto di incontro fondamentale per gli appassionati di corse automobilistiche a Madrid, ha annunciato la sua imminente chiusura. La decisione è stata presa a causa di un progetto al di fuori del controllo dell’azienda: il Piano Generale di Sviluppo Urbano del Comune di Madrid.
Nell’aprile 2024, il Consiglio comunale ha approvato la trasformazione della passeggiata Ermita del Santo (Los Cármenes). Il Consiglio ha dichiarato che l’area non ha quasi nessuna attività commerciale a causa delle condizioni degli edifici e delle strutture che la circondano: costruzioni “obsolete”, per lo più risalenti agli anni ’80, che “rappresentano una barriera funzionale” per collegare Madrid Río con le aree verdi circostanti.
La chiusura dell’attrazione automobilistica è direttamente collegata a questa iniziativa: le gallerie in cui si trovava saranno sostituite da edifici residenziali. Il Comune prevede di erigere due torri di oltre venti piani ciascuna dove attualmente si trova il centro commerciale fantasma.
Secondo il Comune di Madrid, le torri ospiteranno in totale 548 nuove abitazioni, con l’obiettivo di attirare “nuovi residenti nel quartiere, soprattutto giovani famiglie”. Inizialmente, il progetto ha incontrato una risposta negativa da parte dei residenti di Los Cármenes, che hanno organizzato proteste per garantire che gli alloggi fossero sociali o a prezzi di base.
Con la chiusura de La Ermita, a Madrid rimarrà solo un circuito Carlos Sainz: quello di Las Rozas, un percorso indoor con 450 metri di corda e doppia altezza. Sebbene l’azienda non abbia confermato la creazione di un nuovo spazio per i kart nella capitale, esprime il desiderio di farlo in futuro.