
L’impegno di uno dei musei del Triangolo dell’Arte per quest’anno è, con grande gioia degli amanti dell’arte della nostra città, quello di offrire al pubblico la possibilità di visitare le sue mostre temporanee – stiamo parlando di quelle della Thyssen – in modo completamente gratuito per tutto il 2025. L’iniziativa, battezzata Thyssen Nights, apre le porte di questa istituzione culturale a costo zero per i visitatori un giorno alla settimana.
Il giorno scelto è il sabato, dalle 21.00 alle 23.00, e si svolgerà – come già avviene – durante tutto l’anno. Con questo progetto, spiega il museo, si vuole “facilitare l’accesso di tutti i tipi di pubblico” alle sale espositive sia al piano terra che al piano -1. Ciò significa che, a seconda dell’orario in cui si trovano, i visitatori potranno accedere alle sale espositive.
Ciò significa che, a seconda della data di visita nel corso dell’anno, il pubblico potrà godere di mostre diverse a seconda del programma del museo, che viene illustrato di seguito.
Quali mostre si potranno vedere gratuitamente al Thyssen nel 2025?
- Proust e le arti. Sull’importanza dell’arte Dal 4 marzo all’8 giugno 2025. Piano terra.
- Tarek Atoui. At-Tāriq. Un’installazione sonora per scoprire le tradizioni musicali rurali del Nord Africa e del mondo arabo. Dal 18 febbraio al 18 maggio 2025. Piano -1.
- Terrafilia.Oltre l’umano nelle collezioni Thyssen-Bornemisza. Questa mostra riunisce circa 100 opere che si concentrano su diversi modi di relazionarsi con la Terra. Dal 1° luglio al 28 settembre 2025. Piano terra.
- Anna Weyant. Da inserire nel programma espositivo della collezione Blanca e Borja Thyssen-Bornemisza. Dal 15 luglio al 12 ottobre 2o25.
- Warhol, Pollock e altri spazi americani. Due figure molto diverse unite in una mostra che si interroga sui problemi legati alle nuove strategie spaziali nell’arte. Dal 21 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026. Piano terra.
- John Akomfrah. Ascoltare la pioggia per tutta la notte. Installazione immersiva.