
Una delle belle virtù di aprile è la sua luce. Il quarto mese dell’anno arriva con il retrogusto del cambio dell’ora legale. A Madrid, un’ora più tardi nel pomeriggio significa pomeriggi eterni per godersi il bel tempo.
Dopo un marzo freddo e piovoso, questo mese sarà (si spera) soleggiato e ricco di serate gastronomiche, artistiche, musicali, letterarie e, naturalmente, indimenticabili. Questi sono i programmi di aprile per soggiornare a Madrid.
Sommario
- L'esperienza FRIENDS™: quella a Madrid (tutto il mese)
- Madrid Metrópoli. El sueño de Antonio Palacios ( dall'8 aprile)
- Libros Mutantes (dal 25 al 27 aprile)
- Open Mutua di Madrid (dal 21 aprile al 4 maggio)
- La più grande collezione di musica latina del mondo arriva a Madrid (dal 4 aprile)
- Opere aperte (dal 10 aprile)
- Illuminazione (tutto il mese)
- Vermouth session: concerti di Ángeles Toledano, Cariño, YAWNERS... gratuito (dal 5 aprile)
- Un omaggio della Filmoteca a Marisa Paredes
- Frida Kahlo: esperienza artistica dal vivo e mostra gastronomica (tutto il mese)
- I tulipani del Giardino Botanico Reale
- Attività per la Giornata della Danza presso il Centro Danza Matadero (dal 24 al 27 aprile)
- I migliori concerti del mese
- Giornata del libro al Matadero (23 aprile)
- Orlando (dal 25 aprile)
- La Cuesta de Moyano festeggia 100 anni (23 e 25 aprile)
- La Notte dei Libri (25 aprile)
- Casa Decor (dal 3 aprile)
- PhotoESPAÑA (dal 30 aprile)
- Settimana di Pasqua (13-20 aprile)
- Romanticismo sonnambulo ( dall'11 al 20 aprile)
- Primavera a lume di candela
- Visitare i più bei ristoranti di Madrid
- Autopía (26 aprile)
- Museo Banksy (tutto il mese)
- CALLE Lavapiés 2025 (fino al 20 aprile)
- Visite guidate al Parco Archeologico della Valle dei Neanderthal (tutto il mese)
- Mercato delle conchiglie (26 e 27 aprile)
- II Festival della chitarra (dal 22 al 27 aprile)
L’esperienza FRIENDS™: quella a Madrid (tutto il mese)
Quello con le dozzine di lasagne, quello con le meduse, quello con la festa dell’Armadillo… e l’ultimo capitolo della serie è “Quello a Madrid”. Chi avrebbe mai pensato che la primavera del 2025 si sarebbe aperta con una mostra immersiva degli spazi più mitici della serie più iconica degli anni ’90 e dei primi anni 2000. E questa descrizione iperbolica e spuria ha perfettamente senso quando si varcano le porte della mostra. È impossibile non emozionarsi entrando nell’appartamento di Monica o giocando a calcio balilla con Chandler e Joey.
Oltre al momento del photocall, The FRIENDS™ Experience: The One in Madrid include storie, segreti e aneddoti narrati dallo stesso team di produzione, oltre a riproduzioni del guardaroba… e della famosa lettera di Rachel a Ross (sì, 18 pagine, fronte e retro!).
📍 Luogo: IFEMA Madrid. Padiglione 14.1. Avenida Partenón, 5. (Barajas) Biglietti: ingresso generale 15€.
Madrid Metrópoli. El sueño de Antonio Palacios ( dall’8 aprile)
Madrid Metrópoli. Il sogno di Antonio Palacios è una mostra che esplora l’eredità di un architetto visionario, capace di immaginare una città monumentale e moderna senza perdere la sua essenza. Attraverso le sue opere più emblematiche, come il Palacio de Cibeles, il Círculo de Bellas Artes e l’Hospital de Maudes, la mostra ci immerge nella sua proposta urbanistica, esplorando gli spazi che hanno definito la sua visione: Calle de Alcalá, Puerta del Sol, Gran Vía e l’asse Prado-Castellana.
