Vedere una mostra è un piano accessibile che non è mai troppo quando arriva il fine settimana, e ancora di più con l’ampia offerta culturale che vantiamo (a ragione) a Madrid. La significativa riduzione del prezzo dei biglietti per visitare i musei pubblici e l’aumento del turismo nella capitale hanno fatto sì che, in alcune fasce orarie, ci siano code di un isolato per entrare al Prado e al Reina Sofía.
Come ogni anno, il Ministero della Cultura ha rivelato i musei più visitati della città nel 2024 e, come previsto, quelli che si impegnano per la democratizzazione della conoscenza – o chehanno più ore di accessogratuito – hanno aumentato il numero di visitatori rispetto al 2023.
I tre musei più visitati
Il Museo del Prado ha ricevuto 3.457.057 visitatori: 177.285 in più rispetto al conteggio storico di un anno fa. Anche il Museo Reina Sofía ha registrato una crescita: il numero di visitatori è aumentato del 9% (1.537.105 visitatori nell’edificio principale).
Sebbene il terzo museo più visitato di Madrid sia il Thyssen-Bornemisza, l’agenzia Europa Press ha sottolineato che la galleria ha registrato il 9% in meno di visitatori rispetto al 2023, scendendo sotto la soglia del milione (951.821).
Altre istituzioni culturali con buoni risultati
Il Museo Archeologico Nazionale ha invece registrato un aumento dei visitatori: 627.334 rispetto ai 508.544 dell’anno precedente. Lo stesso è accaduto, anche se in misura minore, al Museo del Romanticismo, che ha ricevuto 80.487 visitatori in più (195.266).
Un altro successo è stato il CaixaForum, con 947.642 visitatori. Grazie al suo programma multidisciplinare, questo centro culturale copre tutti i tipi di esperienze: dai laboratori didattici ai festival di poesia. Con i dati di quest’anno, si è affermato come un’ottima alternativa ai musei tradizionali.