Da mercoledì 2 a sabato 5 aprile, il quartiere di Tetuán ospita Bajo 35: un festival iberoamericano di poesia contemporanea con laboratori, dialoghi, recital, musica dal vivo e persino vermouth. Una grande opportunità per gli amanti della letteratura di scoprire un genere ricco di emozioni.
Al festival parteciperanno poeti latinoamericani e spagnoli – tra cui Aurora Luque e Ana María Caballero – che, attraverso diverse attività, ci inviteranno a fare una pausa da una città che si muove a rotta di collo e a connetterci con le voci della poesia di oggi.
Bajo 35 si svolgerà in quattro spazi creativi di Madrid: lo showroom di mobili artigianali Calma Chechu, il locale alternativo Margarita Studio, la Nave Bellver e il Centro Cultural Eduardo Úrculo.
Programma del festival
Mercoledì 2 aprile, Bajo 35 inizierà con No sé si encender las palabras, un laboratorio di poesia ideale per chi scrive o vuole iniziare a scrivere. Giovedì 3, dopo un piccolo assaggio di poesia sul palco, si terrà un dialogo sulla tensione tra accessibilità e mistero del linguaggio poetico. Saranno presenti gli scrittori Daniel Ramírez, Claudia González Caparrós, Andrea Abello e Reiniel Pérez.
Venerdì 4, la giornata inizierà con una conferenza sul ruolo della poesia in un mondo frenetico, seguita da una sessione di musica dal vivo con la cantante Elena Játiva per animare il pomeriggio.
Sabato mattina si terrà un incontro con i poeti Sofía Crespo, Juan Gallego Benot, Ángela Segovia e Marcos Nogales, che spiegheranno perché scrivono poesie e cosa cercano di ottenere con le parole. A seguire, come tocco finale, ci sarà un microfono aperto per condividere e ascoltare le poesie con il vermouth in mano.
Orario delle attività
Mercoledì 2 aprile
- 19:00. Laboratorio di poesia No sé si encender las palabras presso Calma Chechu.
Giovedì 3 aprile
- 19:00. Spettacolo di poesia sul palco del Margarita Studio.
- 19:15. Dialogo A vueltas con el lenguaje presso Margarita Studio.
Venerdì 4 aprile
- 19:00. Dialogo Parada Poética presso il Centro Eduardo Úrculo.
- 20:00. Musica dal vivo con Elena Játiva presso il Centro Eduardio Úrculo.
Sabato 5 aprile
- Ore 12.00. Dialogo Da cosa ci salva la poesia? presso Nave Bellver.
- 13:00. Open mic con vermouth a Nave Bellver.