📍 Luogo: Plaza de Cibeles, 1 (centro) Biglietti: gratuiti.
Libros Mutantes (dal 25 al 27 aprile)
Libros Mutantes è la fiera che ogni anno dà nome e cognome a tutti coloro che si dedicano alla nobile arte di fare libri. E fanzine. E riviste. E libri sperimentali. È un luogo dove il fisico, l’odore della carta, le imprese artistiche catturate e stampate sul fisico, vengono onorate, omaggiate e riconosciute.
Quest’anno Libros Mutantes si espande e occuperà nuovi spazi nella Casa Encendida . Tra i Paesi ospiti figurano creatori provenienti da Cina, Indonesia e Stati Uniti, con una sezione speciale “Atlante” dedicata a Taipei (in cui si terranno conferenze e sarà organizzata una mostra di lavori grafici sul potere del manifesto).
📍 Dove si terrà? Ronda de Valencia, 2 (Lavapiés-Embajadores) Ingresso: gratuito
Open Mutua di Madrid (dal 21 aprile al 4 maggio)
Uno dei maggiori tornei di tennis dell’anno, parte del Masters 1000, torna alla Caja Mágica. I migliori tennisti del mondo e i giovani talenti più promettenti di questo sport si daranno battaglia per conquistare l’ambito trofeo. Il nostro rappresentante più internazionale, Carlos Alcaraz, lo ha vinto nel 2022 e nel 2023, riuscirà a ripetere l’impresa quest’anno?
Un altro tema che ci motiva è il ritorno del tennista più vincente della storia, Novak Djokovic, che torna a Madrid (non lo vediamo qui dal 2022). In campo femminile, tutti gli occhi sono puntati su Sabalenka e Swiatek (numero 1 e 2 della classifica WTA), ma se Paula Badosa riuscisse a ribaltare la situazione? Comunque vada, lo spettacolo è garantito e ci sono ancora alcuni biglietti in vendita per goderne anche noi.
📍 Luogo: Stadi Manolo Santa e Arantxa Sánchez Vicario (Caja Mágica). Camino de Perales, 23 Biglietti : a partire da 42€.
La più grande collezione di musica latina del mondo arriva a Madrid (dal 4 aprile)
Alejandra Fierro è la donna al timone di Gladys Palmera, una stazione radiofonica (la prima dedicata alla musica latina in Spagna) che oggi prosegue online. È anche a capo della Fondazione che possiede la più grande collezione di musica afro-latinoamericana e caraibica del mondo(sia in termini di dischi che di documenti). Più di 100.000 riferimenti si trovano in questa incredibile collezione, che non è tutta in vinile.
Dal 4 aprile, Madrid esporrà un pezzetto di quest’opera incommensurabile: Latina: donne, musica e glamour nella Collezione Gladys Palmera è il nome della mostra, che presenterà 500 referenze con opere d’arte come la foto di Mayra Vedette (che illustra questa sezione), un abito di Celia Cruz o una delle gonne a banana di Josephine Baker.
📍 Dove? Casa de América, Plaza de Cibeles s/n (Barrio de Salamanca) Ingresso: gratuito
Opere aperte (dal 10 aprile)
Il Matadero Madrid attiva nuovamente questo ciclo di mostre site-specific nella sua Nave 0. In questo ciclo, il centro culturale invita diversi artisti specializzati in questo tipo di arte (che si adatta allo spazio in cui viene esposta) e inaugura una nuova edizione con la creatrice Eva Fàbregas. L’artista esporrà le sue sculture, caratterizzate dall’essere eteree, modellate dall’aria, all’interno della navata in una sorta di membrane fatte di tessuti sintetici, plastica e lattice.
📍 Dove? Plaza de Legazpi, 8 (Arganzuela)
Illuminazione (tutto il mese)
Non c’è niente che ci piaccia di più delle luci colorate che ci avvolgono, trasformandoci per un attimo in un’altra persona, o in un essere che transita in altri mondi. È quanto accade in Enlightenment, un’esperienza di video mapping immersivo all’interno della chiesa della Comunità Evangelica di lingua tedesca sul Paseo de la Castellana. Una volta entrati qui e una volta che la musica inizia a suonare, il resto non ha importanza.
