Torna a Madrid un evento che ci invita a far emergere il nostro lato più spirituale: il Festival Internazionale di Arte Sacra (FIAS), un viaggio nel tempo attraverso la musica che quest’anno è ricco di sorprese: 41 concerti, 28 prime assolute e 9 commissioni esclusive. Di tutti i gruppi partecipanti, 24 (più della metà) sono al loro debutto al festival.
Nel 2025, il FIAS celebra due importanti anniversari: 350 anni dalla morte di Carlos Patiño e 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti. Per Patiño è previsto un programma speciale con proposte che ruotano attorno alla sua opera e al teatro musicale del XVII secolo.
Più che una serie di concerti, il festival è un’esperienza di connessione con il sacro: va oltre la mera religiosità, esplorando nuovi linguaggi trascendentali. Inoltre, la maggior parte degli spettacoli si svolge in un mitico tempio della città (li trovate tutti qui ).
Concerti in primo piano del festival
Omaggio ad Alessandro Scarlatti
Il concerto de La Ritirata, diretta da Josetxu Obregón, vedrà i soprani Núria Rial e Alicia Amo interpretare Il giardino di rose, l’oratorio di Alessandro Scarlatti.Quest’opera, eseguita per la prima volta all’inizio del XVIII secolo a Roma, è considerata una delle opere più importanti del compositore ed è servita da modello per la creazione di oratori per decenni.
Data: giovedì 13 marzo (ore 19.30)
Luogo: Basilica di San Miguel
Priez pour nous
L’orchestra e il coro della Comunidad de Madrid ci trasporteranno nella Francia del XVIII secolo attraverso tre opere: le Litanie alla Vergine Nera di Francis Poulenc e gli unici due brani religiosi di Gabriel Fauré: la Messa dei Pescatori e il Requiem.
Diretto dal maestro Josep Vila i Casañas, il coro della Comunidad de Madrid è uno dei migliori e più dinamici della Spagna. Il suo prestigio lo ha portato a calcare importanti palcoscenici nazionali e internazionali.
Data: domenica 23 marzo (ore 21:00)
Luogo: Chiesa del Santísimo Sacramento
Il pianto della donna
Il soprano María Espada, proveniente dall’Estremadura, eseguirà il repertorio de Il pianto della Madonna: una selezione di opere sacre dei grandi compositori italiani del XVII secolo, come Claudio Monteverdi, Giovanni Felice Sances, Alessandro Grandi e Tarquinio Merula.
Data: venerdì 21 marzo (ore 20.15)
Luogo: chiesa parrocchiale di San Miguel Arcángel (Las Rozas)