Il castello di Manzanares El Real, antica residenza dei duchi dell’Infantado, è una delle attrazioni turistiche più visitate di Madrid. Al termine del periodo di restauro tra gli anni ’70 e ’80, Madrid ha aperto il monumento al pubblico in modo permanente, facendone un simbolo della regione.
A più di quarant’anni dalla prima apertura del castello ai visitatori di tutto il mondo, il Municipio di Manzanares El Real ha informato che il monumento è temporaneamente chiuso al pubblico.
L’improvvisa chiusura è stata la conseguenza di un problema di licenza. Dopo la scadenza del contratto di locazione che trasferiva la gestione del castello alla Comunità di Madrid, Almudena de Arteaga y del Alcázar, Duchessa dell’Infantado e legittima proprietaria, è diventata il nuovo gestore del monumento di Manzanares.
Trattandosi di un bene patrimoniale, il progetto iniziale della Duchessa era di mantenere le visite al castello. Tuttavia, il Municipio di Manzanares El Real ha spiegato che la Comunità di Madrid svolgeva le attività turistiche “senza alcuna licenza”. Sebbene ciò sia fattibile per un’amministrazione pubblica, il Comune ha dichiarato che ciò “ostacola anche la prosecuzione dell’apertura del castello”, in quanto esso passa di mano.
Il Municipio ha inviato un messaggio di speranza alla popolazione di Manzanares, assicurando il suo “pieno impegno per la riapertura del castello” (che necessita anche del coinvolgimento del nuovo proprietario e della Comunità di Madrid).
Importanza storica del castello
Il 1° Duca di Infantado, Diego Hurtado de Mendoza y Figueroa, ordinò la costruzione del castello di Manzanares El Real a metà del XV secolo. L’edificio simboleggia il potere della Casa di Mendoza, una delle più influenti della Castiglia grazie ai suoi legami con i Re Cattolici. Il suo particolare design – concepitodall’architetto Juan Guas –e la sua storia lo hanno reso un Monumento Storico-Artistico nel 1931. Cinque decenni dopo (1983), al suo interno fu firmato lo Statuto di Autonomia di Madrid.