Ispirato a Le quattro stagioni di Vivaldi, questo progetto è concepito per viaggiare attraverso la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno senza muoversi dai comodi pouf e mentre il colore, la luce e le diverse grafiche incidono sul nostro sguardo e sulla nostra memoria.
📍 Luogo: Paseo de la Castellana, 6 (Centro) Biglietti: a partire da 13 euro.
Vermouth session: concerti di Ángeles Toledano, Cariño, YAWNERS… gratuito (dal 5 aprile)
Una delle attività che più ci piacciono in primavera è uscire in strada, bere un vermouth e ascoltare musica dal vivo nelle piazze della città. È quello che accade ogni anno con la serie di concerti Sesión Vermú, che quest’anno si presenta con un’incredibile line-up: Cariño, Queralt Lahoz, Ede, Ángeles Toledano, YAWNERS, Nueve Desconocidos… Potete consultare il programma completo qui.
📍 Dove andare? In vari comuni di Madrid
Un omaggio della Filmoteca a Marisa Paredes
Marisa Paredes, iconica interprete del cinema spagnolo, è scomparsa il 17 dicembre. Con l’arrivo della primavera, il programma del Cine Doré sarà ricco di film con protagonista la Paredes nel ciclo El dolor y el humor, un omaggio all’attrice organizzato dalla Filmoteca Española. Verranno proiettati titoli come La reina anónima ( Gonzalo Suárez, 1992), Profundo carmesí (Arturo Ripstein, 1996), Mi familia italiana ( Cristina Comencini, 2015) e La flor de mi secreto ( Pedro Almodóvar, 1995). Consultate il programma qui.
📍 Dove? Calle de Santa Isabel, 3 (Antón Martín)
Frida Kahlo: esperienza artistica dal vivo e mostra gastronomica (tutto il mese)
Descrivere questa esperienza come uno spettacolo o una mostra è un eufemismo. Perché entrare in questo spazio significa entrare nell’universo di universo di Kahlo attraverso l’arte dal vivo, l’esperienza e la sensorialità. Sebbene alcuni spazi siano di natura espositiva (come le fotografie della sua vita o le lettere autografe), tutto viene vissuto con una patina artistica diversa: diversi “padroni di casa” accoglieranno i visitatori e coloreranno l’esperienza con performance dal vivo.
A tutto questo si aggiunge la possibilità di acquistare un biglietto misto che comprende un’esperienza gastronomica (per le sessioni del venerdì alle 20.00 e alle 21.30; del sabato alle 14.00, alle 20.00 e alle 21.30; e della domenica alle 14.00 e alle 20.00), un tour di cinque piatti messicani con degustazione di tequila e mezcal ispirati al banchetto di nozze di Frida Kahlo con Diego Rivera.
📍Dove? Paseo del Pintor Rosales, 30 (Universidad)
💸 Biglietti: Live Art: 15€; Live Art + esperienza gastronomica: 60€..
I tulipani del Giardino Botanico Reale
Uno dei progetti più spettacolari e attesi del primo anno non porta il cognome “immersivo”, né ha bisogno di tecnologia o occhiali per la Realtà Virtuale per essere totalmente mozzafiato e bellissimo. È semplicemente la natura che compie il suo ciclo vitale, strappando la vita colorata agli oltre 17.000 tulipani che popolano le aiuole del Giardino Botanico Reale.
Mentre sono ancora in attesa del loro massimo splendore, alcuni sono già fioriti e si possono vedere, timidamente, tra i narcisi e i gigli. Qui trovate una guida completa con le visite guidate ai fiori primaverili del Giardino Botanico Reale.
📍Dove andare? Plaza de Murillo, 2 (Retiro)
💸 Biglietti: 4€.
