
Il mercato delle pulci del Rastro può avere molto fascino e il Mercado de Productores de Madrid può essere il posto migliore per comprare frutta e verdura, ma il mercato delle pulci di Majadahonda è un segreto aperto se vi piacciono i vestiti. Fin dai primi anni 2000, quando Kate Moss e Sienna Miller facevano il giro delle riviste di moda con il loro stile boho chic, i madrileni del nord-ovest sapevano che il posto migliore per trovare abiti che imitassero i loro look non erano né le grandi case di moda né i negozi di fast fashion, ma questo mercato alla periferia di Madrid.
Majadahonda e le città circostanti, Boadilla e Pozuelo, sono anno dopo anno tra le città con il più alto reddito pro capite in Spagna, un fatto che può spiegare perché i prezzi sono generalmente più alti rispetto ad altri mercati della regione e perché la selezione è diversa. Tra le oltre 180 bancarelle ce ne sono alcune specializzate in sottaceti, frutta secca, frutta e verdura o tessuti, ma ciò che attira sempre più persone sono le bancarelle di abbigliamento e accessori.
Guida pratica al mercato di Majadahonda
Credito editoriale: Ernest Rose / Shutterstock.com
Le bancarelle del mercato di Majadahonda sono pronte ogni martedì e sabato a partire dalle 9.30, per terminare alle 14.00 durante la settimana e alle 15.00 nel fine settimana. Si tratta di un grande terreno di circa 10.000 m² nel centro della città. La sua posizione e la popolarità dell’evento rendono difficile il parcheggio fin dalle prime ore del mattino. Inoltre, il commercio ambulante occupa sempre più spazio. Recentemente, il Comune ha voluto aggiungere altre bancarelle in alcune strade limitrofe, nonostante le proteste dei vicini contro il rumore e la sporcizia, come riportato dal quotidiano El País.
Perché questo mercato di strada è così popolare?
I social network, in particolare i video del mercatino su TikTok, hanno fatto sì che quello che era già noto nella zona, ora moltiplichi la sua affluenza. Si stima che in una mattinata possano partecipare fino a 5.000 persone. Anche se il martedì, ovviamente, è meno affollato e di solito molto più accessibile.
La sua grande attrazione, che fa fermare gran parte della città per due giorni alla settimana, è l’abbigliamento in stile bohémien, in molti casi con le tipiche stampe indiane. Così come gli accessori, come bigiotteria, scarpe, cesteria e pelletteria artigianale, molto simili a quelli che si possono trovare nei mercati popolari del sud della Francia, anche nel prezzo. Le borse in pelle possono costare 90 euro e gli abiti ricamati 130 euro.