Ogni madrileno sa quanto sia complicata l’estate nella capitale, l’asfalto e i quasi 40ºC al giorno non invitano a uscire per strada, fatta eccezione per i Veranos de la Villa, che ogni anno rinfrescano l’atmosfera. La 41ª edizione del programma culturale estivo torna a Madrid dal 7 luglio al 24 agosto con un programma che trasforma la città in un grande festival all’aperto. Più di 60 proposte – molte delle quali gratuite – riempiranno piazze, parchi, centri culturali e spazi emblematici come il Conde Duque, il Matadero, il Parque de la Bombilla, la Serrería Belga o l’Instituto San Isidro. Il festival punta sulla diversità dei generi, sull’accessibilità e sulla partecipazione, con spettacoli per tutte le età e per tutti i gusti.
Il festival si apre il 7 luglio al Puente del Rey con una grande produzione de La Fura dels Baus: Carmen: 150 anni, una reinterpretazione contemporanea dell’opera di Bizet con musica dal vivo della Banda Sinfonica Municipale di Madrid e accesso gratuito. Il tocco finale sarà dato il 24 agosto dal tributo a Celia Vive, con Lucrecia che renderà omaggio al centenario di Celia Cruz nell’Auditorium Pilar García Peña.
Concerti e musica dal vivo dei Veranos de la Villa
La musica è protagonista con i migliori artisti nazionali e internazionali:
- Marcus Miller (23 luglio, Conde Duque): il leggendario bassista jazz, funk e soul.
- Astor Piazzolla Quintet (24 luglio, Conde Duque): un omaggio al tango contemporaneo.
- Tomatito (25 luglio, Conde Duque): il grande chitarrista flamenco, in prima esecuzione a Madrid.
- Julieta Venegas + Camila Guevara (26 luglio, Conde Duque): pop latino e cantautorato.
- Martirio (3 agosto, Conde Duque): fusione di tango e copla.
- Yeray Cortés (5 agosto, Conde Duque): flamenco.
- Pasión Vega (12 agosto, Conde Duque): Pasión Almodóvar, rassegna musicale dei film del regista della Mancia.
- Stereoparty Subterfuge Records (13 agosto, Conde Duque): serata indie con Los Fresones Rebeldes, Lady Banana, Psilicon Flesh e The Killer Barbies.
- Carlos Rodríguez Ballet Flamenco Company** (16 e 17 agosto, Conde Duque): prima mondiale di “Hilo de fuego: De Albores. Suite Flamenca”.
- Bikôkô (17 agosto, Instituto San Isidro): fusione di ritmi africani, elettronica e pop.
- Lucrecia (2 4 agosto, Auditorium Pilar García Peña): omaggio a Celia Cruz.
Ci saranno anche jam session, concerti di copla (Fran Doblas, Valderrama), flamenco (Álvaro Sola, La Tania), jazz (Pablo Martín Caminero, Pepe Rivero), musica partecipativa e un classico concerto a sorpresa alla fine di agosto.
Cinema all’aperto e cinema performativo
Il Parque de la Bombilla ospita l’originale ciclo Cine caliente, dove le proiezioni di film iconici sono abbinate a performance dal vivo di artisti come Nerea Pérez de las Heras, El Cuerpo del Disco, Casquería Fina, Kika Lorace, La Prohibida, Soy una Pringada, Alba Carrillo, Germán González, Jorge Calvo e Feldene Medicada. Tra i titoli: Mad Max: Fury Road, Un chihuahua en Beverly Hills, Perdona bonita, pero Lucas me quería a mí, Sexo en Nueva York e Atracción fatal.
Spettacoli di danza, teatro e famiglia
Il programma comprende prime assolute di compagnie internazionali e nazionali:
- Centro Coreográfico Nazionale / Aterballetto (17 e 18 luglio, Matadero): omaggio a Ennio Morricone.
- Opera de Paris Junior Ballet (29 e 30 luglio, Conde Duque): repertorio classico e contemporaneo.
- Sara Calero (2 e 3 agosto, Istituto San Isidro): danza spagnola e flamenco.
- Les Trois Plumes (1 e 2 agosto, Conde Duque): danza sperimentale.
- Riva & Repele Dance Company (8 e 9 agosto, Conde Duque): poesia e movimento.
- Teatro Defondo (25-27 luglio, Instituto San Isidro): “Marta la Piadosa”, un classico di Tirso de Molina.
- Teatro La Chivata (7-9 agosto, Istituto San Isidro): un omaggio alle lavandaie di Madrid.
- Attività di strada: spettacoli di circo(Tartana), teatro partecipativo(Plaza), performance(Sienta la cabeza) e spettacoli di fuoco(Mobius. Art of Fire).
Esperienze sensoriali, laboratori e mostre
- En el compás del verano (10 luglio – 10 agosto, Serrería Belga): mostra olfattiva e laboratori di profumi per scoprire Madrid attraverso i sensi.
- Laboratori musicali con la Banda Sinfonica Municipale di Madrid, aperti agli studenti di musica.
- Percorsi olfattivi e degustazioni di profumi, laboratori di mediazione artistica e attività didattiche per le famiglie.
I biglietti possono essere acquistati sul sito web ufficiale, presso il Centro di Informazione Turistica di Plaza Mayor e presso le biglietterie di ogni sede. Sono previsti sconti per anziani, minori, persone con disabilità, disoccupati, studenti d’arte e ingresso gratuito per i giovani con JOBO. Molte attività e spettacoli sono gratuiti.