Se abbiamo accettato l’affermazione di una massima ridicola e parodica del giornalismo madrileno che parla di un ristorante a Zamora che dista solo equispazio da Madrid, concluderemo che l’iperbole di questa forma di titolo potrebbe indurci a pensare che ci sono rovine greche che bisogna scoprire perché distano solo 87 ore dalla capitale.
La struttura radiale di Madrid e la sua posizione geografica fanno sì che, tranne che in barca (e non ad Aranjuez), qualsiasi mezzo di trasporto sia una buona soluzione. Recentemente sono stati introdotti voli diretti tra Madrid e Tokyo, si può raggiungere la Francia in treno e le linee di autobus sono una panacea per l’aerofobia.
Berlino o Londra via Parigi
Viaggio a Londra? Anche la Manica non è un problema. Una festa techno a Berlino? La colpa del fatto che non ve la state godendo è di sole 34 ore, oltre che dei soli 174 euro spesi per il viaggio di andata. Diretto a Parigi? Un caffè di fronte alla Torre Eiffel a soli 35€, acquistato in 16 ore e senza orario.
Se questo articolo può sembrare un elogio a Flixbus, in realtà è più un elogio al sistema stradale europeo o all’infinita gamma di possibilità offerte da un viaggio in autobus.
Il viaggio in autobus più lungo (al mondo) è la tratta Lima – Rio de Janeiro, che copre 6.200 chilometri, attraversa quattro Paesi e richiede circa 100 ore.
L’opzione equivalente in Europa – o almeno da Madrid – è quella delle rovine greche menzionate nel primo paragrafo. Atene dista (solo) 87 ore e il costo è di circa 455 euro con circa tre trasferimenti. Ci sono altre destinazioni come Tallinn (63 ore), Kiev (60 ore) o Stoccolma (49 ore).