Attività per la Giornata della Danza presso il Centro Danza Matadero (dal 24 al 27 aprile)
Più di venti spettacoli in omaggio alla danza si terranno nel nuovo Centro Danza Matadero. Per quattro giorni si terranno laboratori per famiglie ma anche per professionisti e spettacoli con musica dal vivo, come quelli eseguiti gratuitamente in Plaza Matadero nell’ambito del “Cuerpo Romo Festival”. Parteciperanno anche compagnie come Aracaladanza e Dani Pannullo Dancetheatre, tra le altre, e si terranno tavole rotonde sul linguaggio della danza universale. Il programma completo è disponibile qui.
📍 Dove? Plaza de Legazpi, 8 (Arganzuela)
I migliori concerti del mese
Questo aprile il calendario della musica dal vivo è infuocato: Lenny Kravitz ha già passeggiato per Madrid e fatto cantare Bardem, e ora abbiamo ancora i live degli Inhaler (sì, la band del figlio di Bono degli U2), il party dark ed elegante di Jennifer Cardini e Nick Waterhouse. Scoprite i nostri preferiti qui.
📍 Dove andare? Varie località
Giornata del libro al Matadero (23 aprile)
Il 23 aprile, per celebrare la Giornata del Libro, al Matadero si terrà un grande evento letterario. L’evento si chiama Meet & Read, la festa della lettura. Ed è proprio di questo che si tratta: incontrarsi, conoscersi e leggere. Si tratta di una lettura condivisa che si svolgerà in Plaza Matadero con due maestri di cerimonia (la booktoker Patricia Fernández e il DJ Luis Miguel Cobo) che guideranno i partecipanti durante la lettura. Plaza Matadero si riempirà di amache e tavoli per leggere e condividere consigli e conversazioni sulla lettura.
Inoltre, la Cineteca sta preparando un ricco programma di film legati alla letteratura, organizzati in vari cicli tematici. Ad esempio, Fassbinder e compagnia, sugli adattamenti letterari del regista tedesco; Displaced adaptations, la letteratura come punto di partenza, una serie di film selezionati dal cineasta e videoartista Guillermo G. Peydró che hanno in comune l’uso della letteratura come punto di partenza per esplorare la narrazione audiovisiva); Adattamenti storici, 50 anni di Barry Lyndon e Salò o le 120 giornate di Sodoma, sui due adattamenti letterari di Kubrick e Pier Paolo Pasolini; Cinema e circo, Roma dietro la macchina da presa: il cinema gitano nel XXI secolo; Giornata del libro: cinema e letteratura in dialogo… potete consultare il programma completo qui.
📍 Dove? Plaza de Legazpi, 8 (Arganzuela)
Orlando (dal 25 aprile)
Il testo di Virginia Woolf torna sui palcoscenici madrileni: il magnifico Teatro María Guerrero ospita la storia di questo giovane aristocratico inglese del XVI secolo che vive per e alla ricerca dell’amore e dell’avventura… ma con una strana condizione: Orlando ha circa 300 anni, ma ne dimostra solo 36. E in questi tre secoli di vita, riesce a far innamorare di sé la regina Elisabetta I, si innamora di una principessa russa, ma si abbandonerà anche all’amore di uomini e donne del XVIII secolo e a innumerevoli altre storie. Finché un giorno, all’alba, si trasforma in una donna.
📍Dove? Calle de Tamayo y Baus, 4 (Centro)
💸 Biglietti: a partire da 6€.
La Cuesta de Moyano festeggia 100 anni (23 e 25 aprile)
Tra il programma di attività che organizza durante tutto l’anno per celebrare questo primo secolo di vita, il 23 aprile, in occasione della Giornata del Libro, la Cuesta de Moyano sta preparando un’azione congiunta con il Giardino Botanico Reale: per l’acquisto di ogni libro della Cuesta de Moyano, verrà regalato un biglietto per visitare il Giardino Botanico Reale.
Un altro giorno importante per la letteratura è la Notte del Libro, il 25 aprile. In questa occasione, l’Associazione Soy de la Cuesta organizza un’edizione speciale della Caccia al Libro. In cosa consiste questa attività? Si tratta di andare alla ricerca di tesori bibliografici.
