Il Mercato Medievale dell’Ordine di Santiago de Paracuellos de Jarama festeggia questo fine settimana una nuova edizione, trasformando le strade di questo comune madrileno dal 14 al 16 marzo in un autentico palcoscenico vivente del XII secolo. Durante i tre giorni di festa, i residenti e i visitatori provenienti da altre parti della regione troveranno un’esposizione di oltre 90 bancarelle di artigianato in Plaza de la Constitución e nei dintorni.
Tra salsicce, sottaceti, mieli, liquori, cibo e taverne, i passeggiatori potranno anche assistere a spettacoli d’epoca, mostre di antichi mestieri, laboratori per bambini, face painting e giochi da tavolo.
L’offerta di questo mercato medievale di Paracuellos, che viene descritta in dettaglio qui di seguito, è completata da spettacoli di teatro di strada, narrazione, musica e danza, rievocazioni e “altre sorprese”, secondo il Comune di Paracuellos.
Programma completo del Mercato Medievale di Paracuellos
Venerdì 14 marzo
- 17:00 Apertura del mercato e dell’angolo dei bambini.
- 17:30 Arrivano da terre lontane le allegre melodie dei Treefolk.
- 18:00 Troupete di Luisete.
- 18:30 El Bufón Rojo e il suo baccano.
- 19:00 Il Gobbo e il suo carro carico di Alan.
- 19:15 Sfilata musicale dei Treefolk.
- 20:15 Luisete e il suo Troupete colpiscono ancora.
- 20:30 Mendicanti e streghe visitano il mercato con il Giullare Rosso.
- 21:00 Brucia la fiamma, fuoco con Alan Nick.
- 21:45 Gandulf torna in visita con il Troupete di Luisete.
- 22:15 Spettacolo di fuoco con il Giullare Rosso.
Sabato 15 marzo
- 11:00 Apertura dell’angolo dei bambini.
- 11:30 Sfilata musicale con i Treefolk.
- 11:30 Il nostro dispettoso Froilán colpisce ancora.
- 12:00 Zancudo ci dà il benvenuto.
- 12:30 Giullari e arlecchini passeggiano per il mercato con il Giullare Rosso.
- 13:00 Gli allegri pazzi del ritmo con i Treefolk.
- 13:15 Panelo, il soldato imbronciato, con Alan.
- 13:30 Gli allegri arlecchini passeggiano per il mercato.
- 13:45 Don Emerito delle foreste “Eco Justice”.
- 14:00 Froilán continua a combattere.
- 14:30 È tempo di mangiare bene, visitando le nostre taverne e mense.
- 17:30 Sfilata di apertura con tutte le aziende.
- 18:00 Apertura dell’angolo dei bambini.
- 18:15 Il Gobbo di Nomedan con Alan Nick.
- 19:00 Nella nostra Trinidad, con la chiesa in cui ci siamo imbattuti.
- 19:45 Sfilata musicale con i Treefolk.
- 20:15 Mendicanti, streghe e sfortunati, con il Giullare Rosso.
- 20:45 Un simpatico uomo nero attraversa il mercato.
- 21:15 La fiamma del fuoco con Alan Nick.
- 22:00 Arrivati da terre lontane i Treefolk.
- 22:45 Sfilata di fuoco, teschi e personaggi oscuri con il Giullare Rosso.
Domenica 16 marzo 2025
- 11:00 Apertura del mercato e dell’angolo dei bambini.
- 11:30 Sfilata musicale con i Treefolk.
- 12:15 Froilán e le sue marachelle.
- 12:45 Sfilata musicale con i Treefolk.
- 13:00 Don Emerito del bosco.
- 13:45 Froilán continua la sua guerra.
- 14:30 È il momento del buon cibo, visitate le nostre taverne e mense.
- 17:00 Il mercato si anima.
- 17:30 Nel mercato risuonano gioiose melodie con i Treefolk.
- 18:30 Passaggio alla Regina con il Giullare Rosso.
- 19:00 Occhi bianchi onniveggenti con Alan.
- 19:30 Sfilata musicale con i Treefolk.
- 20:00 Mendicanti, streghe e gente di malaffare con il Giullare Rosso.
- 20:30 Il Gobbo di Nomedan.
- 21:00 Sfilata di saluto con tutte le compagnie partecipanti.
Per tutta la durata dell’evento – il cui orario, tra l’altro, “è indicativo e suscettibile di variazioni a causa dell’affollamento o del tempo” – ci saranno anche giochi per bambini nell’angolo dei bambini e una mostra dedicata agli antichi mestieri.