Con la scomparsa del concetto originario di piazza, o di quello che è stato chiamato il terzo spazio, le persone nelle grandi città cercano nuovi luoghi per incontrarsi o conoscere persone che non fanno parte del loro gruppo immediato. In questo contesto, negli ultimi anni si sono moltiplicati i club di lettura, in molti casi sponsorizzati da librerie, ma anche caffè, biblioteche e altri spazi culturali. Tuttavia, le cose non si sono fermate qui: sono nate anche le cosiddette feste della lettura, in cui le persone si incontrano per leggere insieme, e non è necessario che si tratti dello stesso libro.
Caffè Bardo
Al Bardo si servono specialità di caffè, torte e dolci fatti in casa e vini naturali durante il normale orario di apertura, ma dalle 19.00 almeno una volta al mese si trasforma in un club di lettura. Questa combinazione di fattori riunisce quasi tutto ciò che interessa ai Gen Z o ai millennial del 2025, dando a questo caffè un tocco di spazio culturale che scarseggia a Imperial.
📍Ubicazione: Calle de Santa Casilda, 1 (Arganzuela)
Cervantes y Compañía
Cervantes y Compañía è una delle librerie che ha portato il concetto, nato a New York, di persone che si incontrano per leggere insieme, anche se ognuno ha il proprio libro. Se di solito lo si fa in un caffè o in un parco, qui è la stessa cosa, ma tutti hanno la stessa intenzione, quindi è più probabile che si finisca per condividere libri, opinioni e, perché no, numeri di telefono.
📍Luogo: Calle del Pez, 27 (Centro)
Spazio Tardivo
Espacio Late è la dimensione fisica di Late Magazine, un progetto giornalistico latinoamericano che ha aperto i battenti qualche mese fa nella capitale e di cui Álvaro Caballero ha scritto – in linea con la sua filosofia, long, slow and hard – su RTVE: un luogo di incontro aperto che è libreria, caffetteria e redazione. E propone un concetto rinnovato di club del libro, lontano da quello tradizionale.
Attraverso Chats and Chapters, organizza feste di lettura in cui ognuno porta il proprio libro da leggere in silenzio e, successivamente, “condividere una chiacchierata, senza regole, senza letture obbligate”. La loro prima sessione, tra l’altro, è stata un successo.
Organizzano anche quelli che hanno battezzato “reading karaoke”: un momento della giornata in cui le persone presenti possono leggere ad alta voce 1 minuto (200-300 parole) di letteratura di cui si sono innamorati. Oltre a tutto questo, il sabato hanno un club di lettura di storie e un altro dedicato a Gramsci. Potete trovare tutte le informazioni sul loro profilo Instagram.
📍Ubicazione: Calle de San Hermenegildo, 5 (Centro)
Libreria La Anónima
“Il nostro obiettivo principale è creare una comunità di lettura e una rete di quartiere nel quartiere“. Questo è il pilastro su cui si basano i due club di lettura de La Anónima Librería, e per questo non è necessario pagare alcuna quota di iscrizione per parteciparvi. Si riuniscono una volta al mese, un gruppo il martedì e l’altro il mercoledì, e le letture sono scelte dai partecipanti – che sono per lo più donne del quartiere – “liberamente e per votazione”, spiega la libreria.
Inoltre, quando possibile, gli autori partecipano per commentare le letture. Per partecipare basta iscriversi alla lista d’attesa da cui si attinge quando si libera un posto, perché i gruppi sono fissi.
📍Ubicazione: Calle de Embajadores, 166 (Arganzuela)
Club di lettura delle biblioteche pubbliche
Le biblioteche pubbliche della Comunità di Madrid offrono club di lettura specializzati in letteratura araba, saggi di riflessione o scrittrici del XXI secolo, oltre a club di lettura di romanzi gialli e letture in altre lingue (inglese e francese). Ci sono opzioni per tutti i gusti e livelli di lettura.