📍Dove? Cuesta de Claudio Moyano, 19 (Jerónimos)
La Notte dei Libri (25 aprile)
Con la notte e senza malizia, La Noche de los Libros torna a Madrid per la sua ventesima edizione. L’evento librario notturno organizzato dalla Comunità di Madrid si terrà il 25 aprile. E come avvio e asse tematico, “20 notti in un giorno”, ovvero la celebrazione di questo ventesimo anniversario tornando allo spirito della prima edizione della Notte del Libro, “un viaggio nel tempo in cui faremo il punto su come siamo cambiati e rivendicheremo il ritorno a una lettura tranquilla”, come indicato nelle loro reti sociali.
📍Dove? Diverse località
Casa Decor (dal 3 aprile)
La 60ª edizione di Casa Decor, la grande esposizione di arredamento, design, tendenze e stili di vita, si sposta: quest’anno si trasferisce in un edificio situato in via Sagasta 33. Si tratta di un edificio costruito tra il 1899 e il 1901 su progetto dell’architetto Luis de Landecho Jordán y Urríes.
Il suo stile è neogotico razionalista e l’elemento costruttivo caratteristico è il mattone madrileno (in combinazione con pietra e metallo). La facciata è coronata da due torri rivestite di ardesia, molto in stile parigino, ma con balconi tradizionali madrileni con balaustre in pietra alternate a lavori in ferro. All’interno, vari designer, arredatori, artisti di diverse discipline interverranno in ogni stanza, in ogni spazio…
📍Dove: Sagasta, 33 (Chamberí)
PhotoESPAÑA (dal 30 aprile)
La fotografia tornerà a invadere Madrid con la 28ª edizione di PhotoESPAÑA che, quest’anno, proporrà mostre fotografiche dal tema “Dopo tutto”. Dopo i conflitti sociali e politici, dopo gli alti e bassi storici e culturali, dopo i momenti di incertezza…
Tra le novità del 2025, il Cile sarà il Paese ospite e l’asse Prado-Recoletos-Castellana entrerà a far parte del festival, essendo presente in nuove sedi come il Museo Nazionale di Antropologia, il Museo Archeologico Nazionale e il suo ritorno al Prado e al Thyssen-Bornemisza.
📍Dove si svolgerà? Varie sedi
Settimana di Pasqua (13-20 aprile)
Finalmente una delle soste più attese: la prima festa nazionale dell’anno si celebra dal 13 al 20 aprile con la Semana Santa (settimana di Pasqua). E sebbene la tendenza sia quella di fuggire da Madrid a tutti i costi, è anche un’occasione per restare, per conoscere la città, per vedere un altro punto di vista della Madrid che si svuota e si riempie nelle zone più turistiche.
Ma è un momento straordinario per scoprire la vita di altri quartieri, per percorrere le facciate più folli della città, per provare le pasticcerie giapponesi più trendy, per abbandonarsi ai vermouth bar del momento e per fare quei progetti che abbiamo procrastinato all’infinito.
Romanticismo sonnambulo ( dall’11 al 20 aprile)
Le poesie notturne di Federico García Lorca ispirano questo spettacolo di balletto coreografato da Antonio Najarro. Non a caso Romance Sonámbulo allude a una delle poesie di Lorca che fanno parte del Romancero Gitano (Ballate gitane) e la cui trama è il punto di partenza di questo balletto pieno di romanticismo, dolore, passione e oscurità.
📍Dove si trova la sede? Calle del Príncipe, 25 (barrio de las Letras)
Primavera a lume di candela
Questo aprile, Candlelight si presenta con un’invasione di fiori e novità nel suo repertorio. È il caso dei suoni speciali di Cuba o degli omaggi a Ennio Morricone, Mecano o Ed Sheeran vs Coldplay.
📍Dove: varie località
💸 Biglietti: a partire da 19 euro.
Visitare i più bei ristoranti di Madrid
Architetti e designer lavorano su ristoranti che dopo decenni saranno studiati come proiezione di un sentimento contemporaneo, come luogo di moda tra la gente del tempo o come future discariche di nostalgia. Madrid, con migliaia di ristoranti (di cui almeno 50 da provare prima di morire), ha una vasta offerta gastronomica a dir poco notevole.