🔗 Verificate le date e le attività specifiche.
D’altra parte, le biblioteche del Comune di Madrid offrono anche un’ampia varietà di club di lettura, per lo più incentrati sulla letteratura generale, sulla narrativa contemporanea e sui classici. Si tratta di spazi che incoraggiano lo scambio di idee e la scoperta di nuove letture in un’atmosfera vicina e partecipativa.
🔗 Verificate le date e le attività specifiche.
Libreria Taiga
Ciudad Lineal ospita un evento molto allettante per gli amanti dei romanzi gialli. Il primo giovedì di ogni mese, il Club del crimine del giovedì si riunisce presso la libreria Taiga per parlare di libri come Rebecca o Il talento del signor Ripley. Julia García Felipe, esperta di letteratura comparata, fa luce su questi classici del mistero.
Per partecipare al club è necessario pagare 10 euro a incontro (e il libro può essere acquistato o portato da casa). Poiché la libreria ha una capienza di 15 persone, è consigliabile prenotare con largo anticipo.
Per coloro che sono più interessati a parlare di filosofia o di cinema, ci sono altri club e laboratori presso la libreria. Il catalogo completo delle attività con il marchio Taiga è disponibile qui.
📍Ubicazione: Arturo Soria, 54
Bookake
Il nome più curioso della lista nasconde anche una delle proposte più interessanti. Bookake è un club del libro tradizionale, come si potrebbe immaginare, ma si basa su due pilastri principali: una parte in presenza, composta da un gruppo di 50 lettori incaricati di scegliere i libri e di commentarli ogni mese; e una parte digitale, via Telegram o Instagram, aperta a tutti, che mira ad avvicinare il dibattito e la conversazione a molte più persone.
Oltre ai due pilastri principali, ogni mese questo club presenta ai suoi seguaci due diverse opzioni di lettura: l’opzione A e l’opzione B. Ogni persona sceglie se leggerle entrambe o meno. Ognuno sceglie se leggerle entrambe, se optare per una sola di esse o, perché no, per nessuna delle due. Leggere per obbligo è come mangiare senza fame, una stupidità sovrana. E non tutti i mesi si ha la voglia o il tempo di sedersi con un buon libro.
Come potete vedere, le opzioni non mancano. Si scelgono storie di ogni tipo e genere, anche se tutte tendono ad avere un tema femminista o LGTBIQ+, oltre a organizzare di tanto in tanto incontri con gli autori stessi. Se siete interessati, potete provare i libri scelti per questo mese e, chissà, forse finirete per partecipare a una delle sessioni faccia a faccia per scegliere la vostra prossima lettura.
📍Luogo: può variare, ma di solito si incontrano presso la libreria Tipos Infames, in Calle de San Joaquín, 3 (Centro).
La Casa Encendida
Anche La Casa Encendida, punto di riferimento culturale della capitale, ha il suo club del libro. O meglio, i suoi club di lettura. Quest’anno, in particolare, ci sono due gruppi al mattino, un altro al pomeriggio e uno dedicato esclusivamente ai romanzi gialli.
Il funzionamento è piuttosto semplice: in estate si aprono i posti per questi gruppi di lettura (tutti gratuiti) e, se si ottiene il proprio, si ha diritto a partecipare a tutti gli incontri letterari che si svolgono nell’anno accademico successivo, da settembre a giugno. In generale, questi incontri si svolgono una volta al mese e di solito sono il primo venerdì del mese o l’ultimo martedì o mercoledì del mese. Anche se, come si può immaginare, questo varia da stagione a stagione.
Per il club del libro di quest’anno non è rimasto nemmeno mezzo posto, quindi vi consigliamo di tenere d’occhio il mese di luglio, perché molto probabilmente apriremo le iscrizioni per l’anno accademico 2025-26.
📍Sede:Ronda de Valencia, 2 (Centro)