Ma poiché l’esperienza non è solo viverla ma anche raccontarla per immagini, ci sono ristoranti che fanno innamorare per la loro bellezza e che giustificano una visita solo come spazio di delizia visiva o funzionale. Ed ecco l’elenco.
📍 Dove: diverse località
Autopía (26 aprile)
Il 26 aprile si terrà a Madrid la quarta edizione di AUTOPÍA, l’evento dell’anno per gli amanti delle auto e delle moto. Si tratta di un’esposizione effimera e dinamica di oltre 1.200 auto d’epoca, speciali e d’avanguardia e di 200 moto, disposte per decenni o tipologie nel Bosque del Santander, a Boadilla del Monte.
È un evento pensato per tutta la famiglia, pet friendly fin dalla prima edizione, con 15 food truck, 5 bar e attivazioni per i più piccoli, simulatori, auto radiocomandate, decine di lotterie, jam session di musica dal vivo, concorso di disegno per bambini…
Nella zona del lago si potranno vedere modelli molto esclusivi di Pegaso, Hispano Suiza, Lagonda, Jaguar, Lamborghini, Mclaren, Ferrari o Porsche; e nella foresta stessa, centinaia di auto d’epoca di tutti i decenni, auto giapponesi importate, auto da circuito, auto da rally, fuoristrada, camper?
📍 Dove? El Bosque del Santander (Boadilla del Monte)
💸 Biglietti:30€ .
Museo Banksy (tutto il mese)
C’è un luogo a Madrid dove le opere di Banksy coincidono nello stesso spazio. È una situazione molto improbabile, trattandosi di arte effimera e itinerante, dipinta su muri e pareti di città di tutto il mondo. Il Museo Banksy è nato nella città di Madrid, riunendo 170 repliche che ci permettono di viaggiare attraverso la carriera artistica di Banksy.
📍 Ubicazione: Paseo de la Esperanza 1 (Arganzuela)
💸 Prezzo: Biglietti a partire da 14 euro
CALLE Lavapiés 2025 (fino al 20 aprile)
Torna CALLE, il Festival di Interventi Artistici nello Spazio Pubblico di Lavapiés. La dodicesima edizione tornerà con la consueta fusione di arte e vita quotidiana: la vita del quartiere continuerà mentre decine di artisti interverranno su murales, vetrine e facciate.
📍Dove? In diverse strade (Lavapiés)
Visite guidate al Parco Archeologico della Valle dei Neanderthal (tutto il mese)
Con la primavera arriva la stagione dei percorsi all’aria aperta, dell’esplorazione del territorio madrileno, dell’allontanamento dall’asfalto e della ricerca di aria pulita. Il Parco Archeologico della Valle dei Neanderthal ha riaperto le visite guidate (a soli 1 o 2 euro) per rispondere alla domanda: com’era la vita migliaia di anni fa a Pinilla del Valle?
📍Dove? Punto di informazione turistica di Pinilla del Valle, in Calle del Embalse, 11 (Pinilla del Valle).
Mercato delle conchiglie (26 e 27 aprile)
La casa verde di Torrelodones (Avenida Rosario Manzaneque, 25) organizza una nuova edizione del Mercado de las Conchas (Mercato delle Conchiglie) il 26 e 27 aprile, dove saranno esposti i lavori di numerosi artigiani, creatori e designer di tutti i settori. Si svolgerà dalle 11.00 alle 20.00 con ingresso gratuito.
📍 Dove si terrà? Avenida de Rosario Manzaneque, 25 (Torrelodones)
II Festival della chitarra (dal 22 al 27 aprile)
La Sala Verde dei Teatros del Canal ospita la seconda edizione di un festival dedicato alle sei corde: da giovedì 24 a domenica 27, veri e propri prodigi della chitarra spagnola si riuniranno per eseguire melodie flamenche con cantanti e ballerini di flamenco. Inoltre, tra le attività parallele (che si terranno nella Sala Negra), tavole rotonde e conferenze.
📍 Dove? Avenida de Rosario Manzaneque, 25 (Torrelodones)